image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma perché a Sanremo 2025 invitano tutti (comici, influencer, attori) ma mai i veri poeti? Va bene Lucio Corsi, Brunori Sas e Simone Cristicchi, ma la letteratura è altro...

  • di Flaminia Colella Flaminia Colella

15 febbraio 2025

Sanremo 2025, ma perché al festival della canzone italiana invitano tutti (comici, influencer, attori) ma mai i veri letterati come Durastanti, Voltolini o Rondoni? Va bene Lucio Corsi, Brunori Sas e Simone Cristicchi, ma la letteratura è altro…
Bello il Festival, il pubblico non pensa a nulla per una settimana, si gode qualche bravo cantautore (come Simone Cristicchi, Lucio Corsi e Brunori SaS) e le solite hit da industria musicale senza più linfa e genio. Ma perché invece di invitare comodi e attori Carlo Conti non ha invitato, per una volta, dei letterati? La provocazione della poetessa Flaminia Colella...

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Che Sanremo oggi sia lo specchio, anzi, di più, la rappresentazione plastica del degrado culturale e di costume che affligge il nostro paese, il tutto condensato in una unica soluzione e spammato per una settimana nelle televisioni di tanti (s)contenti pagatori del canone Rai, è tanto vero quanto inutile sottolinearlo. Il nauseabondo mercimonio che dura il tempo di far venire il vomito anche ai più fedeli e coriacei appassionati dello spettacolo televisivo nazionalpopolare, anche quest’anno offre al pubblico le sue mostruosità. In mezzo alla grande paccottiglia di insensatezze che è il festival, gigantesco carrozzone-vetrina per soubrette, modelle, influencer chiamate a parlare di non-si-sa-cosa-né-in-quale-lingua-né-a-che-titolo (leggasi Chiara Ferragni et similia), resistono anche alcuni lampi di possibile “arte”, e, se proprio si ascolta con fede e pazienza, talvolta anche qualche brano che può dirsi ancora “musica”. Pensiamo a Simone Cristicchi, o a Brunori Sas, e al meritevole Lucio Corsi. Ecco, c’è da dire che in mezzo a tutto il ciarpame vomitevole di personaggi stantii e riciclati (leggasi Fedez e compagnia, ibridi soggetti tritati dai social e dai media per qualche scandalo di basso calibro e poi in qualche modo riesumati dall’oblio per potersi ripresentare sui red carpet della Kermesse) di inutili e incomprensibili comparse di veline o modelline tira-audience per la felicità delle sciure di mezza pianura padana (e/o per il gustosissimo gossip al sapore di Instagram delle annoiate e cerebralmente compromesse radical chic di mezzo paese) ogni tanto resiste qualche barlume di senso, e, si diceva pocanzi, di buona musica.

Lucio Corsi 01
Lucio Corsi
20250215 163319507 6315

Ma come mai in tutto questo vortice di marchette, vetrinette patetiche e sloganistiche a favore dell’una o dell’altra giusta battaglia sociale per i D1ritti1!, viene da chiedersi, il presunto “festival della canzone italiana” vede in qualità di grandi assenti gli scrittori, e i poeti, i veri artigiani della lingua che da sempre hanno tenuto per mano la penna e le voci dei nostri grandi cantautori per regalarci splendidi testi, e che non solo hanno regalato emozioni a migliaia di appassionati, ma anche contribuito a creare mondi, e scolpire l’immaginario che tanti di noi oggi portano nel cuore? Domanda cui sembra scontato rispondere se si ragiona in chiave puramente commerciale: “gli scrittori non fanno audience”, dei poeti non frega niente a nessuno, men che meno dei parolieri che lavorano in silenzio e dietro le quinte insieme agli autori di canzoni senza tempo che però, guarda caso, quando qualcuno di questi improvvisati “nessuno” sale sul palco, sceglie sorprendentementedi cantare, “coverizzando” quello o quell’altro capolavoro di Dalla o di Finardi per darsi una patente di (decenza) o legittimità artistica, di cui sarebbe assolutamente privo o priva se rimanesse nel suo giardinetto composto da autotune e versi di dubbia comprensibilità (leggasi inquinamento acustico).

Come mai il grande festival della canzone, che rimane pur sempre un’arte che molta critica, letteraria e musicale, reputa, a ragione o torto, “letteratura”, non ospita o invita le voci della nostra letteratura, e cioè i veri custodi della lingua -per quanto spesso esangue o liofilizzata- che è la stessa materia che diviene nutrimento per i testi delle canzoni? Forse avrebbe più senso invitare sul palco del festival Claudia Durastanti o Dario Voltolini, Silvia Avallone e Alessandro Baricco o Davide Rondoni, o ancora Luca Doninelli, Giulia Caminito e Antonio Franchini,oppure ancora Salvatore Niffoi. Avrebbe più senso, invece di Bianca Balti o di Rocio Morales, veder scendere le scale dell’Ariston da Patrizia Valduga, da Irene Santori, da Milo De Angelis o da Gianmario Villalta, e chiedere loro di leggere poesia, e di raccontare cosa la poesia ha regalato alla storia del cantautorato e viceversa. Il giorno in cui vedremo Viola Ardone, o Isabella Leardini, Mariangela Gualtieri o Aurelio Picca o Antonio Moresco scendere le scale dell’Ariston per tornare a fare del festival realmente il festival della canzone e dunque (anche) della letteratura italiana, sarà un giorno in cui forse ci staremo rialzandodalle pesanti sabbie mobili dell’insensatezza e dal naufragio di senso verso cui andiamo tristemente alla deriva da troppi anni. Sarà un bel giorno e un giorno felice per molti di noi che chiedono ancora alla musica di essere uno scrigno di senso, inquietudine e significato. E alla poesia e alla narrativa di essere, esattamente, la prima porta di accesso per quel mistero.

Claudia Durastanti
Claudia Durastanti
https://mowmag.com/?nl=1

More

Cantanti o diaconi? Dario Salvatori demolisce Sanremo 2025, ma Ema Stokholma replica: "La musica è spettacolo e moda, non c'è sempre bisogno di drammi..."

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

il dibattito

Cantanti o diaconi? Dario Salvatori demolisce Sanremo 2025, ma Ema Stokholma replica: "La musica è spettacolo e moda, non c'è sempre bisogno di drammi..."

Davvero a Sanremo 2025 la Sala Stampa può votare i Big prima delle esibizioni? Gelo di Carlo Conti e la Rai: "Chiediamo a Noto sondaggi". Ma non si presenta. E MOW ha il video...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

È sala la stampa, bellezza!

Davvero a Sanremo 2025 la Sala Stampa può votare i Big prima delle esibizioni? Gelo di Carlo Conti e la Rai: "Chiediamo a Noto sondaggi". Ma non si presenta. E MOW ha il video...

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Alex Wyse: “A chi mi ispiro? Steven Tyler degli Aerosmith: è una fonte di libertà”. E sulla necessità di scrivere e Sanremo 2025…

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

Nel salotto del Festival

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Alex Wyse: “A chi mi ispiro? Steven Tyler degli Aerosmith: è una fonte di libertà”. E sulla necessità di scrivere e Sanremo 2025…

Tag

  • Carlo Conti
  • critica letteraria
  • Cultura
  • Festival di Sanremo
  • Opinioni
  • Poesia
  • Sanremo 2025

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Cristina D'Avena: “Io in gara a Sanremo? Con il brano giusto...". Giorgia? Ha l'occhio della tigre”. Fedez? “Mi è arrivato”. E sulla sigla del Fantasanremo…

di Michele e Lucia Monina

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Cristina D'Avena: “Io in gara a Sanremo? Con il brano giusto...". Giorgia? Ha l'occhio della tigre”. Fedez? “Mi è arrivato”. E sulla sigla del Fantasanremo…
Next Next

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy