image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il piccolo principe compie 80 anni. È il libro dei libri sulla guerra, l’amore e contro la noia del lavoro

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

6 aprile 2023

Il piccolo principe compie 80 anni. È il libro dei libri sulla guerra, l’amore e contro la noia del lavoro
Il piccolo principe compie 80 anni, quasi il doppio del suo autore (morto a 44). Ormai lo leggono solo perché lo credono un classico per bambini, ma è un libro sulla guerra, il conflitto, la nostalgia e ovviamente l'amore. E di quanto sia unica la vita. Parola di un pilota scomparso misteriosamente in volo e che scriveva lettere alla madre piene di tenerezza

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sono 80. Quasi il doppio degli anni del suo autore, quell’aviatore nato nel 1900 e visto per l’ultima volte nell’estate del 1944. 80 anni da quel 6 aprile del 1943, 16 mesi prima che Antoine de Saint-Exupéry sparisse a bordo del suo F-5 ripartito dalla Corsica verso Lione. Il piccolo principe non è solo un capolavoro della letteratura mondiale, ma il Libro dei Libri, saggio, raccolta poetica, foglio di via e lascito di uno scrittore incredibile vinto, probabilmente, dal veleno giallo della guerra. Lui, che aveva ripudiato Dio come vano, insensato, probabilmente deluso e traumatizzato dall’occupazione tedesca della Francia che lo portò alla fine del 1940 a trasferirsi in America, memore di una settimana di naufragio nel deserto arabo nel 1935, sembra aver voluto criticare l’eccessiva astrattezza del pensiero politico ed esistenziale francese del tempo. E quella rosa, che può essere la Francia o Consuelo (il suo amore fragile, che non può che tossire), una meta a cui ritornare, per cui provare nostalgia (Il piccolo principe verrà scritto a Manhattan e Long Island).

Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry

Adam Gopnik, che ne scrisse sul New Yorker, almeno, la pensa così: “Ci sono voluti molti anni – e molte riletture – a questo lettore per iniziare a capire che il libro è una storia di guerra”. Ma non basta. È certo il più radicale dei libri di guerra che non parlano di guerra. Ma è anche un libro contabile che critica la contabilità. Un racconto fatto di numeri, che sono i numeri degli adulti (i 53 minuti risparmiati ogni settimana se non si beve, 501.622.731 di stelle “tesaurizzabili”) e i numeri del piccolo principe (i 7 pianeti, la sola rosa, i 3 vulcani) ma che annulla le statistiche, le mortifica. Perché la statistica, a suo tempo, ha mortificato la vita, riducendola a un dato che può fare o non fare media. Ma il valore di una vita non si misura, sarebbe banale dirlo (e so che lo state pensando) se poi lo pensassimo davvero durante le nostre giornate. E sembra ce ne siamo dimenticati. Ci dice questo, oggi, questo brevissimo racconto dedicato ai bambini, ma soprattutto alla fanciullezza, alla gioia di essere bambini, di domandare, di scoprire, alla risolutezza con cui si insiste per ricevere una risposta, alla voglia di trovare amici.

Una delle illustrazioni originali de Il piccolo principe

Sarebbe inutile proporre un inventario degli insegnamenti di questo libro, anche perché se ne perderebbe la magia. Parliamo di pochissime pagine di puntuale chiarezza, nonostante qualcosa rimanga nascosto, come in ogni poesia. Certo non ci si può fermare alle parole. “Il linguaggio è l’origine delle incomprensioni” dice la volpe all’ometto biondo disposto ad addomesticarla, a “creare legami”. C’è qualcosa nei gesti che dà valore al silenzio. Qui Antoine de Saint-Exupéry sembra dire ciò che un suo contemporaneo, il teologo luterano Dietrich Bonhoeffer, espresse così:

“L’uomo vive nel rumore,

nella civiltà delle parole:

non sa più cos’è il silenzio.

La vita nasce nel silenzio,

l’uomo muore nel silenzio,

Dio si incontra nel silenzio.”

Il piccolo principe, acquarello dell'autore
Il piccolo principe, acquarello dell'autore

Nonostante il suo rifiuto di Dio, che non lo porterà mai al rifiuto di una visione universale, le sue letture altissime (André Gide, Henri Bergson), il suo coraggio e spirito pioneristico (tanto da scegliere, all’inizio del secolo aeronautico, di volare), ciò che Antoine de Saint-Exupéry cerca è la tenerezza, il senso profondo dato alla vita dalla scoperta del mondo e di sé attraverso le relazioni e l’amore. Un’educazione sentimentale, la sua, che terrà in vita la fiamma negli occhi del piccolo Tonio fino alla sua scomparsa. Il dolore, l’infedeltà, tante guerre (non solo la Mondiale, ma la guerra civile spagnola, le tensioni trai francesi espatriati in America), l’epoca della crisi dei valori, della morte di Dio. Ma anche l’epoca delle grandi esplorazioni fatte con gli occhi degli uccelli, un’epoca di lettere tenerissime alla madre, scritte con il linguaggio che ritroveremo poi ne Il piccolo principe, un linguaggio che non crea, che comunica e basta. Un linguaggio, diremmo, elementare, nonostante non sia scontato allontanarsi dalle smanie poietiche di molta filosofia del linguaggio. Una concezione che a tratti sembra rispondere all’interrogativo dei pragmatisti americani, i quali credevano che la lingua dovesse essere spurgata dalle ambiguità e dal misticismo un tanto al chilo. E qui torniamo al linguaggio fonte di incomprensioni delle volpi. Sarebbe disonesto da parte di Saint-Exupéry prendersela con lo strumento principale della sua attività artistica. Semplicemente, Tonio odia a ragione il linguaggio oscuro, fonte di fraintendimenti, di liti, di scontri. Il linguaggio deve comunicare, deve essere chiaro, preciso. Lasciamo che i concetti, semmai, siano difficili.

Una scena dal film di animazione del 2015, Il piccolo principe
Una scena dal film di animazione del 2015, Il piccolo principe

Oggi si torna a parlare molto, forse troppo, de Il piccolo principe e del suo autore. Forse non si è smesso mai. Ma lo si riduce a una raccolta di aforismi buoni per tutte le occasioni: “È il tempo perso per la tua rosa…”. Per fortuna esistono boccate d’aria fresca, come il recente Rubare la notte di Romana Petri (Mondadori, Candidato al Premio Strega 2023), sulla vita di quel Tonio aviatore innamorato della madre, innamorato dell’amore. E varrebbe la pena, sulla scorta di questo compleanno speciale, ricordare che ne Il piccolo principe si parla anche di veleni e falsi bisogni. Di un venditore di pasticche che tolgono la sete per farti guadagnare 53 minuti a settimana. 53 minuti che il piccolo principe userebbe per incamminarsi “piano piano verso una fontana”. E che il piccolo principe è un maestro del dubbio, del pensiero critico, che ti insegna a diffidare di chi inventa scorciatoie, alla fame, alla sete, alla poesia delle stelle (rese monete), alla vita.

I piccoli fratelli Saint-Exupéry (il secondo da destra è Antoine)
I piccoli fratelli Saint-Exupéry (il secondo da destra è Antoine)

More

In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

di Alessia Marai Alessia Marai

Gli attentati di Parigi

In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

Auguri Aldo Busi, il Flaubert italiano, che ha scelto di sparire dalla mediocrità contemporanea

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lui è leggenda

Auguri Aldo Busi, il Flaubert italiano, che ha scelto di sparire dalla mediocrità contemporanea

Ok, ma chi ca**o è Greta Gerwig, la regista di Barbie che sogna un film sulla Bibbia?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Material girl?

Ok, ma chi ca**o è Greta Gerwig, la regista di Barbie che sogna un film sulla Bibbia?

Tag

  • Letteratura

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi ca**o è Greta Gerwig, la regista di Barbie che sogna un film sulla Bibbia?

di Domenico Agrizzi

Ok, ma chi ca**o è Greta Gerwig, la regista di Barbie che sogna un film sulla Bibbia?
Next Next

Ok, ma chi ca**o è Greta Gerwig, la regista di Barbie che sogna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy