image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Giovanni Nuti con “Lo pterodattilo Giovanni” racconta la relazione, intellettuale e passionale, tra Alda Merini e Giorgio Manganelli. Vi presentiamo il videoclip in anteprima…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

11 dicembre 2024

Giovanni Nuti con “Lo pterodattilo Giovanni” racconta la relazione, intellettuale e passionale, tra Alda Merini e Giorgio Manganelli. Vi presentiamo il videoclip in anteprima…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Esplorare la complessa relazione artistica e sentimentale tra Alda Merini, giovane poetessa, e lo scrittore Giorgio Manganelli, scrittore esponente della neoavanguardia. Si può riassumere così “Lo pterodattilo Giovanni”, brano musicato da Giovanni Nuti che interpreta la poesia di Mangelli, di cui vi presentiamo il videoclip ufficiale, diretto da Matteo Pelletti con le illustrazioni di Alessia Carli, in anteprima. Le illustrazioni combinate provengono, in parte, da tavole originali create appositamente e in parte dal volume “Alda”, gentilmente concesso da Balena Gobba Ed. Matteo Pelletti ha scelto una strategia visiva basata sui contrasti cromatici: il nero e le tonalità scure per rappresentare il mondo di Giorgio Manganelli (e il suo alterego, lo pterodattilo Giovanni), mentre il rosso simboleggia l’universo emozionale di Alda Merini. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Ricordo che Alda Merini trovava estremamente divertente riconoscersi nella donna descritta da Manganelli, con sfumature quasi inquietanti di seduttrice” ha raccontato Giovanni Nuti. “Insieme a Matteo Pelletti abbiamo deciso di adottare una chiave grottesca, enfatizzando l’immagine di una donna sirena che seduce lo pterodattilo Giovanni, alter ego di Manganelli. Fu proprio una relazione turbolenta, dove il 'professore' sembrava sopraffatto dall’energia e dalla passionalità della poetessa. Le illustrazioni di Alessia Carli, un’artista trentina dal tratto arcaico e viscerale, ci sono parse perfette per rappresentare l’anacronismo di un animale preistorico e questa sorta di triangolo artistico tra Merini, Manganelli e lo pterodattilo Giovanni”. Giovanni Nuti, compositore e interprete, ha condiviso con Alda Merini un sodalizio artistico di sedici anni, da lei definito “matrimonio artistico”, che ha generato spettacoli e numerose composizioni musicali.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sanremo Giovani, le pagelle della semifinale: è l’anno degli ex Amici e X Factor. Settembre il migliore (7,5), peccato per Tancredi (7), Selmi passa ma non ci convince (5). E sulle altre esibizioni…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

verso la semifinale

Sanremo Giovani, le pagelle della semifinale: è l’anno degli ex Amici e X Factor. Settembre il migliore (7,5), peccato per Tancredi (7), Selmi passa ma non ci convince (5). E sulle altre esibizioni…

Ornella Vanoni e Mahmood, incontro tra generazioni destinato a diventare un classico? Ecco perché “Sant’Allegria” è una collaborazione che convincerà proprio tutti…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che complicità

Ornella Vanoni e Mahmood, incontro tra generazioni destinato a diventare un classico? Ecco perché “Sant’Allegria” è una collaborazione che convincerà proprio tutti…

Cosa ci dicono Naska al Forum e Guillermo Mariotto a “Ballando con le stelle”? Che viviamo in un periodo del caz*o e noi vi spieghiamo perché…

di Michele Monina Michele Monina

maschilismo o...

Cosa ci dicono Naska al Forum e Guillermo Mariotto a “Ballando con le stelle”? Che viviamo in un periodo del caz*o e noi vi spieghiamo perché…

Tag

  • Musica
  • video

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo Giovani, le pagelle della semifinale: è l’anno degli ex Amici e X Factor. Settembre il migliore (7,5), peccato per Tancredi (7), Selmi passa ma non ci convince (5). E sulle altre esibizioni…

di Benedetta Minoliti

Sanremo Giovani, le pagelle della semifinale: è l’anno degli ex Amici e X Factor. Settembre il migliore (7,5), peccato per Tancredi (7), Selmi passa ma non ci convince (5). E sulle altre esibizioni…
Next Next

Sanremo Giovani, le pagelle della semifinale: è l’anno degli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy