image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gangs of London è la nuova
serie Sky da non perdere


  • di Cecilia Uzzo Cecilia Uzzo

4 luglio 2020

Gangs of London è la nuova serie Sky da non perdere

Prendi il genere "epopea mafiosa", aggiornalo in versione seriale 2.0 e remixalo con l’action (e arti marziali orientali): Gareth Evans ha trovato la formula giusta per dare nuova linfa al gangster movie

di Cecilia Uzzo Cecilia Uzzo

Il titolo, Gangs of London, suggerisce immediatamente qualcosa che c’entri con bande di criminalità organizzata in quel di Londra. E fin qui ci siamo. Poi leggi la presentazione ufficiale, "nuova epopea criminale" e ovviamente pensi a una versione seriale, e britannica, de Il Padrino, e anche su questo, tutto bene. Quello che però proprio non ti aspetti dalla nuova serie Sky Original, al via il 6 luglio, in tempo per consolare gli orfani di Diavoli – ovviamente non per la storia, ma per l’ambientazione nella City di oggi (sobborghi compresi) e per la mega produzione (Sky Studios e Pulse Films e Sister Pictures) – è che Gangs of London possa essere una serie action. Ma action vero, quello fatto di calci, pugni, combattimenti corpo a corpo che a tratti sfiorerebbero l’assurdo se non si sapesse che, per i cultori del genere, è così che va fatto, basti pensare a Kill Bill di Tarantino e alla saga di John Wick, di cui, in un certo senso, si evoca l’eleganza di scontri, perfetta per uno show che viene presentato anche come una sorta di risposta inglese a Gomorra (con echi di Tarantino).

Il mistero, in realtà, è presto risolto: Gangs of London è scritta (e diretta nel 1°e 5°episodio) da Gareth Evans che, per chi non lo sapesse, è il deus ex machina di The Raid (e del suo sequel), da definizione un "film d'azione di arti marziali indonesiane". Perché Evans, di arti marziali indonesiane, è appassionato, tanto da essere il primo cineasta europeo ad averle introdotte nella cinematografia occidentale. Prima di The Raid 1 e 2 (che si chiamano rispettivamente Redention e Berandal, per la precisione) aveva girato anche Merantau, altra pellicola anglo-indonesiana, per dare poi vita a Apostolo, per Netflix. Ma Gangs of London non si ispira soltanto al mondo delle arti marziali, ma anche a quello della tradizione dei gangster movie, di cui mantiene gli stilemi classici adattandoli ai tempi contemporanei. Ad aiutare Evans nella scrittura, il fidato direttore della fotografia (di tutti i suoi film precedenti) Matt Flannery.

Come inizia Gangs of London? Un uomo appeso per un piede in cima a un grattacielo – veduta della City che ci mancava dopo Diavoli, appunto – viene inondato di benzina dal giovanotto in piedi sopra di lui, che poi, incurante delle suppliche, gli dà fuoco. Un’immagine potente, certo, ma che si rivelerà quasi un aperitivo analcolico rispetto alle scene che vedremo poi, tra cui un enorme sicario in mutande che si dà alla macellazione delle vittime con una mannaia.

Gangs of London S01 Sky

Vedi anche

Cosa c'è di vero in Diavoli? L'abbiamo chiesto a chi in finanza ci lavora sul serio

La storia, di per sé, è conforme alla definizione iniziale e si sviluppa a partire dall’omicidio di Finn Wallace, potente boss mafioso. La sua morte rompe gli equilibri di cui era baricentro: da una parte il figlio Sean, cioè Joe Cole (che da Peaky Blinders ci restituisce lo stesso sguardo glaciale) vuole congelare qualsiasi operazione finché non avrà trovato l’assassino del padre, dall’altra i consiglieri Ed Dumani e suo figlio Alex cercano di mediare tra il volere dei Wallance (matriarca compresa, Michelle Fairley, ex Catelyn Stark di Game Of Thrones) e le necessità commerciali dei vari clan criminali, impazienti di riprendere i loro traffici. Per comprendere il rango dei vari criminali, basta guardare il look: i capi sono vestiti in completi scuri, gli esecutori in tute di acrilico.
In mezzo a questa situazione a dir poco esplosiva, salta fuori pure Elliot Finch (Sope Dirisu di Black Mirror), factotum dei Wallace (per non fare spoiler) e protagonista di scene pazzesche: prima tira giù il pub di copertura e osservazione dei gangster, poi sfugge a un corpo a corpo col sovra citato macellaio e quando gli viene chiesto come ha fatto, da solo, a far fuori sei criminali rivali, risponde quasi serafico: "Erano otto, ma avevo una freccetta".

Va detto che tutta questa azione adrenalinica tra risse, esplosioni, omicidi e chi più ne ha più ne metta, rende a volte difficile riprendere la concentrazione, nelle scene di “calma”, sulle dinamiche politiche, le gerarchie e gli intrighi dei clan. Ma forse è proprio quest’alternanza tra action e drama mafioso a rendere Gangs of London un prodotto unico: in Inghilterra ha spopolato al punto da segnare il secondo miglior esordio per una produzione originale Sky in UK (dopo Chernobyl) ed è già stata rinnovata per una seconda stagione. Potrebbe essere il via per una nuova tradizione del gangster movie, remixato in chiave moderna e action. Nel frattempo è la serie perfetta per le sere afose di quest’estate.

Vedi anche

L'articolo più completo mai scritto su Summertime

Tag

  • Serie tv
  • Gangs of London
  • Televisione
  • Netflix
  • Sky
  • Diavoli

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

    di Emiliano Raffo

    Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Cecilia Uzzo Cecilia Uzzo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sotto il sole di Riccione non merita neppure una stroncatura (e perde contro Summertime)

di Alberto Capra

Sotto il sole di Riccione non merita neppure una stroncatura (e perde contro Summertime)
Next Next

Sotto il sole di Riccione non merita neppure una stroncatura...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy