image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi da Baci Perugina (lo sapeva anche Raboni)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

13 luglio 2023

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi da Baci Perugina (lo sapeva anche Raboni)
Mellifluo, romanzo da Tinder, ma senza desiderio e passione. Come un p*rno a luci spente fatto passare per cinema d’autore. “L’insostenibile leggerezza dell’essere” è il libro più popolare di Milan Kundera, morto all’età di 94 anni. Un romanzo che ha dato il via alla serie di fortunate sequele di storielle amorose inzuppate nelle frasi a effetto. Peccato, sia per lui (un grande autore) che per chi lo loda senza ricordare questo particolare

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lo ha detto Massimiliano Parente su Il Giornale, quindi non mi sento solo. L’insostenibile leggerezza dell’essere non è un granché. Il problema non è che Milan Kundera non sapesse scrivere, ma che spesso non sappiamo davvero leggere, selezionare, capire. Kundera è diventato famoso grazie al suo peggior libro. Una sorta di amalgama indistinta senza storia e senza lo spessore di altri suoi libri. Un titolo che è un trattato ma che resta un titolo. Neanche la migliore delle copertine Adelphi. Come ebbe a scriverne Giovanni Raboni: “La leggerezza è finita tutta nel titolo, mentre nel corpo del testo è stata sostituita da una spocchia aforistica che solo in parte riesce a nascondere un sottofondo di banalità da Baci Perugina”. In altre parole, Kundera è il baby sugar delle influencer di Tik Tok che consigliano a giro lui, Scott Spencer, Peter Cameron, pochi altri. Più per il titolo che per un’effettiva conoscenza: Un amore senza fine, Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile e così via. C’è chi mette dentro anche Stoner, a riprova del fatto che non si stia parlando necessariamente di pessimi libri, ma di libri che, bello o brutti, hanno fatto la fortuna di editori e case editrici, e spesso anche di lettori deboli ammaliati dall’idea di avere in casa un libro Sellerio o Adelphi. Ma di Baci Perugina, delle volte, si parla. Nel caso specifico, L’insostenibile leggerezza dell’essere è un testo impraticabile, come un acquitrino spacciato per piscina. Noioso ma efficace. Una raccolta di frasette, alcune delle quali finiscono come esergo di libri, diari e pagine Instagram.

Milan Kundera
Milan Kundera

È la grande lusinga della letteratura nei confronti dei gusti. Si dice che Kundera non abbia mai ceduto in favore del facile consenso. Se è vero, allora L’insostenibile leggerezza dell’essere è una caduta di stile, un passo falso, un peccato imperdonabile dal quale ora più che mai non si smarcherà più. Il problema maggiore, però, è che per colpa di questo libro dobbiamo sorbirci i finti seri, i finti profondi (tendenzialmente pubblicati da Einaudi) che imbrattano le stesse collane in cui troviamo Ellis, DeLillo, Roth, Salinger, Wallace, Szabó e così via. Se è falso, allora anche Kundera ha i suoi peccatucci da scrittore. Il ché non solo sarebbe normale, ma persino apprezzabile. Come disse Michael McDowell, cercare di piacere può essere, a buon diritto, l’obiettivo di uno scrittore. Ma allora non dovremmo incensarlo come uomo tutto di un pezzo, una sorta di mormone della letteratura europea. Anzi, dovremmo accertare una delle due possibilità e renderci conto che, soprattutto per alcuni, loro sì i mormoni, è proprio Kundera ad aver dato vita a una serie di mezzi romanzi che tanto ci si spreca a liquidare. Allora perché non farlo con lui. Timore reverenziale?

Milan Kundera
Milan Kundera

More

“Guerra” di Céline è l’anticamera di un genio. Ma dove caz*o sono finiti gli scrittori come lui?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Scrittori perduti

“Guerra” di Céline è l’anticamera di un genio. Ma dove caz*o sono finiti gli scrittori come lui?

Addio a Milan Kundera, scrittore insostenibilmente pesante ma necessario (a piccole dosi)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Scrittori del Novecento

Addio a Milan Kundera, scrittore insostenibilmente pesante ma necessario (a piccole dosi)

Houellebecq non è invecchiato male, è sempre stato vecchio. E “Qualche mese della mia vita” dimostra il bluff

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Giù la maschera

Houellebecq non è invecchiato male, è sempre stato vecchio. E “Qualche mese della mia vita” dimostra il bluff

Tag

  • Letteratura
  • Libri

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Guerra” di Céline è l’anticamera di un genio. Ma dove caz*o sono finiti gli scrittori come lui?

di Riccardo Canaletti

“Guerra” di Céline è l’anticamera di un genio. Ma dove caz*o sono finiti gli scrittori come lui?
Next Next

“Guerra” di Céline è l’anticamera di un genio. Ma dove...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy