image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I 10 film del 2021
da vedere assolutamente
(prima del 2022)

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

25 dicembre 2021

Il leitmotiv per l'annata morente sembra essere stata la memoria, l'importanza del ricordo: che si pensi all'acclamato È stata la mano di Dio con l'autobiografia di Paolo Sorrentino, o il trauma straziante delle conseguenze negaste dell'attentato alle Torri gemelle con The Card Counter, passando per quel gioiellino di Feature Film About Life e il ricordo toccante e delicato di Lucio (Dalla) firmato dal bravo Pietro Marcello. E come ogni classifica ci sono anche degli esclusi illustri

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

È sempre difficile stilare una classifica di fine anno cercando di rimanere il più possibile oggettivi, soprattutto se nell'epoca della fibra tutti, per dirla con Nanni Moretti, si sentono in diritto di parlare di cinema, e chi è un bagarre addicted avrà letto lo shitstorm (meritato) verso Christian Raimo per la sua superficiale stroncatura social a È Stata la mano di Dio, fraintendendo completamente il senso del film. Il 2021 ci ha picchiati malamente, chi più e chi meno, dando il cambio - come nel wrestling - con nuova forza al 2020, ciononostante il cinema ha rialzato la testa, sputato sangue, e ha fornito un dolce e amaro approdo per noi aficionados della sala e dell'ennesima piattaforma on-demand (pensiamo ad Apple TV+ qui e Paramount + negli Stati Uniti) reduci, insieme alla settima arte, di un vero e proprio massacro emotivo e fisico.

Il leitmotiv per l'annata morente sembra essere stata la memoria, l'importanza del ricordo: che si pensi all'acclamato È stata la mano di Dio con l'autobiografia di Paolo Sorrentino, o il trauma straziante delle conseguenze negaste dell'attentato alle Torri gemelle con The Card Counter, passando per quel gioiellino di Feature Film About Life e il ricordo toccante e delicato di Lucio (Dalla) firmato dal bravo Pietro Marcello. Questa è la mia personalissima top 10 dei film dell'anno, e come amo sempre scrivere in previsione della fine del tunnel che ci porterà a Capodanno, prima di entrarne in uno nuovo - e forse ancora più oscuro -, la mia classifica è una guida 'tra la perduta gente'. Ci sono tantissimi esclusi eccellenti che avrebbero potuto sostituire svariati titoli, ma una scelta - di cui mi pentirò nei prossimi giorni - andava fatta, come il documentario sui Velvet Underground di Todd Haynes fino al ritorno di Jane Campion a Venezia con Il potere del cane e poi: Memory Box di Joana Hadjithomas, Ariaferma, Atlantide, Drive My Car, Il ragazzo più bello del mondo e così via. Non tutti i film sono disponibili in italiano, ma meritano di essere menzionati e recuperati nella banda larga quando non è possibile farlo nella bellezza dei cinema che rimarrà, sempre, un rifugio dal massacro che è la nostra vita. In Utero.

20211224 154643894 4941

10. La scuola cattolica

L'importanza della memoria e ricordarsi che, forse, il più grande errore è la distrazione. L'ambiente disfunzionale di quei bravi ragazzi della Roma bene analizzata dall'occhio non banale di Stefano Mordini. Tutta la tensione di un ambiente tossico vissuto tra casa e scuola, la violenza interiorizzata, così come la sessualità frustrata non solo degli anni di piombo ma in particolar modo dell'adolescenza, espressa nel modo peggiore possibile: il massacro del Circeo.

20211224 154811176 2005

9. Per Lucio

Il suo meglio Pietro Marcello lo sfiora quando si tratta di maneggiare materiale d'archivio e tirarne fuori grandi documentari. Per Lucio è la ghost track di qualche album mai uscito del grande Lucio Dalla, un nuovo modo di vedere l'artista bolognese.

20211224 154855129 9566

8. The French Dispatch

Ormai con le offerte semestrali pure il pubblico italiano può darsi delle arie sfoggiando l'abbonamento al Newyorker e la tote bag in regalo. Wes Anderson è qui al suo acme tecnico, e  benché The French dispatch possa essere letto come un film senza cuore,  l'ultimo grande lavoro del regista di Moonrise Kingdom è una lettera d'amore per quegli artisti solitari, spesso dimenticati, che sono i giornalisti. Grazie.

20211224 154957129 6241

7. Annette

Più che un film da recensire è una esperienza da vivere, Leos Carax al Festival di Cannes è tornato con un discorso sul cinema, tra l'amore e l'anarchia stessa dell'arte.

20211224 155054098 5811

6. Qui rido io

Mario Martone è il teatro prestato al cinema in una forma purissima. La parabola di Eduardo Scarpetta interpretato da un Toni Servillo al suo meglio, è la chiara dimostrazione del potere salvifico dell'arte o per dirla con un giovanissimo Eduardo De Filippo che indica il palco a uno dei fratelli in crisi: Vuoi la libertà? La nostra libertà è la sopra'. E così sia.

20211224 155220442 7891

5. Illusioni perdute

In epoca di pseudo pose avanguardistiche e film che hanno la durata del Bela Tarr più lungo, Xavier Giannoli compie il miracolo con un film di una classicità disarmante ma non per questo meno potente. Riprendendo uno dei classici di Honorè De Balzac, Giannoli assesta un pugno in pieno stomaco contro la critica e quel sistema viziato, incestuoso e corrotto che ha da sempre formato il mondo della cultura coi suoi gusti e i suoi idoli. Incredibilmente attuale oggi più che allora.

20211224 155311177 5656

4. Feature Film About Life

Il cancro della mia generazione (Millennials? O meglio ancora quel sottoinsieme tra i Millennials e la generazione X) è la nostalgia. Nostalgia di luoghi che rimangono solo nella memoria o nei nastri delle VHS che usavamo da piccoli. La storia tragicomica -a tratti- di Dovile, la trentenne protagonista alle prese con l'organizzazione del funerale del padre. Il lutto è difficile ma quando hai pochi soldi e devi relazionarti con ciarlatani o gente poco seria, è ancora peggio. L'opera prima di Dovilė Šarutytė è una riflessione sulla perdita e su quella casa, rappresentata dai genitori, in cui è impossibile tornare. Qual è la cosa peggiore della morte di una persona che ami se non un telefono che non squilla?

20211224 155429880 1701

3. Copilot

Anne Zohra Berrached non dirà molto al pubblico italiano ma il suo Copilot, presentato alla Berlinale, è un gioiellino da recuperare dove, attraverso una difficile e toccante storia d'amore tra due ragazzi, si prova ad arrivare alle radici della malattia che portò il mondo di inizio millennio al terrorismo e a una guerra senza prigionieri contro quello stesso terrorismo. I ragazzi delle canzoni di Bruce Springsteen erano prigionieri in un parcheggio, noi lo siamo da quando abbiamo abdicato ai nostri diritti in nome della sicurezza nazionale.

20211224 155513896 5749

2. The Card Counter

Gli americani non si libereranno mai del bisogno di imporci il loro destino manifesto e penetrare nelle nostre terre e nei nostri cuori. Paul Schrader torna con un protagonista (un grandissimo Oscar Isaac) degno del Travis Bickle di Taxi Driver. Una volta squarciato il velo di Maya e colonizzato ogni cosa e persona, c'è possibilità di essere ritrovati e perdonati per le nostre mani macchiate di sangue?

20211224 161124507 3641

1. È stata la mano di Dio

Sorrentino ha parlato di tutti noi attraverso il caledoiscopio doloroso che è l'adolescenza. È stata la
mano di Dio riesce a dire cose difficili nella maniera più semplice, e solo i grandi ci riescono, ma chi
stronca questo film dovrebbe sapere quanto dolore e sacrificio del corpo e dell'anima ci vogliono
per ammettere cose orribili, come il nonsense dell'esistenza, in modo tanto poetico.

More

“Una poltrona per due” è un inno al politicamente scorretto: godiamocelo forse per l’ultima volta, prima che gli facciano fare la fine degli Aristogatti

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'improbabile film di Natale

“Una poltrona per due” è un inno al politicamente scorretto: godiamocelo forse per l’ultima volta, prima che gli facciano fare la fine degli Aristogatti

Il Professore de “La casa di carta” esiste davvero, ma ha una vita tranquillissima (o almeno sembra)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Dalla fiction alla realtà

Il Professore de “La casa di carta” esiste davvero, ma ha una vita tranquillissima (o almeno sembra)

“A casa tutti bene” di Muccino non è la solita serie-canile italiana (ma comunque sono tutti bastardi)

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Bentornato, Muccino!

“A casa tutti bene” di Muccino non è la solita serie-canile italiana (ma comunque sono tutti bastardi)

Tag

  • Cinema
  • evergreen
  • Film
  • Natale

Top Stories

  • Il Concertone del primo maggio è stato come essere seppelliti vivi, ma senza che nessuno venga a salvarti

    di Michele Monina

    Il Concertone del primo maggio è stato come essere seppelliti vivi, ma senza che nessuno venga a salvarti
  • Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito

    di Maria Francesca Troisi

    Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito
  • Normalizzate stocazzo: ecco perché lo spot Layla coi maschioni nudi non deve chiedere scusa

    di Grazia Sambruna

    Normalizzate stocazzo: ecco perché lo spot Layla coi maschioni nudi non deve chiedere scusa
  • Il Concertone del primo maggio è solo un Festivalbar che non ce l'ha fatta

    di Michele Monina

    Il Concertone del primo maggio è solo un Festivalbar che non ce l'ha fatta
  • Eurovision 2022, Mahmood e Blanco imbarazzanti in una performance mediocre che non meritavamo

    di Grazia Sambruna

    Eurovision 2022, Mahmood e Blanco imbarazzanti in una performance mediocre che non meritavamo
  • Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"

    di Morgan

    Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"
  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Torna la polemica su Valentino Rossi (e la stampa) dopo il duro weekend di Magny-Cours

      di Cosimo Curatola

      Torna la polemica su Valentino Rossi (e la stampa) dopo il duro weekend di Magny-Cours
    • Sotto il peso degli altri: il destino di Charles Leclerc, eroe e rovina di Maranello

      di Redazione MOW

      Sotto il peso degli altri: il destino di Charles Leclerc, eroe e rovina di Maranello
    • Elodie copia Beyoncé? Alessi: “È più bella, perché imitarla?” E sul futuro da showgirl: “Ha talento, ma…”

      di Maria Francesca Troisi

      Elodie copia Beyoncé? Alessi: “È più bella, perché imitarla?” E sul futuro da showgirl: “Ha talento, ma…”

    Next

    “Una poltrona per due” è un inno al politicamente scorretto: godiamocelo forse per l’ultima volta, prima che gli facciano fare la fine degli Aristogatti

    di Matteo Cassol

    “Una poltrona per due” è un inno al politicamente scorretto: godiamocelo forse per l’ultima volta, prima che gli facciano fare la fine degli Aristogatti
    Next Next

    “Una poltrona per due” è un inno al politicamente scorretto:...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy