image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Eurovision 2022, Mahmood e Blanco imbarazzanti in una performance mediocre che non meritavamo

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

15 maggio 2022

Eurovision 2022, Mahmood e Blanco imbarazzanti in una performance mediocre che non meritavamo
La prevedibilissima vittoria dell'Ucraina pone fine all'Eurovision 2022 che si è svolto in quel di Torino per tre serate di livello internazionale. A non esserne all'altezza, solo Blanco e Mahmood, rappresentanti dell'Italia, stonati e pressapochisti. I brividi ci sono stati, certo. Ma non come avremmo sperato

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Una performance mediocre che non poteva andare diversamente. La magra figura che avrebbero fatto i nostri Mahmood e Blanco all’Eurovision di Torino si profilava evidente già nei giorni che avevano preceduto lo show, ma tutti, per qualche motivo, abbiamo voluto interpretarne i segnali come sprizzi di quella simpatia pressapochista così squisitamente italiana. E invece no, seguendo l’invito del Vate Funari, “quando uno è stronz* non gli puoi dì che è stupidino, così non lo aiuti, non gli fai un favore”. Ed eccoci pronti a non fare un favore alla coppia di interpreti che ha sciaguratamente rappresentato l’Italia all'evento non sportivo più seguito d’Europa. Prendete pure i campanacci che i vostri nonni scuotevano quando presenziavano nel pubblico della Corrida. 

Doverosa premessa: Brividi è una ballad stupenda che, meritatamente, ha vinto l’ultimo Festival di Sanremo, grazie anche all’incredibile capacità di Mahmood nello yodel. Per quanto brutalizzare la gran voce di questo interprete con quintali di autotune sia da considerarsi reato penale e il brano, con annesso criptico coming out da parte dello stesso Mahmood, fosse giusto un filo paraculo, nessuna obiezione sul trionfo all’Ariston: era il pezzo migliore in gara. Amen. 

Nel tempo, però, la percezione, il sentiment italico verso Brividi sono andati scemando da “capolavoro” a “musica balcanica” e questo crollo si è registrato anche da parte dei suoi stessi interpreti che, lentamente ma inesorabilmente, se ne sono disinnamorati insieme all’Italia intera. L'impressione è emersa, soprattutto, arrivati alla fase caldissima dell'Eurovision: Blanco salta le prove lasciando il poro Mahmood a yodelare presso se stesso, Mahmood risponde lasciandosi scappare un rutto in conferenza (cosa accettabile solo se sei Richard Benson) e, quasi orgogliosamente, si ostina a non proferir verbo in lingua inglese. Alle domande dei giornalisti internazionali, il cantante risponde gesticolando “all’italiana” e diventando subito meme. Ok, ma... tutto bene? Abbiamo martirizzato Emma all'Eurovision del 2014, solo perché non ci era piaciuto il suo outfit e senza che lei si ponesse, mai, in modo non professionale o poco rispettoso dell'evento. 

20220515 130104849 7021
Emma all'Eurovision 2014, sbertucciata da tutta Italia per l'outfit troppo "aggressivo"

Proprio come la Marrone all'epoca, tutti gli artisti che si sono esibiti durante la finale hanno dato il 100 % di se stessi su quel palco. Per carità, nel bene e nel male. Mahmood e Blanco, forse sapendo che bissare la vittoria dell’anno scorso sarebbe stato impossibile, hanno steccato malissimo, livello husky che cantano su TikTok. Se la Francia si fosse permessa di stonare la metà, staremmo ancora tutti qui a farne un bel barbecue. Invece, il massimo della critica che questi eroi, per mancanza di eroismo, italiani si sono visti arrivare dai social come dalle principali testate di informazione è: “esibizione non perfetta”, “erano troppo emozionati”. Nientedimeno? 

Senza nulla togliere all’emotività artistica e personale di chicchessia, veniamo ai fatti: Blanco ha 19 anni, quindi un’età in cui la massima preoccupazione dovrebbe essere l’Esame di Stato di fronte alla Commissione Esterna, e si è ritrovato in faccia a 24 giurie di qualità da tutta Europa. Questo, però, a fronte di un Everest di dischi venduti, di un Sanremo vinto e di maxi-tour in giro per l’Italia che ai palchi, anche grandi, dovrebbero pur averlo abituato. Per non parlare di Mahmood che all’Eurovision aveva già partecipato, vincendo il Festival di Sanremo da outsider e classificandosi poi secondo in Europa con Soldi. Le sue espressioni incredule mentre tutto ciò accadeva, anno del Signore 2018, sono ancora scolpite nella memoria collettiva come opere d’arte mobile. 

20220515 130504130 6787
Mahmood vince il Festival di Sanremo nel 2018

Ma poi cosa significa “emozionati”? Certo, un po' di "strizza" può tramutarsi in tassa da pagare durante i live e uno scivolone capita a tutti. Anche ben più d'uno, nel corso di una lunga carriera. Ma pensate un po’ come si sarebbe dovuto sentire allora Sam Ryder, il cantante del Regno Unito, che fino a due anni fa gestiva un chiringuito vegano. Durante la pandemia ha cominciato a postare cover di canzoni famose su TikTok per noia, e boom… oggi è una superstar in patria, sspedita all’Eurovision con un brano, Space Man, scritto dalle sacre mani di Ed Sheeran.

Non ha sbagliato una nota che fosse una, non è parso per nulla teso e si è pure piazzato secondo in classifica finale. Ma, a prescindere dal risultato, questa è la cazzimma che ci vuole. La stessa di Damiano dei Maneskin che, se ne dica tutto e il contrario di tutto, la sera del 14 maggio ha posato le stampelle in camerino ed è salito zoppicando sul palco della finalissima dell’Eurovision, nonostante una brutta distorsione alla caviglia: ha cantato (bene) da fermo, trovato il tempo di tirare una stoccata ironica ai francesi (cosa sempre buona e giusta) pur soffrendo come un cane. Se googlate “Madoninna che piange sangue” - “Immagini”, tra i risultati troverete sicuramente le smorfie di dolore del poro Damiano David che, in buona sostanza, essendolo o meno, ha dimostrato come si comporta un artista. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Al contrario, Blanco e Mahmood si sono presentati alla kermesse come due “arrivati”, la certezza di non vincere in tasca e “siam condendi pe’ fa’ shta shfilada”. Sempre vestiti anche molto chic (e chissenefrega), la loro ambizione è sembrata costantemente quella di risultare “iconici” per Instagram, più che di regalarci di nuovo la performance che avevano così brillantemente proposto all’Ariston. Perché?

Il rispetto del palco è punto cardine di ogni artista, non importa che si esibisca alla sagra della Ciabatta di Curno o alla cerimonia degli Oscar in mondovisione. Forse non ci rendiamo conto che quei due stavano rappresentando un intero Paese, il nostro, e che abbiano scelto di farlo all’insegna della malavoglia, del menefreghismo, del tanto al chilo. Un vero peccato. 

Come è un peccato che nessuno osi ammettere serenamente che la loro esibizione durante la finale sia stata, in una parola, mediocre. Certo era inutile aspettarsi di vincere ma, almeno a livello spettacolare, l’Italia avrebbe meritato di meglio, soprattutto nell’anno in cui ha fatto, splendidamente, da padrona di casa dell’intero Eurovision.

A questo punto, stecche per stecche, ad avere una macchina del tempo a disposizione, sarebbe meglio tornare a febbraio, ribaltare la classifica sanremese e spedire a Torino quella testa matta di Tananai: ultimissimo al Festival con una canzone, Sesso occasionale, poi diventata super hit, e un entusiasmo ingiustificato ma contagioso, a dispetto del televoto che l’aveva incoronato re dei perdenti. A Tananai oggi ci sarebbe solo da dire, col capo cosparso di cenere e imbarazzo: “Baby, ma dai! Cosa c’è? Quell’altra non mi è mai piaciuta…”   

More

Cari spagnoli, “zitti e buoni”. A Eurovision portate un modello di donna vecchio 30 anni: tutta ipersex e corrida. E la paella?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

"Brividi" da finalissima

Cari spagnoli, “zitti e buoni”. A Eurovision portate un modello di donna vecchio 30 anni: tutta ipersex e corrida. E la paella?

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il pallone (s)gonfiato

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito

Morgan: “Mahmood è la caricatura di un cantante. Con Blanco dopo Sanremo servono tir di autotune”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

E gli vengono i brividi, brividi

Morgan: “Mahmood è la caricatura di un cantante. Con Blanco dopo Sanremo servono tir di autotune”

Tag

  • Eurovision
  • Gaffe Rai
  • Mahmood
  • TV

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cari spagnoli, “zitti e buoni”. A Eurovision portate un modello di donna vecchio 30 anni: tutta ipersex e corrida. E la paella?

di Maria Francesca Troisi

Cari spagnoli, “zitti e buoni”. A Eurovision portate un modello di donna vecchio 30 anni: tutta ipersex e corrida. E la paella?
Next Next

Cari spagnoli, “zitti e buoni”. A Eurovision portate un modello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy