image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi vuole censurare Bernard-Henri Lévy? “Cancellato” il suo ultimo libro, “Solitudine di Israele”, per paura degli attivisti filopalestinesi: noi lo abbiamo letto e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

24 ottobre 2024

Chi vuole censurare Bernard-Henri Lévy? “Cancellato” il suo ultimo libro, “Solitudine di Israele”, per paura degli attivisti filopalestinesi: noi lo abbiamo letto e…
Solitudine di Bernard-Henri Lévy, che viene censurato nei cataloghi dei libri in vendita quest’anno. Perché? Per paura delle reazioni degli attivisti woke. E invece i libri vanno letti, anche quando li vogliamo criticare. E se lo avessero fatto con l’ultimo saggio di BHL, “Solitudine di Israele”, avrebbero capito perché, nonostante i limiti, abbiamo bisogno di intellettuali come lui (fin quando ci saranno, dall’altra parte, intolleranti come loro)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Quando questa estate è venuto a Bologna per il festival di Repubblica, Bernard-Henri Levy ha parlato di una “solitudine di Israele”, la stessa che dà il titolo al suo ultimo libro pubblicato da La Nave di Teseo. Come sempre con Levy, tranne i primi saggi puramente filosofici (su tutti La barbarie dal volto umano), non si tratta di guardare solo ai concetti, ma alla forza con cui BHL li difende. E questa forza fa paura, nonostante si tenda a credere che un filosofo ricchissimo con alle spalle decenni di successo e pubblicazioni non possa ancora stupire. Invece lo fa, a tal punto che, come riporta The Free Press, una rivista specializzata per addetti ai lavori nel settore dell’editoria e dei circuiti librai, Shelf Awareness, si è rifiutata di pubblicare l’annuncio del libro di BHL per paura che il termine “Israele” nel titolo potesse creare malumori o attirare critiche e polemiche. Tanta la paura, quando si tratta di difendere Israele, che la sinistra ha lasciato questo infausto compito a pochi esponenti, come BHL, preferendo virare su tutt’altra sinistra fazione, quella di Jean-Luc Mélenchon o di Jeremy Corbyn (in Italia rappresentata da Giuseppe Conte). A loro e alla destra, chi ipocritamente e chi, invece, con forza e convinzione, come fa da anni Douglas Murray, definito per questo una sorta di etnonazionalista islamofobo. BHL, però, è famoso anche per aver criticato La rabbia e l’orgoglio di Oriana Fallaci, definito una sorta di Bagatella per un massacro antiarabo (il famoso pamphlet antisemita di Céline) ma scritto con meno talento. E certo non potranno definirsi pericolosi esponenti dell’alt-right Martin Amis o, per rimanere in Italia, Pierluigi Battista. E tuttavia viene visto, ormai, come un filosofo del genocidio, un nazista senza Patria, un nomade milionario che andrebbe ostracizzato (in Italia si criticano i suoi reportage e le sue interviste).

 Bernard-Henri Lévy
Bernard-Henri Lévy
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Levy è sicuramente un filosofo schierato e un pessimo giornalista, che taglia con la retorica cronache sommarie e statistiche mal comprese. E tuttavia resta un problema in sé, in Occidente, per via della veemenza con cui – e ormai sono pochi – da sinistra continua a sostenere l’Occidente contro un abisso che vede alleati, per esempio, Russia e i paesi arabi in guerra con Israele. Lo fa a modo suo, con una camicia bianca fatta su misura e con eruditi j’accuse che nulla hanno a che vedere con la prima produzione del nuovo filosofo, ormai non più tanto nuovo. Certo è l’intellettuale che meritiamo, un tempo grande e oggi tragico, poiché, a partire dai capelli folti e i modi di fare, l’esperienza estetica, nei suoi libri come nei suoi convegni ha la meglio su tutto il resto. Lo odiano perché è quel tipo di occidentale ricco (“l’elite c’est moi” titolava tempo fa Il Venerdì) contro cui siamo in lotta. Non tanto Israele o l’Ucraina, ma noi stessi, nella più grande operazione suicidaria di delegittimazione umana e storica. L’Occidente è il male, Israele non sarà da meno. I filosofi che difendono l’Occidente, dei nuovi fascisti. BHL è il riflesso dei tempi, solo in Europa a parlare così, senza voler sentir ragioni. Come fanno gli attivisti filopalestinesi, quando non dormono nelle tende fuori dalle università. In altre parole, BHL è l’unica risposta sensata all’insensatezza antisraeliana e antisemita. È il “senza se e senza ma” che restituisce istintività a chi difende Israele. Una lezione di filosofia pratica, forse goffa (ma già lo aveva dimostrato con un altro pamphlet, quello sulla pandemia da Covid-19), che fa rimpiangere i tempi che furono (quando le liti erano tra lui – e il grandissimo André Glucksmann – e Gilles Deleuze) ma ci ricorda dove siamo arrivati. Occidentali che vorrebbero vedere l’Occidente sprofondare in nome di un trend (perché non illudetevi che vi siano, nelle piazze pro-Pal, solo colti esperti di storia del Medio Oriente; i più non sanno nulla). Solitudine di Israele, dunque, come solitudine dell’Occidente. E di quelli come BHL, romantici personaggi ormai fin troppo stilizzati, un po’ buffi, ma necessari.

"Solitudine di Israele" di Bernard-Henri Lévy (La Nave di Teseo, 2024)
"Solitudine di Israele" di Bernard-Henri Lévy (La Nave di Teseo, 2024)
https://mowmag.com/?nl=1

More

Alberto Negri: “Netanyahu? va sanzionato come Putin”. Giorgia Meloni? “Italia svenduta a Blackrock ed Elon Musk”. John Elkann e le auto? “Tavares fa ridere”. E su Rama, l’Albania e i migranti…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Parla l'esperto

Alberto Negri: “Netanyahu? va sanzionato come Putin”. Giorgia Meloni? “Italia svenduta a Blackrock ed Elon Musk”. John Elkann e le auto? “Tavares fa ridere”. E su Rama, l’Albania e i migranti…

La missione Unifil in Libano? “Inutile e vittima di Hezbollah. Infatti i tunnel a 200 metri...”. L’Idf israeliano con i palestinesi? “Non è genocidio”. Parla Mirko Campochiari di Parabellum

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il punto

La missione Unifil in Libano? “Inutile e vittima di Hezbollah. Infatti i tunnel a 200 metri...”. L’Idf israeliano con i palestinesi? “Non è genocidio”. Parla Mirko Campochiari di Parabellum

Un anno dal 7 ottobre e dall’attacco di Hamas contro Israele: l’odio contro gli ebrei, le accuse di genocidio e una verità che non volete sentire

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

Un anno dal 7 ottobre e dall’attacco di Hamas contro Israele: l’odio contro gli ebrei, le accuse di genocidio e una verità che non volete sentire

Tag

  • Filosofia
  • guerra
  • Libri
  • recensione

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto in anteprima “Parthenope”, il film di Paolo Sorrentino, e vi spieghiamo perché non è un capolavoro

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto in anteprima “Parthenope”, il film di Paolo Sorrentino, e vi spieghiamo perché non è un capolavoro
Next Next

Abbiamo visto in anteprima “Parthenope”, il film di Paolo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy