image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

In lode di Elisabetta Sgarbi e del suo film L’isola degli idealisti: un dono dal Festival del cinema di Roma tra Scerbanenco, Diabolik e Buzzati

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

24 ottobre 2024

In lode di Elisabetta Sgarbi e del suo film L’isola degli idealisti: un dono dal Festival del cinema di Roma tra Scerbanenco, Diabolik e Buzzati
Nel film in concorso al Festival del cinema di Roma appare in tutta la sua filigrana la scelta di essere sé stessi, restituire il proprio mondo, essere Elisabetta Sgarbi, doveroso dono al proprio giacimento interiore. Lo abbiamo visto e vi raccontiamo perché dovete vederlo…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

“L’isola degli idealisti”, è il film di Elisabetta Sgarbi, presentato in concorso alla Festival del cinema di Roma. O forse sarebbe più corretto aggiungere che si tratti di un dono che Elisabetta fa, porge a sé stessa, al suo cosmodromo espressivo interiore. Letterario e insieme cinematografico. Il film giunge sullo schermo dal romanzo omonimo di Giorgio Scerbanenco, sebbene liberamente, doverosamente riscritto, trasfigurato. Straordinario narratore, Scerbanenco, d'abitudine, abbiamo modo d’associarlo, non meno per definizione, alle più lucenti e notturne pagine della narrativa “poliziesca” nazionale: “I ragazzi del massacro”, “Milano calibro 9”, “La mala ordina”, “Venere Privata”, e forse, ancor di più, al memorabile “Traditori di tutti”. Nell’araldica del “noir” italiano, il profilo di Duca Lamberti, paradigma d’ogni investigatore dolente autoctono, siede altrettanto idealmente al centro del palco reale del Teatro alla Scala. Pochi passi ed è già Brera, il suo Bar “Jamaica”, e ancora la memoria non meno evidente di “La vita agra” di Luciano Bianciardi… Scerbanenco, storia nota, è stato altrettanto narratore “rosa” per dovere lavorativo, protagonista dell’editoria cosiddetta, almeno un tempo, “femminile”. Non sembri una notazione fuori tema e luogo eppure, pensando proprio alla cifra più segreta, interiore, misterica del film di Elisabetta Sgarbi, sarà altrettanto il caso di ricordare il battesimo di un celebre settimanale di moda che si deve alla duttilità immaginativa di Dino Buzzati. C’è quasi da immaginare l’autore del “Deserto dei tartari” tirare fuori dalla severa, “borghese” lobbia nera il titolo esatto: “Io lo chiamerei ‘Amica’, proprio così”. Buzzati, è il caso di dirlo, non meno di Scerbanenco, presidia l’intero edificio narrativo “atmosferico” del lavoro scritto da Elisabetta Sgarbi insieme a Eugenio Lio. Il romanzo inedito di Scerbanenco, dato non secondario, è stato riportato alla luce proprio da La nave di Teseo, realtà editoriale che si deve, storia altrettanto nota, proprio a Betty Wrong, così Elisabetta sulle pagine social. Nel cast, accanto a uno straordinario, totemico Renato Carpentieri, Michela Cescon, Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Renato De Simone, Antonio Rezza e Chiara Caselli.

“L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi
“L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi
20241024 152451031 9705

Un’isola, irrelata, che rende impossibile intuire per intero il mondo conosciuto intorno, i suoi margini reali, tra le parentesi atmosferiche della nebbia; soltanto le divise degli agenti di pubblica sicurezza di un racconto da questura periferica a restituire un possibile tempo storico, il medesimo che in ogni posto di polizia mostrava alle pareti l’icona dell’agente che srotolava il cartiglio del bando d’arruolamento, feticcio presente in ogni film “poliziottesco”, presumibilmente gli anni Sessanta, e ancora il telefono modello “bigrigio” accostato alla scrivania del commissario, forse la stessa nebbia che nel dicembre del 1969 faceva presidio immateriale di sé in Piazza Duomo durante i funerali delle vittime di Piazza Fontana, o magari la stessa nebbia che rende spettrale “L’isola dei morti” di Arnold Böcklin, e, su tutto, una famiglia, padre, figlio figlia e personale di servizio, chiusi in sé come un’unica monade, così fino a quando non farà irruzione nel loro quotidiano una giovane coppia, lui e lei, forse amanti, sicuramente ladri in fuga da un pericolo che rimanda al mondo criminale, e qui Scerbanenco balugina sullo sfondo, sebbene sempre come un puntino minuscolo, tra gli arredi di un bar della mala, forse milanese, di quei giorni. Eppure, su tutto, se è concessa una sensazione impalpabile, il film di Elisabetta Sgarbi porta in sé la stessa atmosfera che lascia intravedere il Diabolik delle sorelle Giussani, anzi, non sembri un paradosso “L’isola degli idealisti” è proprio un Diabolik introspettivo, e in questo senso rende onore alla singolarità coraggiosamente espressiva interiore di Elisabetta Sgarbi, al suo intento poetico dove il gotico, semmai è esistito un gotico milanese, o forse ferrarese, che fa altrettanto intuire un’ideale palude di Comacchio, rende possibile un racconto cui nessuno si accosterebbe dal punto di vista della narrazione cinematografica per assenza appunto di coraggio. A dispetto degli autori, degli scrittori, per definizione “vampiri energetici”, con questo film Elisabetta Sgarbi mette se stessa in primo piano sull’ideale pagina dello schermo, dicendo ecco una ipotesi di mondo che desidero restituire, questo è ciò che voglio raccontare, fatevi sommozzatori del profondo e dell’inconoscibile, venite a visitare il fondale della mia poetica. Ecco, l’idea di un fondale abissale è proprio la cifra più esatta per restituire il senso del suo film. Accanto a Scerbanenco e all’apparentemente impropria citazione di Diabolik e ancora di Buzzati, ciò che appare in tutta la sua filigrana è la scelta di Elisabetta Sgarbi d’essere sé stessi, restituire il proprio mondo, essere Elisabetta Sgarbi, doveroso dono al proprio giacimento interiore.

20241024 152518139 9258

More

Angelina Mango che cancella il tour per problemi di salute è la storia di Sangiovanni al contrario. Ma non meno preoccupante

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

La spremitura dei limoni

Angelina Mango che cancella il tour per problemi di salute è la storia di Sangiovanni al contrario. Ma non meno preoccupante

Esce al cinema “Venom: the last dance”. Ma com'è il film ultima volta di Tom Hardy come attore interprete dell'anti-eroe Marvel? “Come vedere mio figlio lasciare casa”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

L'ultimo ballo in nero

Esce al cinema “Venom: the last dance”. Ma com'è il film ultima volta di Tom Hardy come attore interprete dell'anti-eroe Marvel? “Come vedere mio figlio lasciare casa”

Chi vuole censurare Bernard-Henri Lévy? “Cancellato” il suo ultimo libro, “Solitudine di Israele”, per paura degli attivisti filopalestinesi: noi lo abbiamo letto e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un manifesto

Chi vuole censurare Bernard-Henri Lévy? “Cancellato” il suo ultimo libro, “Solitudine di Israele”, per paura degli attivisti filopalestinesi: noi lo abbiamo letto e…

Tag

  • Cinema
  • cosa vedere al cinema
  • Docufilm
  • Elisabetta Sgarbi
  • Festival del Cinema
  • Festival del cinema di roma
  • Film
  • film consigliati
  • film del mese
  • film dell'anno
  • Giorgio Scerbanenco
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Esce al cinema “Venom: the last dance”. Ma com'è il film ultima volta di Tom Hardy come attore interprete dell'anti-eroe Marvel? “Come vedere mio figlio lasciare casa”

di Otto De Ambrogi

Esce al cinema “Venom: the last dance”. Ma com'è il film ultima volta di Tom Hardy come attore interprete dell'anti-eroe Marvel? “Come vedere mio figlio lasciare casa”
Next Next

Esce al cinema “Venom: the last dance”. Ma com'è il film...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy