image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma davvero Banksy ha questa faccia? Ecco svelato (forse) il volto dello street artist

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

27 marzo 2024

Ma davvero Banksy ha questa faccia? Ecco svelato (forse) il volto dello street artist
La vera identità di Banksy, lo street artist più famoso al mondo, è sempre stata oggetto di ipotesi, spesso al limite del complottismo. Adesso siamo arrivati a un livello successivo, in cui non si capisce più nemmeno l'identità di chi era stato indicato come il vero Banksy. In tutto questo casino, qualcuno parla ancora delle opere di Banksy?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

C'è chi si mette gli occhiali da sole, per avere più carisma e sintomatico mistero, cantava il genio di Franco Battiato nel 1981. C'è chi si è messo un casco in testa, come i Daft Punk. I wrestler lo hanno sempre fatto, poi Liberato, Tha Supreme, il gruppo metal degli Slipknot. Mina, che a un certo punto della carriera ha deciso di eclissarsi. Basta nascondersi, coprirsi o camuffarsi, e il personaggio è pronto per far parlare di sé. Poi c'è anche quell'aspetto che i teorici del marketing chiamano gamification: chissà chi è, chi non è. Diventa un gioco, ma è conclamato e definitivo il fatto che il mistero sia fonte di proselitismo. Ciò che è sconosciuto attira più di ciò che è manifesto. Dove non c'è scoperta, non c'è più relazione. Nell'arte, il nome più importante di chi ha utilizzato questo genere di meccanismi è quello di Banksy. Nessuno sa chi sia, benché le sue opere siano famose in tutto il mondo. Il fatto che Banksy abbia deciso di rimanere nell'ombra lo ha consegnato alla mitologia, e per quanto riguarda le eventuali accuse di sparire per fare marketing, sono vere solo in parte. Che sia anche marketing, questo è innegabile, però su tratta di un'operazione che ha già un doppio giustificativo nelle sue premesse: l'artista si eclissa per far parlare l'opera, e contemporaneamente rimane coerente alla sua natura di street artist sonnambulo, costretto a sbombolettare i muri clandestinamente. Ci sta. Almeno, finché poi non si arriva al punto in cui si gioca soltanto a indovinare chi è l'artista sparito e non si parla più dell'opera. Anche perché, come dicevano le mamme: un bel gioco dura poco; e la faccenda dell'identità di Banksy sta diventando un grottesco gratta e vinci, un gioco in cui speri fiaccamente di vincere, sapendo già che perderai. Il gioco di indovina Banksy è diventato un po' così: tra falsi proclami, attribuzioni di identità indebite o buttate a caso, conferme, smentite e apparizioni in tribunale, adesso addirittura si sta spostando l'attenzione sui sosia dell'uomo il cui volto dovrebbe coincidere con quello dello street artist: Robin Gunningham.

20240327 072327115 9276
Robin Gunningham, l'uomo che potrebbe essere Banksy
20240326 214714193 1148

La caccia a Banksy, negli anni, ha portato le persone a ipotizzare di tutto. Anche troppo. Prima si diceva che fosse Robert 3D Del Naja, il musicista dei Massive Attack. Il motivo? Del Naja è di Bristol, e la prima opera di Banksy è apparsa a Bristol. Geniale, no? Consideriamo poi che il musicista era anche lui un'artista di strada, e il cerchio si stringe. Poi ci si è messa anche la statistica, ed è stato visto che durante il tour dei Massive Attack nel 2016, le date coincidevano con la comparsa di alcune opere di Banksy. È fatta? No. Del Naja ha smentito tutto, parlando di esagerazioni. Poi è stato il turno di un altro musicista, Jamie Hewlett dei Gorillaz. Un esperto, anonimo anche lui, notò che il nome di un certo J. Hewlett era presente in tutte le società collegate a Banksy. Poi una responsabile dell'ufficio stampa dell'artista dichiarò che c'era un errore, il nome era Hewlitt, e morta lì. Dopodiché è stato fatto il nome di Thierry Guetta, un altro street artist famoso con il nome di Mister Brainwash. Lo stesso Guetta ha preso parte a un film documentario girato dallo stesso Banksy, intitolato "Exit through the gift shop". Non ci sono altre prove, a riguardo. Poi un altro, che conosciamo benissimo tutti anche qui in Italia. Posate le forbici arrotondate e ripensate ad Art Attack, il programma condotto dal vinilico Giovanni Muciaccia. Fatto? Vi ricordate di Neil, il grande artista? Quello che faceva le opere buttando in terra oggetti di uso comune per poi assemblarli in maniera apparentemente caotica. Poi, il tutto veniva ripreso dall'alto e il risultato era stupefacente. Ecco, lui, Neil Buchanan, che poi era il conduttore della versione inglese di Art Attack. Anche lui è stato Banksy per un po', e anche lui lo è stato senza un motivo. Poi lui, l'uomo decisivo. Robin Gunningham.

 

Robert Del Naja dei Massive Attack, sospettato di essere Banksy
Robert Del Naja dei Massive Attack, sospettato di essere Banksy

Robin Gunningham è stato uno dei primi a essere nominato, ed è l'ultimo a resistere. Il Daily Mail lo aveva già indicato come possibile Banksy nel 2008. Le prove? La somiglianza con una presunta fotografia dell'artista, e il fatto che a scuola fosse bravo nelle discipline artistiche. Sherlock Holmes era inglese, ma non ci spieghiamo il perché, viste le capacità investigative dei suoi conterranei. Su Gunningham sono intervenuti perfino gli scienziati della Queen Mary University di Londra, ma le tecniche utilizzate, tra le quali il geoprofiling, una metodologia investigativa adatta a scovare i criminali, non hanno dato conferme esatte. Nonostante l'insufficienza di prove, però, Gunningham rimane il maggior sospettato. Poi, quando si tratta di queste cose, la gente impazzisce, letteralmente. Il 18 marzo, a Londra, è apparsa una nuova opera di Banksy. Un albero spoglio, davanti a un palazzo di Hornsey Road, e una ragazza che spruzza vernice verde. Il tema è l'ecologia. Ma non facciamo critica d'arte. Il punto è che è stato diffuso un video in cui si vede la presentazione dell'opera. Nel filmato compare un uomo che assomiglia a un incrocio tra Antonello Fassari dei Cesaroni e James May di Top Gear. Notizia bomba: i giornali di tutto il mondo hanno ripreso la somiglianza dell'uomo con Robin Gunningham, quindi con Banksy. È lui o non è lui? Come diceva il tormentone di Ezio Greggio, cerrrto che non è lui. Nemmeno il tempo di una nottata che sono arrivate le smentite. L'uomo ritratto non era colui che potrebbe essere Banksy, ma un imprenditore edile londinese di origini greche, tale George Georgiou. Chissà che adesso non si sposti il gioco verso Robin Gunningham, complicando le cose. Se Georgiou è Gunningham, e Gunningham è Banksy, ma Banksy è Del Naja, e Del Naja è Georgiou, non è che alla fine poi le opere di Banksy non se le fila più nessuno, perché sono tutti impegnati a capire chi è il cosplay di chi?

L'uomo che tutti hanno detto essere Banksy
L'uomo che tutti hanno detto essere Banksy
Il bambino migrante di Banksy a Venezia
Il bambino migrante di Banksy a Venezia

More

Ok, ma chi caz*o è Robin Gunningham, il vero Banksy citato in tribunale

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Giù la maschera

Ok, ma chi caz*o è Robin Gunningham, il vero Banksy citato in tribunale

“In tanti sanno chi è Banksy”. Giovanni Muciaccia non esclude: “Potrei essere anch’io”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Arte

“In tanti sanno chi è Banksy”. Giovanni Muciaccia non esclude: “Potrei essere anch’io”

I vip che si pavoneggiano con le Ong hanno rotto: Banksy, Fedez e Ghali, buoni sentimenti o affari e ideologia?

di Francesco Giubilei Francesco Giubilei

Migranti artistici

I vip che si pavoneggiano con le Ong hanno rotto: Banksy, Fedez e Ghali, buoni sentimenti o affari e ideologia?

Tag

  • Banksy
  • Arte

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il gioco della propaganda sulla propaganda della propaganda: cosa ci dicono le foto dei terroristi e non ce ne rendiamo conto

di Diana Mihaylova

Il gioco della propaganda sulla propaganda della propaganda: cosa ci dicono le foto dei terroristi e non ce ne rendiamo conto
Next Next

Il gioco della propaganda sulla propaganda della propaganda:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy