image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Halloween:
i migliori film horror da vedere
la notte delle streghe

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

31 ottobre 2020

Halloween: i migliori film horror da vedere la notte delle streghe
Sette capolavori senza tempo del cinema dell’orrore, che spaziano dal satanico al paranormale passando per il grottesco e l’esistenzialista. Un elenco da tenere in considerazione ad Halloween o in vista di un altro lockdown. Ecco i 7 film horror da vedere

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Scegliere specificamente 7 film horror da vedere non è semplice. Il panorama di genere è ampio e in continua crescita, ma se si riduce il cerchio tagliando fuori operazioni ad altissimo budget e scarsissima trama e prodotti simil-adolescenziali di scarso impatto l’operazione diventa più agevole.

Senza porci limiti di tematica, proviamo quindi a individuare 7 capolavori che ci ha regalato il cinema del brivido, che uniscono ai ritmi alti e a tutte le caratteristiche classiche del genere una storia intelligente, ben scritta, con scene che restano impresse nella mente dello spettatore a lungo.

20201031 185021478 5946
Sheitan

Sheitan

Apparente produzione dilettantistica, Sheitan (che in arabo vuol dire Satana) si presenta come un intelligentissimo film horror, dai ritmi elevati e mordaci. Fondamentale l’apporto economico, di scrittura e recitazione del bravissimo Vincent Cassel. È lui infatti a guidare un manipolo di attori dilettanti in un vivace horror che mischia filone giovanilistico e vecchie tradizioni esoteriche, sesso e religione, comicità e dramma. Racconta la storia di cinque ragazzi, poco più che adolescenti. Tutti accetteranno a cuor leggero l’invito un po’ casuale di una di loro, e passeranno la notte di Natale nella sua isolata villa fuori città. Verrà fuori – gradualmente e non senza un’ottima dose di humor nero – l’universo distopico, incestuoso e occulto che circonda tutta quella sperduta campagna francese, che sembra rimasta ferma al 1700.

20201031 185156837 5546
Il buco

Il buco

Il più moderno dei film qui analizzati e l’unica produzione Netflix di cui parleremo. Film spagnolo, per la regia di Galder Gaztelu-Urrutia, dipinge lo scenario distopico rappresentato da una prigione che si sviluppa in verticale, divisa per livelli. Ogni giorno una tavola piena di cibo parte dal primo piano per scendere gradualmente fino all’ultimo, con l’obiettivo di sfamare i prigionieri, il quale unico intento è quello di restare in vita nutrendosi a sufficienza.

Violentissimo e feroce nei suoi intenti descrittivi, costruisce una più che riuscita parabola sul rapporto io-l’altro e lo fa nella maniera più primordiale possibile, in un ambiente asettico, privo dei concetti di spazio-tempo. Elemento che persegue il doppio intento di “isolare” la storia in una sorta di gabbia filosofica e decostruire ogni contaminazione esterna.

20201031 185308806 9392
Martyrs

Martyrs

Presenta una delle più accurate e significative sceneggiature dell’horror, e contribuisce – assieme ad altri film notevoli come À l’intérieur e Alta Tensione – a portare molto in alto il cinema francese di genere. Parte come storia di vendetta, quella di una giovane donna che trova e uccide tutti i componenti della famiglia che l’aveva torturata da bambina. Ma la stessa famiglia nasconde, nei sotterranei di quella casa, un brutale esperimento che va avanti ormai da decenni, e mira a scoprire una verità legata al momento della morte, grazie agli stessi morenti. Ci sono scene che uniscono alla brutalità un significato profondo. In questo senso, Martyrs si presenta davvero come uno di quei pochi film in grado di rendere l’enorme violenza mostrata completamente funzionale a una trama delineata in maniera scrupolosa.

20201031 185421369 2424
Hereditary

Hereditary

Dramma familiare targato Ari Aster che, dopo risvolti di crudezza estrema, si fa storia soprannaturale, il tutto sorretto da una prova attoriale maiuscola di Toni Colette. La pellicola ha inoltre il merito di aver dato il via alla carriera internazionale di Aster, regista statunitense che sta decostruendo praticamente tutti i filoni horror conosciuti finora per crearne degli inediti, si veda in particolare il più recente Midsommar. Hereditary – come in apparenza ogni lavoro di Aster – punta a due intenti e due letture: scioccare lo spettatore e poi analizzare l’elaborazione di quello shock.

20201031 185526963 2119
It follows

It follows

È una produzione relativamente recente costruita come un horror anni ’80, un prodotto davvero unico nel suo genere. L’idea di base stessa è brillante: qualcosa di strano colpisce la giovane protagonista, seguìta nella sua routine da un’entità che può prendere le sembianze di chiunque, e che mira a ucciderla, in ogni istante. Come si passa una simile maledizione? Facendo sesso con una persona, solo così quel tormento verrà “scaricato”. Ne viene fuori una battaglia singolare e inquietante contro un’entità ignota, che sarà tutta di scena in un’ambientazione periferica d’altri tempi, costruita con dovizia di dettagli.

20201031 185704307 1847
Spring

Spring

Girato in Italia, nell’incantevole Polignano a Mare (Bari), racconta la storia del giovane Evan. Fuggito dagli Stati Uniti dopo la morte della madre, si ferma nella piccola cittadina pugliese a strapiombo sul mare. E qui, in un’ambientazione all’apparenza lontana anni luce da scenari orrorifici, incontrerà la bella Louise, che nasconde una natura secolare e maledetta. La grandezza del film risiede in primis nel presentare un horror – un bell’horror – e farlo nella forma di una storia d’amore. Ma c’è soprattutto l’abilità del regista – il giovane Justin Benson – nel tratteggiare i contorni di una storia solitamente sviluppata con i tipici elementi del cliché, e farlo in maniera diametralmente opposta rispetto alla tradizione filmica precedente, da molto vicino, con un occhio originale.

20201031 185802495 5102
Shining

Shining

È forse il film horror classico per eccellenza, una delle prime pellicole capaci di creare una tensione psicologica enorme, unita ovviamente ad ambientazione e trama brillanti. Tratto dal romanzo di Stephen King, racconta la storia di Jack Torrance, che assieme alla moglie Wendy e al figlio Danny si trasferisce per sei mesi nell’isolato Overlook Hotel, per prendervi servizio come custode invernale e scrivere, al contempo, il suo romanzo. Ma la cosiddetta “febbre del chiuso” porta alla pazzia il protagonista, che dovrà fare i conti con tutta una serie di segreti e retrostorie legate all’albergo. Mentre il piccolo Danny proverà a utilizzare la sua «luccicanza» – shining appunto – per uscire dall’incubo insieme alla madre. Il finale, o meglio il significato del finale, resta tra i più discussi della cinematografia mondiale.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Dario Argento, 80 anni di incubi (50 al cinema) senza mai sentirsi un maestro

di Enzo Latronico Enzo Latronico

Cinema

Dario Argento, 80 anni di incubi (50 al cinema) senza mai sentirsi un maestro

7 videogame horror mega paurosi

di Antonio Cicerale Antonio Cicerale

Gaming

7 videogame horror mega paurosi

Viva la Movida/Covida, perché chi ha paura muore mille volte

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Attualità

Viva la Movida/Covida, perché chi ha paura muore mille volte

More

Viva la Movida/Covida, perché chi ha paura muore mille volte

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Attualità

Viva la Movida/Covida, perché chi ha paura muore mille volte

7 videogame horror mega paurosi

di Antonio Cicerale Antonio Cicerale

Gaming

7 videogame horror mega paurosi

Dario Argento, 80 anni di incubi (50 al cinema) senza mai sentirsi un maestro

di Enzo Latronico Enzo Latronico

Cinema

Dario Argento, 80 anni di incubi (50 al cinema) senza mai sentirsi un maestro

Tag

  • Cinema
  • Film horror
  • Halloween

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Biden combatte per la Florida sotto la pioggia

di Giulia Toninelli

Biden combatte per la Florida sotto la pioggia
Next Next

Biden combatte per la Florida sotto la pioggia

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy