image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Esce al cinema “Venom: the last dance”. Ma com'è il film ultima volta di Tom Hardy come attore interprete dell'anti-eroe Marvel? “Come vedere mio figlio lasciare casa”

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

24 ottobre 2024

Esce al cinema “Venom: the last dance”. Ma com'è il film ultima volta di Tom Hardy come attore interprete dell'anti-eroe Marvel? “Come vedere mio figlio lasciare casa”
Venom: The Last Dance segna l'addio di Tom Hardy al ruolo dell'anti-eroe Marvel, un congedo descritto dall'attore come "vedere mio figlio lasciare casa". Ma com'è il film? La critica è divisa: alcuni lodano l'evoluzione emotiva del legame tra Eddie Brock e Venom, mentre altri considerano la trama esagerata e priva di coerenza narrativa. Ecco cosa deve aspettarsi chi va al cinema a vederlo

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Con Venom: The Last Dance, si chiude la trilogia dedicata all'anti-eroe Marvel con Tom Hardy nei panni del protagonista. L'attore, che ha saputo dare al personaggio una carica irriverente e affascinante, ha espresso sentimenti contrastanti riguardo all'addio: "È come vedere mio figlio lasciare casa", ha dichiarato Hardy, aggiungendo che, pur essendo pronto a separarsi da Venom, lascia con una certa malinconia un personaggio che ha profondamente influenzato la sua carriera negli ultimi anni.

Dal punto di vista cinematografico, il film ha diviso la critica. Testate come Collider e ComicBookMovie hanno accolto calorosamente Venom: The Last Dance, definendolo il miglior capitolo della trilogia. I critici hanno elogiato il lavoro della regista Kelly Marcel, che debutta dietro la macchina da presa. La Marcel, che ha anche co-scritto i film precedenti, ha saputo gestire con equilibrio i momenti comici e quelli più emotivi, mantenendo il legame unico tra Eddie Brock e il simbionte al centro della storia. La loro relazione, stramba e divertente, è stata arricchita di sfumature emotive che aggiungono una nuova profondità al personaggio di Venom.

Tuttavia, non tutti i critici sono stati così generosi. Alcuni, come quelli di The Daily Beast e Slant, hanno trovato la trama eccessivamente ridicola e frammentaria, sottolineando che il film non riesce a decollare verso una narrazione più matura e coerente. La pellicola sembra rimanere ancorata a un tono volutamente sciocco, quasi a voler strizzare l'occhio ai fan della saga, più che a creare un'opera cinematografica compiuta.

https://mowmag.com/?nl=1

Il punto centrale del film, come suggerito anche dalle recensioni, è l'evoluzione del rapporto tra Eddie e Venom. La chimica tra i due continua a essere uno dei punti di forza del franchise: tra siparietti comici e momenti di complicità, il duo protagonista riesce a mantenere un equilibrio che oscilla tra il grottesco e l’emotivo. Questo aspetto ha sorpreso positivamente la critica, che non si aspettava una carica così emozionale in un film che ha sempre puntato sull’assurdità delle situazioni.

Anche gli effetti speciali hanno ricevuto giudizi contrastanti. Se da un lato vengono apprezzate le sequenze di azione, dall'altro alcuni critici hanno trovato l’uso eccessivo della Cgi invasivo, riducendo l’impatto visivo di alcune scene chiave. Nonostante ciò, gli appassionati di Venom apprezzeranno probabilmente il caos visivo che caratterizza le battaglie finali.

Venom: The Last Dance chiude un capitolo importante per l’universo Marvel e per Tom Hardy. È un film che si rivolge principalmente ai fan della saga, con momenti di divertimento e una sorprendente componente emotiva che ne arricchisce il tono. Chi sperava in un finale più maturo e strutturato potrebbe rimanere deluso, ma per chi ha amato il caos e l’assurdità dei primi capitoli, questa pellicola rappresenta un degno tributo all’anti-eroe. Hardy lascia il personaggio con affetto, pronto a esplorare nuove strade, ma consapevole che il legame con Venom rimarrà indelebile.

Tom Hardy nel ruolo di Venom
Tom Hardy nel ruolo di Venom
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

“Deadpool & Wolverine” non salverà i film Marvel, ma con Reynolds e Jackman spacca i cu*i (anche quello di Barbie?) e fa spaccare: ecco perché dovreste vederlo ed è meno stupido di quanto crediate

di Micol Ronchi Micol Ronchi

L'apparenza inganna

“Deadpool & Wolverine” non salverà i film Marvel, ma con Reynolds e Jackman spacca i cu*i (anche quello di Barbie?) e fa spaccare: ecco perché dovreste vederlo ed è meno stupido di quanto crediate

Abbiamo visto in anteprima “Parthenope”, il film di Paolo Sorrentino, e vi spieghiamo perché non è un capolavoro

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere (e capire)

Abbiamo visto in anteprima “Parthenope”, il film di Paolo Sorrentino, e vi spieghiamo perché non è un capolavoro

Il flop di The Marvels dimostra che femminismo e inclusività non c'entrano niente con i supereroi (e che alla gente non interessano)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pink washing

Il flop di The Marvels dimostra che femminismo e inclusività non c'entrano niente con i supereroi (e che alla gente non interessano)

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Marvel

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi vuole censurare Bernard-Henri Lévy? “Cancellato” il suo ultimo libro, “Solitudine di Israele”, per paura degli attivisti filopalestinesi: noi lo abbiamo letto e…

di Riccardo Canaletti

Chi vuole censurare Bernard-Henri Lévy? “Cancellato” il suo ultimo libro, “Solitudine di Israele”, per paura degli attivisti filopalestinesi: noi lo abbiamo letto e…
Next Next

Chi vuole censurare Bernard-Henri Lévy? “Cancellato” il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy