image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il parere dell’esperto. Morgan si esprime in merito al Festival di Sanremo 2025: chi ha orecchio per intendere, intenda...

  • di Morgan Morgan

15 febbraio 2025

Il parere dell’esperto. Morgan si esprime in merito al Festival di Sanremo 2025: chi ha orecchio per intendere, intenda...
Morgan viviseziona il Festival di Sanremo 2025 segnalando l’oligopolio discografico e la mancanza di libertà artistica. Tanto che il cantautore, nel Guinness dei primati per aver vinto più edizioni di X Factor come giudice, rifiuta di giudicare le canzoni finché il sistema non sarà equo e inclusivo. Ecco perché...

di Morgan Morgan

Dicendo che sono una più orrenda dell’altra non mi riferisco alle canzoni di Sanremo in modo specifico, ma al contesto in generale per come viene messo in atto. La mia è una considerazione sul tema di un’istituzione popolare di grande importanza a livello sia culturale che finanziario, ma propinato svuotandolo della sua grande rilevanza socio-culturale. Le canzoni non le ho neanche sentite e non mi interessa proprio ascoltarle, nel senso che ne ascolti una e sembra che le hai ascoltate tutte. Ma non solo le canzoni, anche le edizioni stesse del festival sono tutte la stessa cosa: negli ultimi 10 anni si tratta tutto sommato della stessa cosa, con una grande mancanza di interesse per la musica e per la canzone e un grande baccano senza senso dove invece dovrebbe starci il servizio pubblico. Tutti i cantanti appartengono a solo tre case discografiche, in pratica è un oligopolio: non è libero mercato, non è libertà di pensiero e non è costituzionalmente ammissibile. Non c’è nulla di sbagliato nel fatto che ci siano le major, sarebbe strano il contrario, però è assolutamente assurdo che ci sia uno sbarramento per qualunque altro legittimo imprenditore del settore. Esistono centinaia di migliaia di etichette indipendenti che in questo Paese producono musica importante. Se vogliamo essere utili a una causa culturale, dobbiamo smetterla di pensare di giudicare le canzoni quando fino ad ora, in realtà, non c’è stata nessuna volontà di costruire un ambito dove abbia un senso la canzone, altro da quello del produrre fatturato.

20250215 170247120 4188
Morgan

Confondere l’arte con il mercato è stupido: nessuno al mondo si abbassa a tanto. Arte e mercato dialogano e sono complementari, ma non si devono distruggere a vicenda: è da folli nichilisti. Se il mercato uccide l’arte, come si sta facendo, uccide anche se stesso, ed è peggio per tutti. Ci sono moltissimi aspetti che vanno discussi, ma mi pare che non ci sia neanche l’intenzione della carta stampata di mettere sul piano giusto la questione. Tutt’altro: i giornalisti seguono a ruota le indicazioni di questo sistema e non propongono un vero dibattito costruttivo. Quindi, per quanto riguarda me, è inutile continuare a dipingermi come uno che attacca il Festival o che si lamenta e fa polemica sempre, perché queste sono costruzioni che fanno di me i mass-media. Ma io non sono quello che loro dicono, quindi se il giornalista prende le mie dichiarazioni e ne fa un uso strumentale, disinformativo e distorto, non farà nulla di utile per nessuno. A me non importa assolutamente nulla di questo Festival o di questo modo di intendere il servizio pubblico. Non mi piace, disapprovo. Questo Paese è estremamente sofferente proprio dal punto di vista culturale, nonostante abbia delle grandissime potenzialità, una storia meravigliosa piena di importantissime esperienze che tutto il mondo riconosce e valorizza. Sto parlando dell’Italia come popolo d’arte e di invenzione e del suo ruolo rispetto alla cultura dell’umanità. Ma qui, in questo momento, in Italia, non c’è nessuna maturità, perché si sta facendo macellazione dell’unica vera grande risorsa che è il Dna artistico della cultura italiana. Ma è sempre peggio, perché sono rimasto veramente da solo ad avere un briciolo di coraggio. Sono ridicolo, perché manco Don Chisciotte è arrivato a sti livelli.

Morgan
Morgan

Non mi metto a giudicare le canzoni e non mi metto neanche ad ascoltarle, perché è il quadro generale che non va bene. Sarebbe come chiedere di giudicare come giocano i singoli giocatori di una squadra che partecipa al campionato illecitamente perché ha selezionato i giocatori escludendo il 99% della popolazione a priori, impedendo di giocare a chi, per esempio (tanto per dire delle assurdità), è figlio unico, oppure ha il cognome che inizia con la P, oppure non ha almeno 200mila euro sul conto corrente, eccetera eccetera. Come si fa a giudicare una squadra fatta di 11 giocatori che stanno dentro soltanto perché hanno dei requisiti elitari e non perché sono veramente i più bravi? Mettersi a discutere e giudicare la bontà delle canzoni significherebbe aver accettato questo sistema passivamente. Invece io non cedo a questo gioco, che potrebbe anche essere assolutamente divertente. Oltretutto il tema della canzone è proprio la mia specifica competenza: non solo le scrivo, ma le insegno anche e le assegno. Ricordo che sono nel Guinness dei primati per aver vinto più edizioni di X-Factor di chiunque altro al mondo, e ciò dipende dal fatto che ho assegnato le canzoni giuste alle voci giuste. Ma non mi metterò a giudicare le canzoni dei festival finché i Festival non saranno costruiti in maniera seria e democraticamente corretta.

20250215 170628707 2322

More

Cantanti o diaconi? Dario Salvatori demolisce Sanremo 2025, ma Ema Stokholma replica: "La musica è spettacolo e moda, non c'è sempre bisogno di drammi..."

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

il dibattito

Cantanti o diaconi? Dario Salvatori demolisce Sanremo 2025, ma Ema Stokholma replica: "La musica è spettacolo e moda, non c'è sempre bisogno di drammi..."

Sanremo 2025, ma perché al festival della canzone italiana invitano tutti (comici, influencer, attori) ma mai i veri letterati come Durastanti, Voltolini o Rondoni? Va bene Lucio Corsi, Brunori Sas e Simone Cristicchi, ma la letteratura è altro…

di Flaminia Colella Flaminia Colella

La provocazione

Sanremo 2025, ma perché al festival della canzone italiana invitano tutti (comici, influencer, attori) ma mai i veri letterati come Durastanti, Voltolini o Rondoni? Va bene Lucio Corsi, Brunori Sas e Simone Cristicchi, ma la letteratura è altro…

Davvero a Sanremo 2025 la Sala Stampa può votare i Big prima delle esibizioni? Gelo di Carlo Conti e la Rai: "Chiediamo a Noto sondaggi". Ma non si presenta. E MOW ha il video...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

È sala la stampa, bellezza!

Davvero a Sanremo 2025 la Sala Stampa può votare i Big prima delle esibizioni? Gelo di Carlo Conti e la Rai: "Chiediamo a Noto sondaggi". Ma non si presenta. E MOW ha il video...

Tag

  • Morgan
  • Musica
  • Sanremo
  • Sanremo 2025

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo 2025, ma perché al festival della canzone italiana invitano tutti (comici, influencer, attori) ma mai i veri letterati come Durastanti, Voltolini o Rondoni? Va bene Lucio Corsi, Brunori Sas e Simone Cristicchi, ma la letteratura è altro…

di Flaminia Colella

Sanremo 2025, ma perché al festival della canzone italiana invitano tutti (comici, influencer, attori) ma mai i veri letterati come Durastanti, Voltolini o Rondoni? Va bene Lucio Corsi, Brunori Sas e Simone Cristicchi, ma la letteratura è altro…
Next Next

Sanremo 2025, ma perché al festival della canzone italiana invitano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy