image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Biden combatte per
la Florida sotto la pioggia

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

31 ottobre 2020

Biden combatte per la Florida sotto la pioggia
Di una cosa siamo pressoché certi: Joe Biden prenderà più voti di Donald Trump alle prossime elezioni americane del 3 novembre. Ma negli Stati Uniti questa certezza non basta e la Florida giocherà un ruolo fondamentale nel conteggio finale dei grandi elettori. Ecco perché Biden ha sfidato la pioggia per la battaglia finale

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Negli Stati Uniti il voto nazionale non basta. Non è il numero degli elettori a decretare il presidente, e il 2016 è un passato sufficientemente recente per ricordare lo scenario di un Presidente eletto con meno voti rispetto al proprio avversario. Quel Presidente era Donald Trump e la sua avversaria, Hillary Clinton, si è trasformata nell'emblema di un partito Democratico forte dove radicato ma non abbastanza esteso "lì dove serve". 

Già, perché nella complicata e lunghissima campagna elettorale americana i voti vanno conquistati anche, e soprattutto, nei luoghi giusti. Negli stati a metà tra democratici e repubblicani, nelle terre di mezzo delle mappe elettorali, conquistare i grandi elettori in gioco vale tanto, troppo, tutto. 

Per vincere le elezioni servono 270 grandi elettori, divisi all'interno degli Stati Uniti in modo differente: il Texas, ad esempio, mette sul piatto 38 elettori, la California 55, l'Indiana solo 4 e così via. Al momento gli stati che andranno sicuramente a Biden fanno un totale di 216 grandi elettori mentre Trump ne può vantare 125. Se si analizza più nel dettaglio il vantaggio dei candidati, anche alcuni degli stati "a metà" (come Michigan, Wisconsin...) prende la parte di uno o dell'altro, arrivando così a 258 grandi elettori per Biden e 163 per Trump. 

More

Da grande vorrei essere la giornalista che ha detto a Trump di non fare "lo zio pazzo"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

America

Da grande vorrei essere la giornalista che ha detto a Trump di non fare "lo zio pazzo"

Cos'è questa storia della fake Melania Trump

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

USA

Cos'è questa storia della fake Melania Trump

Francesco Costa: "Vi racconto la vera America, Trump e queste elezioni”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Interviste

Francesco Costa: "Vi racconto la vera America, Trump e queste elezioni”

Il punto ora è: chi e come arriverà prima al numero magico di 270 grandi elettori? 

Ci sono tante strade e sicuramente quelle di Biden sono più facili e numerose rispetto a quelle di Trump, che però potrebbe replicare senza problemi quanto già fatto nel 2016. 

In questo scambio di grandi elettori un ruolo importante - se non fondamentale - se lo giocherà la Florida. Potrebbe essere infatti lei, così chiacchierata anche dal lato sociale e mediato per l'intero paese, a dare di diritto il numero di voti ai Dem ma potrebbe essere la stessa Florida a riaprire la partita di Trump. 

Perdere la Florida per Biden sarebbe forse più grave sulla visione generale del gradimento rispetto al reale bisogno dei 29 grandi elettori messi sul piatto dallo stato, che lo sfidante potrebbe recuperare in altri terreni più sicuri. Sleepy Joe - come lo chiama Trump - non molla e alla Florida dedica un breve e magistrale discorso sotto la pioggia. 

Cinematografico e virale sui social con la frase He'll fight for you in rain and shine, il discorso di Biden si è concentrato sui temi più caldi della sua campagna: dall'economia alla gestione del virus, in clima di generale concitazione intorno a quello che - da qui a pochi giorni - sarà il cambiamento di un paese intero, comunque vadano queste elezioni. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201031 101654890 1001

Tag

  • Donald Trump
  • Joe Biden

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Suburra, ecco che fine ha fatto il vero Samurai Massimo Carminati

di Redazione MOW

Suburra, ecco che fine ha fatto il vero Samurai Massimo Carminati
Next Next

Suburra, ecco che fine ha fatto il vero Samurai Massimo Carminati

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy