image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Addio a Milan Kundera, scrittore insostenibilmente pesante ma necessario (a piccole dosi)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

12 luglio 2023

Addio a Milan Kundera, scrittore insostenibilmente pesante ma necessario (a piccole dosi)
Milan Kundera è stato lo scrittore elogiato da critica e pubblico per antonomasia, il primo dei Peter Cameron e Scott Spencer che invogliano alla lettura adolescenti follower delle pagine di letteratura su TikTok senza rinunciare alla qualità. A volte, forse, troppo pesante. Eppure necessario, soprattutto ora che non c’è più, seppure da alternare ad altro, magari più leggero e divertente

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

È morto Milan Kundera. Per alcuni uno dei più grandi, minuzioso quanto complesso. Silenzioso quanto autore di una ricca bibliografia. Non dobbiamo mentire. Kundera è stato un autore influente, entrato anche nell’immaginario collettivo dello scrittore non commerciale ma popolare, una sorta di unicum in grado di tenere insieme un forte magnetismo (anche per via di alcuni dei suoi titoli, tra cui L’insostenibile leggerezza dell’essere) e una ricca e approfondita visione delle cose, quasi mai valorizzata da una scrittura leggera. In un certo senso, purtroppo, Kundera è stato uno scrittore inflessibile, in grado di regalarci delle grandi opere che, allo stesso tempo, rischieranno di diventare volumi scolastici, noiosi, perfino antiquati. Forse pesanti come l’epoca del loro autore. Grandi ma immobili, in cui la capacità di prendere seriamente i giochi, parafrasando Citati, diventa l’eterno scherzo di prendere per gioco le cose serie. Eterno ma stancante. Kundera è invecchiato male. Ma impossibile non dirlo grande, anzi grandissimo. Se ne va a breve distanza da un altro autore appartato, McCarthy, nonostante il loro ritiro autoimposto ha assunto due connotati diversi. Da un lato McCarthy è uno scrittore di clausura, che ha scelto per sé qualcosa che avrebbe potuto evitare; dall’altro lato, invece, Kundera è un recluso, ingabbiato in una forma di stanchezza – forse – senile. Negli ultimi anni parlava solo ceco, non accettava, per così dire, il compromesso, come l’anziano che evita le buone maniere perché troppo stanco.

Milan Kundera
Milan Kundera

È morto Milan Kundera, in molti non lo capiranno. Altrettanti credono di averlo capito ma è solo apparenza. Lui vive (ha sempre vissuto) di questo doppio, grande profondità ma nessuna leggerezza. Un binomio forse necessario, ma inattuale. Kundera ricorda più un autore della prima metà del Novecento che non un autore vissuto per vent’anni nel nostro secolo, che avrebbe potuto in qualche modo assorbire un po’ della velocità dei nostri giorni. Non ha voluto. Avrebbe potuto farlo, come alcuni autori dotati di un’eccezionale giovinezza, almeno a partire dagli anni ottant’anni, vent’anni prima della virata del Millennio. Ma forse non serviva a lui e non serve a noi. A volte abbiamo bisogno di penne anchilosate per scoprire anche nelle pagine che sembrano meno contemporanee una spunta di attualità. Quindi cosa ci lascia Kundera? Ci lascia Lo scherzo, il suo più grande romanzo, e un cucchiaio di legno, come quello di Cusano, per scavare in profondità dove oggi si cerca con altri strumenti, come quelli della letteratura politica. Kundera, che di politico aveva meno di quanto si credesse, è l’occasione di approfondire senza cedere ai libri volantino, i libri propaganda. Leggerlo, almeno qualche volta, significa ricongiungersi con la letteratura, che è fatta sì di avventure e intrighi di sostenibilissima leggerezza, ma anche di drammi e Storia di insostenibile complessità.

Milan Kundera
Milan Kundera

More

Houellebecq non è invecchiato male, è sempre stato vecchio. E “Qualche mese della mia vita” dimostra il bluff

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Giù la maschera

Houellebecq non è invecchiato male, è sempre stato vecchio. E “Qualche mese della mia vita” dimostra il bluff

È morto Cormac McCarthy, lo scrittore biblico e selvaggio più grande del nostro tempo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Profeti contemporanei

È morto Cormac McCarthy, lo scrittore biblico e selvaggio più grande del nostro tempo

Auguri Aldo Busi, il Flaubert italiano, che ha scelto di sparire dalla mediocrità contemporanea

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lui è leggenda

Auguri Aldo Busi, il Flaubert italiano, che ha scelto di sparire dalla mediocrità contemporanea

Tag

  • Libri
  • Letteratura

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Måneskin negli stadi, Fegiz: “Hanno i numeri, perché mostrare tette e cu*i?”. E sui Pinguini Tattici Nucleari: “Dov'è il repertorio?” Quanto a Blanco, Ultimo, Tiziano Ferro e Marco Mengoni…

di Maria Francesca Troisi

Måneskin negli stadi, Fegiz: “Hanno i numeri, perché mostrare tette e cu*i?”. E sui Pinguini Tattici Nucleari: “Dov'è il repertorio?” Quanto a Blanco, Ultimo, Tiziano Ferro e Marco Mengoni…
Next Next

Måneskin negli stadi, Fegiz: “Hanno i numeri, perché mostrare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy