image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Hamilton e Quartararo lo insegnano:
il rap è il nuovo rock'n'roll, per il mondo dei motori

  • di Alberto Capra Alberto Capra

30 dicembre 2020

Hamilton e Quartararo lo insegnano: il rap è il nuovo rock'n'roll, per il mondo dei motori
Dimenticate Born to Be Wild o gli ACDC: la cultura hip hop e i suoi derivati hanno preso definitivamente il posto delle tradizionali colonne sonore associate al motorsport. Perché, vi piaccia o no, sulla bandiera della ribellione, nel 2020, c'è scritto $€

di Alberto Capra Alberto Capra

Non è colpa nostra se stai diventando vecchio. Questo è quello che dovremmo scrivere, se solo ne avessimo voglia, sulla pagine Facebook di Men on Wheels, Moto.it e Automoto.it, sotto a ognuno dei commenti indignati che - ne siamo certi - saranno pubblicati in risposta all'articolo che state leggendo.

Perché la verità è che i tempi stanno cambiando, anzi, sono già cambiati e la musica più apprezzata dai piloti di MotoGP e Formula 1, non ha più niente a che fare con l'obsoleto rock'n'roll. La musica di chi, in moto e in macchina, va forte per davvero è, oramai, l'hip hop e tutti i suoi derivati.

Ce dovete sta'.

Ultima testimonianza, in ordine cronologico: una delle Instagram Stories di Fabio Quartararo.

20201230 151507418 6905

Si tratta dello screenshot di una schermata di Spotify che vede in riproduzione Abracadabra (feat. Future), di Sfera Ebbasta. Quartararo ha pubblicato la storia menzionanto il rapper di Cinisello, il quale, a sua volta, l'ha ripostata dimostrando di gradire l'apprezzamento.

Qualche tempo fa vi abbiamo racontato della passione di Emis Killa per le motociclette e se vi avessimo detto che esce con vostra sorella, probabilmente ve la sareste presa di meno. Perché tutto questo astio? Perché Killa non fa parte del mondo che tradizonalmente è ritenuto vicino a quello delle moto. È un corpo apparentemente estraneo, è qualcosa che mette a rischio la vostra identità, quella fondata sull'essere (anche) motociclisti. "Ma come? Lui è motociclista come me? Allora cosa sono io?" è questo che vi ha fatto incazzare così. Un po' come quando i "duri e puri" si indignavano per la nazional-popolarità di Valentino Rossi: "Io sono appassionato di moto, non tu che te ne interessi da così poco", e giù insulti al "canarino", reo di piacere alla nonna Rosetta, improvvisamente trepidante davanti al televisore, alle due di domenica, assieme a Guido Meda e al marito col GS.

Se al posto di Emis Killa, ad aver postato un video dall'interno di un circuito fosse stato un rocker della bassa padana, nessuno avrebbe avuto nulla da ridire. Ma la verità è che, assieme al profondo ricambio generazionale che sta caratterizzando tanto il mondo della Formula 1 quanto quello delle corse in moto, ad evolvere sono anche i punti di riferimento di questi ragazzi. Quartararo ha poco più di vent'anni e, giustamente, apprezza le cose che piacciono a tutti i ventenni. Lewis Hamilton è più vecchio di lui ma è uno che ci vede lungo, che è sempre attento alle ultime tendenze, uno a cui piace essere sempre sul pezzo. E quale musica credete che ascolti Lewis Hamilton? Hamilton non solo ascolta muisca rap, Hamilton È un rapper.

Lewis Hamiton coming out
Lewis Hamiton coming out

Capisco che la cosa possa suonare singolare, trattandosi di un fashion designer, già pilota più vittorioso di tutti i tempi in Formula 1, ma, in effetti, il buon vecchio Lewis ha svelato proprio la scorsa estate di vestire, da quasi dieci anni, le mentite spoglie del rapper XNDA, protagonista addirittura di un featuring con Christina Aguilera.

Certo, c'è chi come Valentino Rossi e l'allegra brigata della sua Academy è ancora affezionata a fenomeni come Vasco Rossi, Jovanotti o Cesare Cremonini, ma è più che altro una questione di affetti. Anche noi leggiamo i libri di Enrico Dal Buono.

E l'hip hop, come dovreste sapere se non passaste la giornata a guardare video di inseguimenti su YouTube, è un vero e proprio fenomeno culturale che comprende diverse arti e che ha dato origine a un vero e proprio stile di vita. È per questo che, oltre alla musica, di quell'universo i piloti stanno ormai facendo proprio anche lo stile, il modo di vestire. È per questo che sempre Lewis Hamilton è uno dei personaggi meglio vestiti dello sport (come vi abbiamo spiegato qui) ed è per lo stesso motivo che Andrea Iannone ha aperto un locale con Gué Pequeno.

Non vi sta bene? Siamo sicuri che la fuori esiste una youngtimer che riuscirà a riportarvi, come una macchina del tempo, in quello sfavillante mondo che tanto rimpiangete. Occhio però, perché gli anni 90, da qualche tempo, vanno tremendamente di moda.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Arrendetevi: Lewis Hamilton è (veramente) alla moda

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Stile e Formula 1

Arrendetevi: Lewis Hamilton è (veramente) alla moda

Sfera Ebbasta è diventato Famo$o ma continua a farsi scortare dai ragazzi in moto

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Sfera Ebbasta è diventato Famo$o ma continua a farsi scortare dai ragazzi in moto

Emis Killa talento vero: da cantante a motociclista, in compagnia di Luca Salvadori

di Redazione MOW Redazione MOW

Rapper veloci

Emis Killa talento vero: da cantante a motociclista, in compagnia di Luca Salvadori

Tag

  • Andrea Iannone
  • Emis Killa
  • Fabio Quartararo
  • Gué Pequeno
  • Hip Hop
  • Instagram
  • Lewis Hamilton
  • Rap
  • Sfera Ebbasta
  • Social
  • Spotify
  • Trap
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Piero Villaggio: “Senza San Patrignano probabilmente sarei morto”

di Marco Ciotola

Piero Villaggio: “Senza San Patrignano probabilmente sarei morto”
Next Next

Piero Villaggio: “Senza San Patrignano probabilmente sarei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy