image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gerardina Trovato chiede aiuto, ma gechi e vampiri ci sono ancora. Sanremo, Grande Fratello... A chi serve davvero questo hype?

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

17 agosto 2024

Gerardina Trovato chiede aiuto, ma gechi e vampiri ci sono ancora. Sanremo, Grande Fratello... A chi serve davvero questo hype?
C'è chi la vuole a Sanremo, chi al Grande Fratello. I social sono andati fuori di melone per Gerardina Trovato, cantautrice che ebbe un veloce successo negli anni Novanta e che oggi è ricomparsa su TikTok, chiedendo di non dimenticarla, di non abbandonarla. Molto difficile commentare questa situazione, Trovato è reduce da anni di disagio mentale diagnosticato, senza rischiare di passare per insensibili, per carogne. Ci proviamo lo stesso. Perché i "gechi e vampiri" di cui lei cantava un tempo, purtroppo, sono ancora tra noi. E, forse, sono proprio tutti quelli che si sperticano online pregando chicchessia di darle un'altra chance

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

"Diventate sempre di più, non abbandonatemi!". Così Gerardina Trovato, cantautrice anni Novanta, sbarca su TikTok lanciando un accorato appello a chi volesse seguirla. Provata da anni difficilissimi sia a livello di salute mentale che economico, il reel con cui si ripresenta al pubblico è diventato subito virale, portando testate e social a tornare a parlare di lei, assai. C'è chi la vorrebbe al Grande Fratello, chi a Sanremo, si fanno nomi di 'colleghi' nelle alte sfere della musca che già starebbero provando a darle una mano per questo come back discografico. "Ho avuto una nevrosi ossessivo depressiva, ho perso chili e capelli e ho riportato danni fisici, compresa una citolisi epatica", spiega Trovato nel video che tutti ora stanno ri-condividendo surfando l'onda lunga dell'hype. Forse, però, dovremmo fermarci un attimo. E fermarci un attimo già qui. Il pietismo può davvero rilanciare una carriera? È sano che accada? E per chi? Tocca pensarci. Tocca pensarci bene perché non è la prima volta che la cantautrice tenta di ricongiursi all'affetto dei fan, dei media. Con risultati sconfortanti. Non per sue responsabilità, chiaro. Negli anni ha rilasciato alcune interviste rivelando dettagli personali sconcertanti: l'odio per la madre che le impediva di gestire i soldi che aveva guadagnato, l'indigenza vissuta fino al punto di ritrovarsi in coda alla Caritas. Cosa è successo, poi? La tv, in primis Barbara d'Urso, le ha riaperto le porte sull'onda di quelle dichiarazioni "choc" per rimestare nel torbido, parassitare le sofferenze di questa donna e infine (ri)darle il benservito come se non fosse mai successa, facendola piombare di nuovo nel buio delle proprie difficoltà. Come mai oggi dovrebbe andare diversamente? 

@gerardinatrovatofficial Ciao amici di tiktok ♥️ #gerardinatrovato #perte #foryou #sognaresognare ♬ Sognare sognare - Gerardina Trovato

Quelli che ben twittano, sostengono che almeno una casa discografica "dovrebbe" mettere a punto un progetto per Gerardina Trovato, in modo da farla tornare alla musica. Se è vero che, per esempio, Loredana Bertè è splendidamente riuscita a incarnare questo miracolo, è parimenti pacifico che si tratti di una bella eccezione. Comunque a suo tempo sfruttata mediaticamente oltre ogni limite della decenza umana. In tv, da Maurizio Costanzo a scendere, chiunque le dava spazio per farsi raccontare storie deragliate, aneddoti confusi, tutti disperanti. Una via crucis che è stata quintessenza della tv del dolore, respingente solo al pensiero. Eppure, faceva ascolti. Perché siamo morbosi, siamo noi oggi come ieri quei "gechi e vampiri" di cui Gerardina Trovato cantanva negli anni Novanta. Vogliamo sentirci buoni, migliori, compassionevoli, dalla parte giusta. Con i mezzi che abbiamo in mano ora, per esempio lo stesso TikTok, possiamo in effetti generare un hype "positivo", indirizzare chi può verso chi decidiamo di voler sentire. Però. 

Però questa resta una responsabilità mica da ridere. Gerardina Trovato ha partecipato, nel 2005, al reality 'Music Farm'. Durò due settimane, raccontandone peste e corna fin dal momento dell'uscita. 2020, la cantautrice trova asilo nel salottino tv di 'Live - Non è la d'Urso'. E lì ne racconta di ogni: è stata sfrattata, la madre la odia e le mette i bastoni tra le ruote, non può amministrare le proprie finanze, è sola come un cane, disperata. Cosa è successo dopo i titoloni e la grande empatia social che si creò quel dì? È successo che ce ne siamo, semplicemente, dimenticati. Di nuovo sfruttata per le proprie disgrazie, Gerardina Trovato è tornata nel dimenticatoio. Le avrà fatto bene? Osiamo dubitarne. 

@gerardinatrovatofficial #gerardinatrovato #gechievampiri #sognaresognare ♬ suono originale - Gerardina Trovato

"Realizzerò il mio sogno con la vostra forza", dice Trovato su TikTok, rivolgendosi ai "fan". Tutti si mobilitano, vogliono aiutarla. O almeno così scrivono sui social. C'è chi la pretende al 'Grande Fratello', appunto, e qui rasentiamo la follia: quel reality, baraccone finché volete, è un posto dove i concorrenti non sanno mai che ora sia, si ritrovano a condividere spazi con perfetti sconosciuti, la diretta, la pressione sulla collottola. Perché là dentro finiscono a litigare e strapparsi le extension per un pacco di biscotti? Perché sono molto spesso zarri veri e quello fanno nella vita. Però, con buona pace del cachet, si tratta di una situazione estremamente stressante. In cui qualche genio, oggi, vorrebbe mettere una donna di 57 anni reduce da decenni di disagio mentale. Che splendida idea. 

I più "buoni" sono quelli che auspicano di rivederla il prima possibile sotto contratto presso una etichetta, per tornare a fare la sua musica. Un bel pensiero, ma buongiorno: le case discografiche oggi non investono nemmeno sui rampanti ventenni di Amici, il talent più seguito della nostra tv. Li vampirizzano finché ce n'è e poi addio, comincia la nuova edizione, il target teen troverà di certo altri idoli da venerare (e di cui streammare gli inediti) per un tot. In questo contesto cannibale, pietismo a parte, dove e come si potrebbe mai collocare Gerardina Trovato? 

Tutto l'hype che si sta generando ora nei suoi confronti viene quasi certamente dalle migliori intenzioni, ma cui prodest? A quanto racconta la stessa cantautrice, Amadeus nel 2020 le aveva chiesto dei brani per Sanremo. Lei gliene mandò 24, tra cui uno considerato interessante. Andò a finire, però, che 'Ama' si tirò indietro, non certo per cattiveria, ma perché Trovato ebbe un potente collasso nervoso già in quella fase. 

Non tutti devono essere famosi per forza, come non è da chiunque reggere le pressioni di un mestiere che da fuori può sembrare dorato, privo di fatica, messo in piedi per intrattenere e cosa ci vorrà mai? Ci vuole tanto, invece, tantissimo. In primis, una stabilità mentale di livello agonistico. E non è nemmeno detto che basti. Se proprio volete augurare qualcosa di buono a Gerardina Trovato, fate in modo di indirizzare al meglio le vostre preghiere acchiappalike sui social. Questa donna è già stata cannibalizzata e risputata fuori da infiniti tritacarne mediatici e ne è uscita coi nervi a pezzi. Forse, come già vi era entrata. Se non peggio. Siete così certi che oggi i gechi e i vampiri non siano più in giro? Un'artista dovrebbe (voler) essere ascoltata e apprezzata per ciò che ha da dire in musica, non perché, perdonate la brutalità, ci fa pena e ne ha passate tante, poverina. Chi le sta intorno, a livello professionale, questo lo sa benissimo. Lei, forse, ancora no, non se ne rende conto. Gechi, vampiri e avvoltoi. In ogni caso, brutte razze. Come, consapevolmente o meno, tutti i finti buoni. 

More

Ma che senso ha andare a sentire un dj come Bob Sinclair e poi passare la serata fermi guardando il telefono? Lui si incaz*a con i giovani e... [VIDEO]

di Matteo Mattei Matteo Mattei

La musica è cambiata

Ma che senso ha andare a sentire un dj come Bob Sinclair e poi passare la serata fermi guardando il telefono? Lui si incaz*a con i giovani e... [VIDEO]

Ci voleva Lady Gaga per far tornare Bruno Mars? Ma com’è “Die with a smile”? C'è già chi parla di Grammy e…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ben tornati!

Ci voleva Lady Gaga per far tornare Bruno Mars? Ma com’è “Die with a smile”? C'è già chi parla di Grammy e…

Altro che Mahmood e Anna, il balletto dell’estate viene da Deadpool & Wolverine. Ecco la storia di una delle canzoni più “fastidiose” e di come è tornata virale grazie (o per colpa) del film. Bye, bye, bye...

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Altro che Mahmood e Anna, il balletto dell’estate viene da Deadpool & Wolverine. Ecco la storia di una delle canzoni più “fastidiose” e di come è tornata virale grazie (o per colpa) del film. Bye, bye, bye...

Tag

  • Musica
  • Polemica
  • Salute Mentale
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma che senso ha andare a sentire un dj come Bob Sinclair e poi passare la serata fermi guardando il telefono? Lui si incaz*a con i giovani e... [VIDEO]

di Matteo Mattei

Ma che senso ha andare a sentire un dj come Bob Sinclair e poi passare la serata fermi guardando il telefono? Lui si incaz*a con i giovani e... [VIDEO]
Next Next

Ma che senso ha andare a sentire un dj come Bob Sinclair e poi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy