image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

A che punto sarebbe
la moda senza i Daft Punk?

  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

24 febbraio 2021

A che punto sarebbe la moda senza i Daft Punk?
Nei loro quasi trant'anni di carriera, i padri della french touch non hanno rivoluzionato soltanto il mondo della musica, ma anche quello della moda, facendosi pionieri di uno stile avveniristico e senza precedenti, che tutti, ancora oggi, cercano di emulare, senza neppure sapere il perché

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Riconoscibili in tutto il mondo, pur senza farsi riconoscere: era questa, negli anni 90, la scommessa di Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter. Una scommessa senza tempo, perché ancora oggi dopo quasi una trentina d’anni li stiamo venerando come due semidei extraterrestri di un universo sconosciuto, la cui identità, sebbene scritta su carta, ci avvolge sempre in un clima di mistero. In fin dei conti tutti sappiamo che ci sono due persone in carne ed ossa che si celano sotto quei caschi, ma quello che dovremmo realmente chiederci è: a che punto sarebbe la moda, oggi, senza i Daft Punk? Che ci piaccia o meno ammetterlo, il duo parigino mascherato ha influenzato stilisticamente tutto il panorama postmoderno. E senza di loro, almeno la metà degli attuali immaginari artistici non esisterebbe.

20210223 223920958 8604

Chi mai, agli inizi degli anni 90, avrebbe avuto il coraggio di non metterci la faccia? I Daft Punk hanno fatto il primo passo in un mondo reduce dalla sfrontatezza degli anni 80, in cui tutti erano in quanto mostravano di essere, la musica circolava circoscritta negli ambienti in cui veniva etichettata, la moda esisteva esclusivamente in quanto logo. I Daft Punk hanno saputo creare il loro logo. Nascondere il proprio volto è stato un gesto sovversivo ma accurato, una mossa che prima di allora era riuscita solo allo stilista Martin Margiela, il quale aveva celato la propria identità e quella dei suoi modelli sotto una maschera. Il punto di partenza è il capovolgimento di tutto quello che siamo abituati a vedere: la decostruzione, la sovversione, lo shock. Siamo nel 1993, musica non è solo riff di chitarre e beat, i ritornelli durano per sempre, così come gli abiti non stringono più la vita e le forme umane vengono snaturate. I Daft Punk hanno una faccia che non è una faccia, ma nonostante ciò noi la riconosciamo come tale. Anche David Bowie non era né uomo né donna, ma alieno, e l’abbiamo riconosciuto come tale. E proprio come lui il duo parigino decide di adottare un look extraterrestre, forse meno stravagante e più formale, ma comunque etereo.

20210223 223951598 7599

I Daft Punk hanno invertito le tendenze del mondo dall’alto di una navicella spaziale. Hanno preso quello che c’era già e l’hanno rimescolato attingendo da universi diametralmente opposti, un po’ come farebbe oggi un influencer che indossa le sneakers con l’abito da sera, ma in modo molto più estremo. La loro chiave stilistica è minimal e futuristica, ma sono così timidi che di loro non si è mai scoperto nemmeno un lembo di pelle. Ai Grammy Awards del 2014 si sono presentati al pubblico nelle vesti di infermieri spaziali, con un total white asettico e depersonificante, abbandonando l’ironico richiamo di punk che si accennava con il chiodo in pelle, totalmente glamour. Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter vengono da Parigi ma non gliene frega nulla della moda. L’abito diventa automaticamente costume sui loro corpi robotici, proprio come se vivessero all’interno di un film. Si sono mostrati in pubblico talmente poche volte che sembrava dovessero farci il favore di vestirsi, di adattarsi in maniera impacciata al mondo umano circostante.

20210223 224007364 2582

I Daft Punk hanno preferito costruire il loro stile digitalmente, piuttosto che fisicamente: nulla di più attuale, in una società che oggi si sta smaterializzando sempre di più per lasciare spazio all’alter ego online. Senza di loro, probabilmente, non avremmo mai conosciuto l’atmosfera sognante e nostalgica della Vaporwave, un genere musicale ma soprattutto stilistico che nasce online durante il primo decennio degli anni Zero, ma che si rifà ad immaginari retrò e pop degli anni 80 e 90. Scenari digitalizzati, glitch, anime ed elementi cyberpunk: una corrente apparentemente nonsense che si sposa perfettamente con le loro canzoni, puramente estetica e piacevole alla vista. Oltre a ciò, I Daft Punk hanno disegnato un universo parallelo privo di genere, essendo loro i primi a non essere identificati come uomini o donne. Sono stati i primi a scrollarsi di dosso ogni imposizione, prima che fosse di moda scrollarsi di dosso ogni imposizione.

20210223 224039083 4305

Dopo di loro, ufficialmente, la maschera si è trasformata in moda e gli artisti si sono accorti di quanto sia importante immergersi nel mistero per generare interesse attorno alla propria figura. Primi fra tutti i Gorillaz, che sono rimasti fedeli all’immaginario cartoon e alla musica elettronica. Ma l’identità celata prende il suo spazio in tutti i generi musicali, dal metal degli Slipknot al pop di Sia, passando per l’inquietante Vocaloid giapponese Hatsune Miku e il napoletano Liberato, la cui identità non si è mai ufficialmente scoperta. Il punto cruciale non è togliere la maschera, ma saperla indossare e farne la propria identità. E per quello che ci riguarda i Daft punk, alle 9:09 del 9 settembre 1999, sono diventati davvero dei robot. E per questo motivo vivranno per sempre.

More

La separazione dei Daft Punk? È come se i Beatles si fossero sciolti un'altra volta

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Musica

La separazione dei Daft Punk? È come se i Beatles si fossero sciolti un'altra volta

Ciao Daft, umani, dopo tutto

di Marco Braggion Marco Braggion

Musica

Ciao Daft, umani, dopo tutto

Si sono sciolti i Daft Punk, pionieri della musica elettronica, appassionati d’auto sportive

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Musica

Si sono sciolti i Daft Punk, pionieri della musica elettronica, appassionati d’auto sportive

Tag

  • #musica
  • Daft Punk
  • Moda
  • Musica

Top Stories

  • La guida definitiva di MOW alle taglie di pantaloni da uomo

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW alle taglie di pantaloni da uomo
  • La guida definitiva di MOW ai migliori occhiali da vista da uomo del 2022

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW ai migliori occhiali da vista da uomo del 2022
  • La guida definitiva di MOW ai 10 migliori occhiali da sole da uomo

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW ai 10 migliori occhiali da sole da uomo
  • Formula 1 e orologi. Dopo il caso Leclerc, cosa indossano gli altri piloti?

    di Umberto Mongiardini

    Formula 1 e orologi. Dopo il caso Leclerc, cosa indossano gli altri piloti?
  • Rolex la spara grossa: ecco il GTM Master II 'Sprite', un verde e nero per mancini

    di Umberto Mongiardini

    Rolex la spara grossa: ecco il GTM Master II 'Sprite', un verde e nero per mancini
  • Balenciaga e lo scandalo per i bambini in abiti bondage? Ma dimenticate la foto sadomaso (di un anno prima) premiata in Europa

    di Niccolò Fantini

    Balenciaga e lo scandalo per i bambini in abiti bondage? Ma dimenticate la foto sadomaso (di un anno prima) premiata in Europa
  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

      di Emanuele Pieroni

      Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"
    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

    Next

    Sono racing, sono vintage, ma soprattutto sono di King Carl: Forzo presenta i nuovi orologi by Fogarty

    di Umberto Mongiardini

    Sono racing, sono vintage, ma soprattutto sono di King Carl: Forzo presenta i nuovi orologi by Fogarty
    Next Next

    Sono racing, sono vintage, ma soprattutto sono di King Carl:...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy