image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il piacere anarchico di leggere settimanali cartacei

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

24 dicembre 2020

Il piacere anarchico di leggere settimanali cartacei
Internet ci ha dato tutto, ma lo paghiamo a rate ogni giorno con le nostre attenzioni e i nostri desideri. I settimanali cartacei no, una volta che ci finiscono tra le mani siamo liberi. Ed è bellissimo.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Internet non è più l’ultimo baluardo di anarchica follia in cui chiunque con un modem a 56k può leggere, scrivere e pubblicare contenuti. Ha fatto un giro completo arrivando ad essere il punto di riferimento di ogni genere d’informazione, prodotto o servizio umanamente concepibile. È il mercato più grande del mondo.

Così, sfogliando l’inserto del Corriere, mi sono reso conto che i settimanali cartacei hanno completamente sostituito quello che una volta era l’internet.

Perché un settimanale cartaceo non ha banner, al massimo qualche pagina pubblicitaria. Solitamente anche ben fatta, gli inserzionisti la pagano a prescindere dai click e, se non vuoi vederla, basta passare oltre. Difficile che sull’Espresso ti venga proposto un “metodo segreto e infallibile” per perdere sei chili in tre giorni. Nei settimanali non ci sono video che iniziano senza che tu riesca nemmeno a capire da quale scheda provengono. Ma soprattutto non ci sono tracciamenti, GDPR e targetizzazioni pubblicitarie.

Un sito, qualunque sito, ti chiede il permesso di registrare i tuoi dati e farci quello che meglio crede, mentre ti interroghi sul quando e il come finirai per rimetterci qualcosa.

I contenuti online sono un piano rateale tendente all’infinito, ti obbligano a pagare un centesimo alla volta con la tua attenzione e i tuoi desideri latenti. Il cartaceo invece è capitalismo alla vecchia maniera: pago per qualcosa che posso permettermi e poi ne godo a tempo indeterminato. È mio. Internet invece non ce lo possiamo umanamente permettere, paghiamo rate su rate, ogni giorno e per sempre.

Con l’aiuto di un settimanale puoi andare su Amazon e leggere un articolo sulla guerra in Birmania senza che, tra un paragrafo e l’altro, ti venga proposta quella nuova lettiera che avevi in mente di prendere al gatto. Puoi sbirciare le nuove tendenze donna primavera-estate senza essere poi rincorso per giorni da borse Micheal Kors. In sostanza, puoi leggere qualcosa di leggero senza che nessuno se ne accorga.

Online è diverso. Tutto viene registrato, confrontato, ripreso, venduto. La privacy è un lusso che si paga. Pazienza, perché internet sa essere fighissimo. Ma la libertà che ci viene restituita da un qualunque settimanale cartaceo è ossigeno, una goduria da assaporare lentamente mentre combattiamo contro il tempo di permanenza su schermo.

More

Il libro su Salvini non è un libro, eppure è il miglior libro dell'anno

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Libri

Il libro su Salvini non è un libro, eppure è il miglior libro dell'anno

La maledizione di Dioniso

di Maddalena Bulgarelli Maddalena Bulgarelli

Racconti

La maledizione di Dioniso

Tag

  • Consigli di lettura
  • Settimanali

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)

    di Irene Natali

    La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Morgan compie 48 anni e festeggia con una canzone di protesta, ma verso se stesso

di Gianmarco Aimi

Morgan compie 48 anni e festeggia con una canzone di protesta, ma verso se stesso
Next Next

Morgan compie 48 anni e festeggia con una canzone di protesta,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy