image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Avete letto i migliori libri del 2024 nel mondo? Spie, intelligenza artificiale e soldi. Ecco la classifica di Economist e New York Times...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

25 dicembre 2024

Avete letto i migliori libri del 2024 nel mondo? Spie, intelligenza artificiale e soldi. Ecco la classifica di Economist e New York Times...
Biografie di personaggi famosi, saggi sull'andamento dell'economia, compendi divulgativi sugli affari internazionali e romanzi. Nella ricca classifica stilata dal settimanale Economist ci sono decine e decine di titoli buoni per tutti i gusti letterari. Più restrittivo (almeno per il momento e in attesa dell'elenco conclusivo del 2024) il New York Times, che si è limitato a stilare una top 10 ricca di fiction, fantasy e gialli...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Di cosa parlano i migliori libri usciti nel 2024 a livello mondiale? E, soprattutto, quali sono? Per conoscere i nuovi fenomeni letterari, gli analisti che meglio potrebbero aiutarci a comprendere gli affari internazionali, gli economisti che ci spiegano in parole povere gli andamenti del mercato e raccontano le prossime crisi, i giornalisti che ci insegnano a prendere familiarità con dossier di stretta attualità – dall'intelligenza artificiale allo spionaggio tra grandi potenze – per fare tutto questo è utile andare oltre l'Italia e passare in rassegna le classifiche stilate da Economist e New York Times. Il settimanale britannico ha suddiviso i “migliori libri del 2024” in generi: biografie; cultura e arte; affari, economia e tecnologia; fanfiction; storia; scienza e salute. Il Nyt, invece, si è per il momento fermato a dieci titoli, tutti romanzi, in attesa della maxi lista finale (che sarà presumibilmente pubblicata nelle prossime settimane).

libri migliori 2024
I libri migliori dell'Economist e del New York Times? Eccoli!
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Partiamo con una cernita dei libri più interessanti citati dall'Economist (qui per consultare la classifica completa). Kingmaker di Sonia Purnell è una biografia di Pamela Churchill, nuora dell'ex primo ministro britannico, che spiega come “la cortigiana più potente della storia” sedusse gli uomini durante la seconda guerra mondiale. Una lettura spassosa, che bilancia la cupa e drammatica storia di Alexei Navalny contenuta in Patriot, un libro di memorie postumo nel quale il politico russo spiega come voleva liberare la Russia da Vladimir Putin. Passando alla più stretta attualità, Carl Ohman in The Afterlife of Data sottolinea come le persone generino quantità insondabili di dati. Cosa succede a quei dati quando gli esseri umani che li hanno generati muoiono? Co-Intelligence di Ethan Mollick racconta invece come ottenere il massimo dall'intelligenza artificiale: una tecnologia che può aumentare quella degli umani, anche se le persone sono chiamate a prendere adeguati accorgimenti. Per quanto riguarda l'economia, How Economics Explains the World di Andrew Leigh attraversa, in meno di 200 pagine, la storia del progresso umano attraverso le varie forze economiche che lo hanno spinto in avanti.

libri
Conoscevate qualcuno di questi libri?

Get the Picture, di Bianca Bosker, si interroga su cosa faccia funzionare il mondo dell'arte. La giornalista racconta i capricci di mercanti e collezionisti, e il suo resoconto è scritto con umorismo e verve. The Haunted Wood, di Sam Leith, è un tour della letteratura per bambini da Esopo a Harry Potter. Origin Uncertain di Anatoly Liberman è, al contrario, un tour attraverso gli annali delle ì origini delle parole (è, in sostanza, un libro che piacerà ai logofili e persino agli appassionati di true-crime, perché sembra un giallo). Creation Lake di Rachel Kushner è un romanzo che racconta le peripezie di un'agente americana che si infiltra in una setta ambientalista nella Francia rurale. Al tempo stesso un thriller noir, è una meditazione sull'evoluzione umana e un abile diario di viaggio. The Eastern Front di Nick Lloyd mostra come la prima guerra mondiale abbia ridisegnato la mappa del mondo, mentre The Horse di Timothy Winegard, racconta il ruolo dei cavalli nella prima e seconda guerra mondiale. Venice di Dennis Romano è un resoconto frizzante del passato e del futuro di Venezia. Why War? di Richard Overy riunisce quasi 100 anni di studi scientifici e storici per comprendere la persistenza della guerra. “Se la guerra ha una lunghissima storia umana, ha anche un futuro”, ha concluso l'autore. Tra i suggerimenti del Nyt (qui la classifica completa) citiamo invece Beautyland di Marie-Helene Bertino. Nella Philadelphia degli anni '70, una ragazza aliena inviata sulla Terra prima di nascere comunica con le sue simili forme di vita via fax mentre aiuta a raccogliere informazioni sulla vivibilità del nostro pianeta. Black River di Nilanjana Roy è un romanzo che racconta l'omicidio di un bambino di 8 anni nell'India rurale, e ch e utilizza gli elementi del mistero per esaminare mali più profondi dell'intero Paese asiatico. Il narratore di The Coin di Yasmin Zaher è un'insegnante palestinese senza nome di New York City che viene coinvolta in un piano per acquistare borse Birkin di Hermès e venderle a degli acquirenti "spazzatura e indegni". In una trama a spirale e allucinogena, il narratore oscilla tra il consumismo americano annoiato e la tristezza e il senso di colpa dello sfollamento...

https://mowmag.com/?nl=1

More

E se Caffo fosse il Basciano della Letteratura? E se chi legge più Libri, in Italia, è proprio il meno Libero? Riflessioni sul pensiero libero spiegando la vicenda Più Libri Più Liberi, Chiara Valerio e Zerocalcare a chi non gliene frega un Caffo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

E se Caffo fosse il Basciano della Letteratura? E se chi legge più Libri, in Italia, è proprio il meno Libero? Riflessioni sul pensiero libero spiegando la vicenda Più Libri Più Liberi, Chiara Valerio e Zerocalcare a chi non gliene frega un Caffo

Leonardo Caffo bloccato a Più libri più liberi? Langone: “Simpatizzo perché sotto processo. Il libro che doveva presentare? Pensiero domato”. Islamismo, incoerenza, socialismo e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncatura

Leonardo Caffo bloccato a Più libri più liberi? Langone: “Simpatizzo perché sotto processo. Il libro che doveva presentare? Pensiero domato”. Islamismo, incoerenza, socialismo e…

Geolier pigliatutto: dal libro da record, al dissing a Sanremo nel disco. È lui il vincitore e Dio lo sa?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

secondo atto

Geolier pigliatutto: dal libro da record, al dissing a Sanremo nel disco. È lui il vincitore e Dio lo sa?

Tag

  • classifica libri
  • Cultura
  • Culture
  • Economia
  • intelligenza artificiale
  • Libri
  • Natale
  • New York Times
  • regali Natale
  • Romanzi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Scherzi in redazione” (a Il Messaggero), il libro di Filippo Anastasi. Il vero giornalismo? Era anche ridere. Mentre oggi…

di Paolo Zaccagnini

Abbiamo letto “Scherzi in redazione” (a Il Messaggero), il libro di Filippo Anastasi. Il vero giornalismo? Era anche ridere. Mentre oggi…
Next Next

Abbiamo letto “Scherzi in redazione” (a Il Messaggero), il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy