image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Erbacce: dopo l'alluvione,
un racconto per ricostruire Crotone

  • di Redazione MOW Redazione MOW

2 dicembre 2020

Erbacce: dopo l'alluvione, un racconto per ricostruire Crotone
La notte del 22 novembre una tragica alluvione ha colpito Crotone. La città è in ginocchio, e da tutta Italia sono partite iniziative per raccogliere fondi a supporto degli alluvionati e per la ricostruzione della città. Una di queste è il racconto Erbacce di Maurizio Fiorino

di Redazione MOW Redazione MOW

Erbacce racconta una delle periferie di Crotone, Fondo Gesù, duramente colpita dall'alluvione del '96 e alla quale Maurizio Fiorino ha già dedicato un romanzo nel 2016. Il racconto esce in ebook per le Edizioni E/O, il ricavato verrà devoluto per la ricostruzione della città.

Il racconto

Un’ora vissuta in presa diretta, quasi fosse un cortometraggio, coi ragazzi di fondo Gesù, un quartiere alle porte di Crotone. Sboccati, crudi e a modo loro poeti, Mario e Angelo sono i due protagonisti del romanzo Fondo Gesù e di questo prequel, Erbacce, scritto sotto forma di racconto nel 2016 e pubblicato per la prima volta in lingua inglese su un numero monografico della rivista Dust dedicato alle periferie d’Europa. Interamente rivisto per l’occasione, oggi appare per la prima volta nella sua lingua originale. Il ricavato di Erbacce sarà interamente devoluto per sostenere l’emergenza causata dalla tragica alluvione che ha colpito la città di Crotone la notte del 22 novembre 2020.

20201202 144057627 5855
Alluvione a Crotone

Un estratto di Erbacce

Fondo Gesù è il suo quartiere. Qui è nato e qui vive, e guai a chi glielo tocca. È una delle zone più degradate di Crotone, a pochi metri dal fiume Esaro e dalla stazione ferroviaria. Fino a qualche mese fa, l’eroina si spacciava alla luce del sole con orgoglio. Anche perché come dice spesso lo zingaro, «al buio ci sono i gechi e Dracula, non quelli del Gesù. E se vengono i poliziotti li prendiamo a sprangate. Crotone l’abbiamo fondata noi, è zona nostra, punto e basta».

Quella storia l’aveva sentita in quinta elementare e lo aveva reso così orgoglioso che non se l’era più dimenticata. Pare che i coloni greci, su ordine di Eracle, posarono la prima pietra in onore di Kroton, ucciso dal suo amico per sbaglio proprio lungo il fiume Esaro. Poi arrivò Pitagora, che in città è una star. Tutto, a Crotone, porta il suo nome. C’è piazza Pitagora e il Museo Pitagora, il Liceo Pitagora e l’Aeroporto Pitagora. E all’ingresso della città vi è un enorme cartellone con su scritto benvenuti a Crotone, la città di Pitagora. Peccato che non vi sia rimasta nessuna traccia tangibile del passaggio di Pitagora, e neanche degli antichi greci, se non una colonna dorica e solitaria, l’unica rimasta delle quarantotto che esistevano, che domina la città dall’alto e che qualche anno fa le autorità hanno dovuto far ripulire per poi chiuderla definitivamente al pubblico. I giovani ci andavano a bucarsi o a perdere la verginità. E dopo aver fatto l’amore, ci scrivevano sopra le loro iniziali.

È stato proprio, invece, Mario a scrivere quelli che mamma dice di non frequentare su un muro all’ingresso del Gesù. Qualche metro più avanti, qualcun altro ha scritto fieri di essere odiati. Il quartiere, in città, gode di pessima fama. Sparatorie in pieno in giorno e risse continue, per questo Mario cammina sempre con un piccolo pugnale nascosto negli scarponcini giallognoli che usa sia d’inverno che d’estate. Ha la camminata “alla mafiosa”, come dicono da queste parti. Petto aperto, gambe larghe e sguardo spietato di chi è pronto a tutto. Secondo lui, se si vuole avere rispetto, bisogna ’ndranghetiarsi e soprattutto non si deve mai abbassare la testa, manco per mezzo secondo. «La testa» ha detto qualche giorno fa ad Angelo, «si abbassa solo per leccare la fica e per farsi fare il cozzetto». Parole al vento, visto che ad Angelo di ’ndranghetiarsi, né di entrare a far parte della banda di Mario, non importa nulla.

Già, Angelo…

A Mario cadono gli occhi su dei papaveri rossi, alti e fieri, sbucati in un angolo del marciapiede di fronte a lui, e quella visione gli fa tornare in mente quel che è successo qualche giorno fa, quella sera di san Lorenzo che, lo sa bene, gli rimarrà impressa nei ricordi per tutta alla sua vita. Accenna un mezzo sorriso e, a ben pensarci, è il primo e forse il solo della giornata.

20201202 144244049 9933
La copertina di Erbacce

L’autore

Maurizio Fiorino è nato a Crotone nel 1984. Dopo un'infanzia turbolenta in Calabria e l’università a Bologna, si trasferisce a New York dove studia storytelling all’International Center of Photography e si avvicina agli ambienti artistici americani. Nel 2014 il suo esordio letterario, Amodio (Gallucci Editore). A pochi mesi dall’uscita, il romanzo arriva a quattro ristampe e viene definito dall'Huffington Post “un libro necessario”. Due anni dopo pubblica il suo secondo libro, Fondo Gesù (Gallucci Editore), di cui Erbacce – pubblicato per la prima volta nel 2016 in lingua inglese sulla rivista internazionale Dust – è il prequel. Nel 2018 torna a esporre negli Stati Uniti in una mostra curata da Amy Arbus e, l’anno dopo, pubblica Ora che sono Nato (Edizioni E/O). Oggi si divide tra scrittura e fotografia e scrive di cultura su diverse testate.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Veronica Gentili: ”Siamo gli Immutabili: pensavamo di fare la Storia, ma siamo ancora nella cronaca“

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Libri

Veronica Gentili: ”Siamo gli Immutabili: pensavamo di fare la Storia, ma siamo ancora nella cronaca“

Siete tutti perdonati di Enrico Dal Buono: non fate i barboni, leggeteli

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Il libro

Siete tutti perdonati di Enrico Dal Buono: non fate i barboni, leggeteli

Mownucci: Luca Bizzarri e il Disturbo della Pubblica Quiete

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Libri

Mownucci: Luca Bizzarri e il Disturbo della Pubblica Quiete

Tag

  • Crotone
  • Erbacce
  • Libri
  • Maurizio Fiorino

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siete tutti perdonati di Enrico Dal Buono: non fate i barboni, leggeteli

di Ray Banhoff

Siete tutti perdonati di Enrico Dal Buono: non fate i barboni, leggeteli
Next Next

Siete tutti perdonati di Enrico Dal Buono: non fate i barboni,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy