image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il FantaSanremo ha rotto il caz*o? Ridateci la spontaneità al Festival dopo Sanremo 2024 e Amadeus

  • di Irene Natali Irene Natali

11 febbraio 2024

Il FantaSanremo ha rotto il caz*o? Ridateci la spontaneità al Festival dopo Sanremo 2024 e Amadeus
Diciamolo, anche FantaSanremo ha rotto il caz*o. O no? Di sicuro il il fantasy game più scaricato ormai ha ucciso la spontaneità al Festival della Canzone. Ecco come è nato e perché forse sarebbe ora che finisse

di Irene Natali Irene Natali

Erano quattro amici al bar. Loro però non volevano cambiare il mondo, loro volevano giocare al Fantasanremo. Ci sono riusciti: nell'edizione 2024 del Festival della Canzone, al fantasy game si sono iscritte ben 4.201.022 squadre. Ma, citando un artista per cui Sanremo è “uno squallido spettacolo” in cui -parafrasi nostra - ci sono soprattutto canzoni discutibili, torniamo ai quattro amici al bar. Perché è proprio così che nasce il Fantasanremo: in un bar di provincia. A Porto Sant'Elpidio, per l'esattezza: il cuore del distretto calzaturiero del fermano. È qui che si ritrova un gruppo di amici: ed è qui che, un po' per passione un po' per una fortunata intuizione, nasce il FantaSanremo. L'idea di base nonché il riferimento è il Fantacalcio, però riadattato per seguire insieme il Festival di Sanremo. Cioè il programma per eccellenza della tv italiana: quello intorno a cui si riuniscono milioni di spettatori. Un programma che, già da qualche anno, ha avviato un percorso di svecchiamento con le vittorie di Francesco Gabbani e Mahmood, oltre a un'attenzione particolare ai social e al web. È il 2020, gli amici del bar di Porto Sant'Elpidio stilano un regolamento: si formano 47 squadre, Rai Radio 2 si accorge del gioco e intervista uno dei fondatori. Questo il funzionamento: avendo a disposizione una certa quantità di Baudi, ogni concorrente deve comporre la propria squadra scegliendo 5 tra gli artisti in gara. I Baudi sono una finta moneta, una sorta di unità di misura con cui quantificare il valore di ogni artista. A questo punto, nominato un capitano, in base a cosa faranno durante il Festival gli artisti della propria squadra, si guadagnano o perdono punti. Segue dunque un dettagliato elenco delle varie azioni, suddivise in bonus e malus. Cosa si vince? “La gloria eterna”.

Gli ideatori del FantaSanremo
Gli ideatori del FantaSanremo

Arriva il 2021: un anno di pandemia, le chiusure; Sanremo si svolge in un surreale Ariston vuoto. Il FantaSanremo si sposta allora in rete: un sito, un nuovo regolamento. Complice il passaparola e una diretta Instagram di Fedez, le squadre salgono a 46.962. Lo spirito è ancora goliardico, i cantanti che partecipano pochi. Su Twitter si sghignazza parecchio davanti all'incredulità di Amadeus che non capisce bene cosa stia succedendo sul palco. L'anno successivo il FantaSanremo cresce ancora e si fa fenomeno, tanto che il termine FantaSanremo viene considerato neologismo del 2022 dalla Treccani. Di edizione in edizione poi, la partecipazione aumenta sempre di più, tutti gli artisti in gara lo conoscono. Insomma: sono entrati gli sponsor.  Inoltre, il team di FantaSanremo parte per la riviera ligure dove c'è uno spazio al Palafiori che attende i ragazzi. Nel frattempo, sul palco dell'Ariston, è stato pronunciato diverse volte il nome del gestore del bar: mica male come pubblicità. Come continua questa storia? Siamo nel febbraio 2024, con i direttori d'orchestra che accettano mazzi di fiori con la mestizia di chi ne ha viste tante e il sorriso di chi supererà anche questa. Sul palco arrivano scope, matite copiative; Amadeus, tra un'inquadratura della sua famiglia e l'altra, colleziona abbracci dagli artisti in gara. Qualcuno ogni tanto ha l'espressione di chi, palesemente,  pensa che questo FantaSanremo sia diventato un po' come la musica balcanica per Elio e Le Storie Tese: è bello e tutto quanto, ma alla fine rompe, e sorvoliamo sul cosa. Una sorta di tassa da pagare per non sembrare antipatici. Campionessa di FantaSanremo nel 2022, la stessa Emma nel salotto di Mow Mag ci ha detto che quest'anno lo trova un po' strano. Il FantaSanremo del resto, si ritrova ormai inglobato nel format Sanremo. Le eccezioni, le azioni strane degli artisti si sono tramutate in consuetudini: lo spettinamento della liturgia sanremese, è diventato esso stesso parte della liturgia.

Dargen D'Amico a Sanremo 2024
Dargen D'amico

Il Festival ha fagocitato FantaSanremo: prima giovando del fatto che il coinvolgimento del pubblico venisse dall'esterno, poi assorbendolo. Normalizzandolo e banalizzandolo. Fantasanremo ha perso quell'aura di spontaneità che un gioco come questo si porta dietro: proprio come succede a certa musica indie che diventa mainstream. Che dopo l'ascesa sia iniziata la parabola discendente? Ma non c'è problema. A maggio si svolgerà l'Eurovision Song Contest e gli amici di Porto Sant'Elpidio hanno pensato anche al FantaEurovision: difficile che a Malmo i concorrenti leggano il regolamento prima di salire sul palco. Lì almeno, la spontaneità è salva.

 

 

Angelina Mango
Angelina Mango vincitrice di Sanremo 2024

More

Le pagelle padre e figlia Monina di Sanremo 2024: Angelina Mango riesce in tutto (anche a cadere, altro che La Noia), Geolier brutto spettacolo, Amadeus diviso in due ma imbarazzante e…

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

The moninas

Le pagelle padre e figlia Monina di Sanremo 2024: Angelina Mango riesce in tutto (anche a cadere, altro che La Noia), Geolier brutto spettacolo, Amadeus diviso in due ma imbarazzante e…

“Le donne si stanno riappropriando del pop”: Rose Villain ospite del Bestiario Pop di MOW. E sul duetto con Gianna Nannini...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW goes to Sanremo

“Le donne si stanno riappropriando del pop”: Rose Villain ospite del Bestiario Pop di MOW. E sul duetto con Gianna Nannini...

Ok, ma perché Geolier ha perso a Sanremo 2024 contro Angelina nonostante il 60% dei voti del televoto? Ecco com'è stato possibile

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il numero 2

Ok, ma perché Geolier ha perso a Sanremo 2024 contro Angelina nonostante il 60% dei voti del televoto? Ecco com'è stato possibile

Tag

  • Festival di Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Green Border è il film che ci spiega perché l’Europa è finita. E che la fine del nazismo non basta: ecco perché [VIDEO]

di Maria Eleonora Mollard

Green Border è il film che ci spiega perché l’Europa è finita. E che la fine del nazismo non basta: ecco perché [VIDEO]
Next Next

Green Border è il film che ci spiega perché l’Europa è finita....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy