image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il critico televisivo Aldo Grasso: “A Valentino dobbiamo dire grazie soprattutto per un motivo”

16 novembre 2021

Il critico televisivo Aldo Grasso: “A Valentino dobbiamo dire grazie soprattutto per un motivo”
Secondo il critico televisivo Aldo Grasso, Valentino Rossi è entrato non solo nella storia del Motomondiale, ma anche in quella della tv: “Se il motociclismo non è più la cenerentola degli sport televisivi lo si deve a lui, soltanto a lui. Ci voleva un pilota-star, carismatico e vincente, per accendere le telecamere, stimolare le telecronache di Guido Meda e creare un grande fenomeno mediatico”. E quando anni fa meditava di ritirarsi…

Valentino Rossi non è entrato solo nella storia del Motomondiale, ma anche in quella della televisione. A incoronarlo è Aldo Grasso: “Il merito più grande di Valentino – secondo il critico televisivo del Corriere – è l’aver reso televisivo uno sport ristretto fino ad allora ai soli sparuti appassionati, l’aver allargato la platea degli spettatori anche al mondo femminile. In molti si sono sbizzarriti nei suoi confronti: Valentino sta alla MotoGP come Alberto Tomba allo sci alpino, Michael Jordan al basket, Tiger Woods al golf, Roger Federer al tennis, Usain Bolt all’atletica e Maradona al calcio. Certo, Valentino è l’icona stessa della MotoGP. Sono state le sue imprese a segnare oltre un quarto di secolo del Motomondiale: senza i suoi spericolati inseguimenti, senza le sue vittorie in tanti non si sarebbero avvicinati a questo sport. Il potere mediatico di Rossi è stato così forte da coinvolgere gran parte delle televisioni di tutto mondo”.

20211116 113346476 5517
Aldo Grasso

Secondo Aldo Grasso, Rossi ha fatto un favore alla tv anche non ritirandosi prima: “Anni fa, quando aveva capito di non essere più competitivo, Valentino meditava di ritirarsi, ma è stato il Circo stesso della MotoGP (il promoter Dorna) a pregarlo di restare: quando lui non c’era gli ascolti calavano anche del 30%. Se il motociclismo non è più la cenerentola degli sport televisivi lo si deve a lui, soltanto a lui. Se il motociclismo è diventato, alla pari della Formula 1, uno show-business, lo si deve a lui, soltanto a lui. Ci voleva un pilota-star, carismatico e vincente, per accendere le telecamere, stimolare le telecronache di Guido Meda e creare un grande fenomeno mediatico”.

More

Non che ci fossero dubbi, ma Valentino è già ufficialmente una Leggenda della MotoGp

di Matteo Cassol Matteo Cassol

MotoGp

Non che ci fossero dubbi, ma Valentino è già ufficialmente una Leggenda della MotoGp

Mamma Stefania su Valentino: “Non mi aspettavo un addio così bello”

MotoGp

Mamma Stefania su Valentino: “Non mi aspettavo un addio così bello”

Vale forse ci ripensa: “Smettere era una scusa per fare casino. Mi sono trovato bene, magari smetto anche l’anno prossimo”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

MotoGp

Vale forse ci ripensa: “Smettere era una scusa per fare casino. Mi sono trovato bene, magari smetto anche l’anno prossimo”

Tag

  • Corriere della Sera
  • Valentino Rossi
  • MotoGP
  • Televisione
  • Motociclismo

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Fedez in politica? Chissenefrega, ma chi sarebbero i ministri del suo primo governo? Ecco il totonomi

di Grazia Sambruna

Fedez in politica? Chissenefrega, ma chi sarebbero i ministri del suo primo governo? Ecco il totonomi
Next Next

Fedez in politica? Chissenefrega, ma chi sarebbero i ministri...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy