image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Docimo o Bruni, il presidente del Maxxi ideale è Roberto D'Agostino (di Dagospia). In alternativa dopo Alessandro Giuli? Sgarbi, Mughini, Abbate e Veneziani...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

9 settembre 2024

Altro che Docimo o Bruni, il presidente del Maxxi ideale è Roberto D'Agostino (di Dagospia). In alternativa dopo Alessandro Giuli? Sgarbi, Mughini, Abbate e Veneziani...
Nel giro di nomi che riguarda la nomina del nuovo presidente del Maxxi, dopo le dimissioni del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e la sua sostituzione con Alessandro Giuli, sono spuntate Raffaella Docimo e Emanuela Bruni, ma il più importante museo dedicato all’arte del XXI secolo avrebbe bisogno di figure ben più qualificate o in grado di rilanciarlo anche dal punto di vista mediatico. Così MOW avanza le sue proposte: prima di tutto Roberto D’Agostino, fondatore di Dagospia, che ha contribuito alle dimissioni di Sangiuliano ma che, se Giuli fosse “onesto intellettualmente”, sarebbe ideale per creare interessi intorno al museo. Non mancano però le alternative, tutte nell’ottica di uscire dalle nomine di “area”...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Tutti pazzi per l’aquila romana fascista tatuata sul petto dell’educato Alessandro Giuli, neoministro alla Cultura che riceverà gli omologhi del G7 a Napoli. “Faccela vedere” chiederanno dal New York Times, che come si sa sono attenti alle prove. “Faccela toccare”, chiederanno gli inglesi del Times. “Escila!”, diranno i tedeschi dello Spiegel e della Bild, che dell’Italia hanno sempre un’immagine folcloristica. Perché hanno voglia a dire che i passati neofascisti non si tirano fuori, tutti chiederanno: “Ma l’aquila romana tatuata è meglio di Maria Rosaria Boccia?” e aggiungeranno: “Lei almeno era una pompeiana esperta, certificata dallo storico Paolo Mieli”, poiché non avvezzi alle maliziosità della lingua italiana. Adesso, con il Maxxi, altro casino. La Raffaella Docimo (Mas) pare rinuncerà a sostituire temporaneamente Alessandro Giuli (e potrebbe subentrare Emanuela Bruni). Non si sa se per motivi etici, per motivi morali (alcuni dicono che forse sia una delle “altre donne” alle quali si riferiva l’informata o la millantante Boccia – anche tu, Maria Rosaria, escile! Le prove) o perché “temporaneamente” non le è piaciuto. Di sicuro non è piaciuto il suo essere odontoiatra, anche se appassionata d’arte. Alessandro Giuli, invece, nel curriculum, ha un magnifico libro neopagano: “Venne la magna madre. I riti, il culto e l'azione di Cibele romana” (“Primo libro di una nuova collana sulla "Tradizione Italica". In appendice il testo di Aurigemma: "La protezione speciale della Gran Madre per la nobiltà romana e le leggende dell'origine troiana di Roma", pubblicato nel 2012 dalle edizioni Settimo Sigillo, casa editrice specializzata in neopaganesimo ed esoterismo fascista.

Gennaro Sangiuliano e Alessandro Giuli
Gennaro Sangiuliano e Alessandro Giuli
20240909 112556995 8917

Ce lo immaginiamo in quelle reunion durante i solstizi dove ballano in peplum suonando il flauto di Pan. Giuli, il peplum, dovrebbe averlo sartoriale: è elegante, dicono molti. In ogni caso spetta a lui indicare il proprio successore alla guida del Maxxi, che, ricordiamolo, è il museo per l’arte del XXI secolo, cioè dal Duemila in poi, anche se Giorgia Meloni voleva farci la mostra su Tolkien. E in questo campo, volendo stare attenti ai curricula, il campo si restringe. Certo, Vittorio Sgarbi andrebbe risarcito, e la direzione del Maxxi sarebbe appropriata, anche perché, ricordiamolo, il ministro Gennaro Sangiuliano, dopo la conferenza proprio al Maxxi di Sgarbi-Morgan, moderata da Giuli, il cui tema risultò essere il pene e la prostata (dove sei Luciano Onder!), vergò una lettera, diretta ad Alessandro Giuli, ribadendo la sua contrarietà a “volgarità dalle cariche istituzionali”. Come si dice in Sicilia: “Né garbo né meraviglia”: non bisogna né criticare né indignarsi per le vicende altrui, possono capitare a tutti. E a Sangiuliano capitò. Sì, l’arte del XXI secolo non è l’area di competenza di Sgarbi. Ma di capirne, almeno, ne capisce. Alcuni nomi sono stati già fatti: Marcello Veneziani, in primis, la cui libreria fu distrutta da una ex moglie vendicativa. Tra i nomi non di area, a noi piacerebbe, per esempio, Fulvio Abbate, esperto d’arte, anche se collezionista di arte del ventesimo secolo, che però ha fatto un endorsement nei confronti di Alessandro Giuli: gli piace; dice che gli riconosce “onestà intellettuale”.

Vittorio Sgarbi, Giorgia Meloni e Fulvio Abbate
Vittorio Sgarbi, Giorgia Meloni e Fulvio Abbate

Anche Giampiero Mughini sarebbe un ottimo direttore, altro abile collezionista, anche lui però specializzato nel ventesimo secolo ma con viva passione per la contemporaneità. Certo, se le “aree” non avessero a che vedere con le nomine (crediamoci) il direttore perfetto per il Maxxi sarebbe Roberto D’Agostino, forse il più grande collezionista d’arte (anche del XXI secolo) nonché – più che sicuramente – il più grande esperto e con la più vasta cultura riguardo al XXI. Ottimi agganci con i galleristi di tutto il mondo, con i relativi curatori e con gli altri collezionisti. Visione a 360 gradi. E poi: vuoi mettere Dago, l’Arte, Roma, il Maxxi? Sarebbe un’esplosione di vitalità e di trovate clamorose. Purtroppo, però, ci sono gli esperti di “area”. E infatti non sanno dove pescare per non fare l’ennesima figuraccia. Se ha ragione Fulvio Abbate, e Giuli ha davvero l’onestà intellettuale che un ministero della Cultura si merita, Roberto D’Agostino dovrebbe essere di default nominato al Maxxi.

20240909 112624390 1982
Roberto D’Agostino con la moglie Anna Beatrice Federici nella loro casa sul Lungotevere
Roberto D’Agostino con la moglie Anna Beatrice Federici nella loro casa sul Lungotevere
Franco Vitelli e l'opera della collezione di Roberto D'Agostino
Franco Vitelli e l'opera della collezione di Roberto D'Agostino
Vittorio Sgarbi a casa di Roberto D'agostino
Vittorio Sgarbi a casa di Roberto D'agostino

More

Ok, ma chi è Emanuela Bruni, la nuova presidente del Maxxi dopo Alessandro Giuli? La campagna a favore dell'Euro, l'incontro tra Putin e Berlusconi e il comune di Frascati che le toglie la delega alla cultura. Ecco tutto quello che sappiamo

di Jacopo Tona Jacopo Tona

mossa azzeccata?

Ok, ma chi è Emanuela Bruni, la nuova presidente del Maxxi dopo Alessandro Giuli? La campagna a favore dell'Euro, l'incontro tra Putin e Berlusconi e il comune di Frascati che le toglie la delega alla cultura. Ecco tutto quello che sappiamo

La Chiesa può intervenire su autonomia e migranti? Sì, ma finché avrà uno "status speciale" il governo sarà costretto a subire...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Oltretevere

La Chiesa può intervenire su autonomia e migranti? Sì, ma finché avrà uno "status speciale" il governo sarà costretto a subire...

Omicidio Sharon Verzeni, il Dna di Moussa Sangare confrontato con quello sul corpo di Yara Gambirasio e in altri delitti della bergamasca? La tesi del criminologo Emi Michel Maritato: “Si tratta di un serial killer perché…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

non solo coincidenze

Omicidio Sharon Verzeni, il Dna di Moussa Sangare confrontato con quello sul corpo di Yara Gambirasio e in altri delitti della bergamasca? La tesi del criminologo Emi Michel Maritato: “Si tratta di un serial killer perché…”

Tag

  • Arte
  • Cultura
  • Culture
  • Dagospia
  • Fulvio Abbate
  • Giampiero Mughini
  • Giorgia Meloni
  • Roberto D'Agostino
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“La Salvezza”, il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW: terza puntata

di Veronica Tomassini

“La Salvezza”, il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW: terza puntata
Next Next

“La Salvezza”, il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy