image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Puzzle della vita
negli scatti di Nidaa Badwan
contro soprusi, conflitti e delitti

  • di Redazione MOW Redazione MOW

20 aprile 2022

Il Puzzle della vita negli scatti di Nidaa Badwan contro soprusi, conflitti e delitti
L’autrice di “100 giorni di solitudine”, serie di fotografie finite anche sul New York Times che denunciavano l’esilio autoimposto di 20 mesi nella Striscia di Gaza contro le condizioni in cui era costretta a vivere una donna, ritorna con una intrigante opera di analisi psicologica della società: “In questo progetto l’uomo capisce la sua parte femminile e la donna la sua parte maschile. E così si entra nell’Uno, si vede l’immagine completa del Puzzle e si comincia a ragionare”

di Redazione MOW Redazione MOW

Non è stata casuale la scelta per il lancio di “The Puzzle”, la nuova opera dell’artista Nidaa Badwan, finita sulle prime pagine dei maggiori quotidiani internazionali per la sua protesta pacifica di autoritratti fotografici “100 Days of Solitude”, riportata anche dal New York Times, che denunciavano durante l’esilio autoimposto di 20 mesi la dura condizione di vita nella Striscia di Gaza. Per Nidaa non è stato semplice liberarsi dagli ingombranti bagagli della sua vita: bombe, guerra, essere donna in una terra estremamente difficile, un’artista, per di più un’artista donna. E la scelta di presentare questa nuova opera proprio nel giorno di Pasqua, ma soprattutto del suo compleanno, vuole simboleggiare ed auspicare una rinascita: una resurrezione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nidaa Badwan (@nidaa_badwan)

Alla presenza di numerosi ospiti, sia in presenza (tra i quali i protagonisti dello scatto con il piccolo Daniel), sia collegati via Zoom, la Badwan ha presentato nello studio di casa sua, nel Montefeltro, questa intrigante e particolare nuova opera. Un tema psicologico che analizza la società di oggi, dove i mille frammenti, le tessere che fanno parte di ognuno di noi, cercano la giusta collocazione nel Puzzle. E l’immediatezza dell’immagine ci rivela come l’Uomo adulto, spesso, in realtà è ancora bambino. Come ricorda durante il discorso di inaugurazione Francesco Mazzarini, il marito di Nidaa, non servono centomila pezzi per creare difficoltà nel capire chi siamo, a volte ne bastano tre. Se non si vive appieno il passaggio da bambino ad adulto e da adulto a genitore, questi pezzi collocati nel posto sbagliato del Puzzle possono creare soprusi, conflitti e delitti. A supporto del discorso Mazzarini ha letto un breve articolo di Giulio Cesare Giacobbe, pubblicato alcuni anni fa sulla rivista L’Arte di Essere, dal titolo “Maledetti Bambini”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nidaa Badwan (@nidaa_badwan)

In seguito si è svolto un piccolo gioco tra i presenti, una versione dell’opera ancora inedita, stampata su carta fotografica, è stata posizionata su di un tavolino, ed una volontaria ha tentato di ricomporre l’immagine che era stata divisa in tanti tasselli. Un puzzle del puzzle. Davvero interessante vedere come in effetti durante la composizione dell’opera si è manifestata la confusione sui ruoli padre-bambino. In chiusura, il discorso della Badwan, che ha sottolineato come sia inutile continuare a puntare il dito nei vari conflitti personali, dando le colpe all’uomo, alla donna, al bambino. “Lasciamo stare la colpa e andiamo a guardare oltre, la soluzione esiste e si nasconde dietro ad ogni difficoltà, ai problemi, ma serve una consapevolezza più alta. Per catturare questa soluzione, che vola nell’aria, dobbiamo accettare quello che siamo, vedere quello che siamo. La soluzione è offerta nella vita di tutti noi esseri umani, indipendentemente dal sesso, ed è partorire se stessi, ognuno nel suo modo personale. In questo parto l’uomo capisce la sua parte femminile e la donna la sua parte maschile. E così si entra nell’Uno, si vede l’immagine completa del Puzzle e si comincia a ragionare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nidaa Badwan (@nidaa_badwan)

More

Il fotografo Spucches dall’Ucraina: “Putinpeace è il mio progetto per la pace, ma qui serve un colpo di culo”

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Reportage di guerra

Il fotografo Spucches dall’Ucraina: “Putinpeace è il mio progetto per la pace, ma qui serve un colpo di culo”

Parla il fotografo che ha contestato Salvini in Polonia: “Sciacallaggio su una tragedia. Non ricorda cosa diceva dei migranti?”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

L'intervista

Parla il fotografo che ha contestato Salvini in Polonia: “Sciacallaggio su una tragedia. Non ricorda cosa diceva dei migranti?”

Tag

  • Culture
  • Nidaa Badwan
  • The Puzzle

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È morto Hermann Nitsch, l’artista “sanguinario” che ha cercato di far ricominciare il mondo da capo

di Maria Vittoria Baravelli

È morto Hermann Nitsch, l’artista “sanguinario” che ha cercato di far ricominciare il mondo da capo
Next Next

È morto Hermann Nitsch, l’artista “sanguinario” che ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy