image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È morto Hermann Nitsch, l’artista “sanguinario” che ha cercato di far ricominciare il mondo da capo

  • di Maria Vittoria Baravelli Maria Vittoria Baravelli

19 aprile 2022

È morto Hermann Nitsch, l’artista “sanguinario” che ha cercato di far ricominciare il mondo da capo
Addio a Hermann Nitsch, una delle figure più significative e discusse dell’arte del secondo Novecento, più volte censurato in quanto “sanguinario”. Cofondatore dell’Azionismo Viennese, fu pioniere della Performance Art con Joseph Beuys, Allan Kaprow e Günter Brus. Solo pochi artisti hanno testato i confini della libertà così incessantemente come Nitsch e, nonostante le proteste, lui è rimasto fedele alla sua idea di fusione delle arti, per riuscire anche solo per un momento a far ricominciare il mondo da capo

di Maria Vittoria Baravelli Maria Vittoria Baravelli

Hermann Nitsch, uno dei volti dell’arte del secondo Novecento ci ha lasciati.

Nato nell’agosto del 1938 a Vienna era considerato uno dei cofondatori dell’Azionismo Viennese e, insieme a Joseph Beuys, Allan Kaprow, Günter Brus, uno dei pionieri internazionali della Performance Art. Gli artisti vivono nel mondo attraverso le opere che produco e la profondità del loro pensiero. La sua fu una vera filosofia fondativa articolata abbracciando discipline diversissime, dalla pittura alle scenografie, al suo essere drammaturgo e compositore. Questa sua poliedrica visione lo ha reso uno dei pochi artisti contemporanei universali. Universali come sono le esperienze di fronte alle opere di Nitsch, in grado di accendere e coinvolgere i cinque sensi dello spettatore che viene immerso in un vero e proprio rito di iniziazione.

20220419 154246353 5879
Hermann Nitsch

Nitsch, uomo incredibilmente intriso di istanze novecentesche, era consapevole dell’impossibilità di trovarsi all’inizio dei tempi bensì alla fine del mondo. Ma la domanda primaria era proprio questa: si può far ricominciare il mondo da capo? Il mondo può ricominciare ex novo?

Le religioni insegnano come la catarsi, la liberazione, avvenga sempre a seguito di un sacrificio.

Un rito di sangue, che negli ultimi anni era stato sostituto con la vernice sempre di colore rosso per portare in sé il potere della redenzione.

Gli stessi grandi fondatori delle religioni, Buddha e Gesù Cristo, ambivano a ottenere per il mondo una redenzione totale, mentre l’artista attraverso le sue azioni spontanee e performative arriva solo parzialmente alla liberazione. Sono queste le premesse per comprendere a pieno L’Orgien Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri), da lui concepito e sviluppato nella volontà di arrivare ad una idea di opera d’arte totale.

Nel 1971 acquista il castello di Prinzendorf in Bassa Austria per il suo O. M. Theater, dove realizza nel 1998, dopo decenni di preparazione, la sua azione della durata di sei giorni.

Nel 2007 gli viene dedicato un museo a Mistelbach, Austria, dove l'opera viene presentata in tutte le sue sfaccettature. Nel 2008 Giuseppe Morra, amico di lunga data dell’artista e mecenate, realizza a Napoli il Museo Hermann Nitsch, dedicato esclusivamente alle sue opere. Nitsch è stato più volte esposto durante la Biennale di Venezia. Ha realizzato più di 150 azioni in tutto il mondo e gli sono state dedicate retrospettive al Van Abbe Museum di Eindhoven, al Lenbachhaus di Monaco, al Martin Gropius Bau di Berlino e all'Albertina di Vienna. Le opere di Nitsch si trovano nelle più importanti collezioni e musei del mondo, tra cui il Museum of Modern Art, New York; la Guggenheim Collection, New York; il Metropolitan Museum, New York; la Tate, Londra; il Centre Georges Pompidou, Parigi; lo Stedelijk Museum, Amsterdam; il Castello di Rivoli; la GAM, Torino; il Mart, Rovereto; il Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf; il Museum Ludwig, Colonia; la Nationalgalerie Berlin; il Lenbachhaus, Monaco; lo Staatsgemäldesammlung Munich; la Staatsgalerie.

20220419 154517041 3847

Protagonista della 59a Biennale d’Arte di Venezia con il progetto Hermann Nitsch, 20th Painting Action Allo Spazio Zuecca Project Space, alla Giudecca.

Una mostra promossa dalla Helmut Essl’s Private Collection in collaborazione con la Galerie Kandlhofer.

Fu protagonista anche della mostra la 20a Malaktion, ovvero la ventesima azione pittorica originariamente creata e presentata da Nitsch presso il Wiener Secession di Vienna nel 1987

“A ogni epoca, la sua arte. All'arte, la sua libertà” è il motto formulato dal critico Ludwig Hevesi (1843-1910), che si legge sul portale del Wiener Secession di Vienna. Solo pochi artisti hanno testato i confini della libertà così incessantemente come Hermann Nitsch e, nonostante le rimostranze, le proteste, le incomprensioni, lui è rimasto fedele alla sua idea di fusione delle arti, dell’unione forsennata di tutti gli spiriti e impeti consci e inconsci dell’universo per riuscire anche solo per un momento a far ricominciare il mondo da capo.

More

Jago è il nuovo Michelangelo? Il critico Cantore D'Amore: "Adesso è un paragone esagerato, ma la genialità non si coltiva nelle accademie"

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'intervista

Jago è il nuovo Michelangelo? Il critico Cantore D'Amore: "Adesso è un paragone esagerato, ma la genialità non si coltiva nelle accademie"

Giovanni Muciaccia: "Divulgo arte e criptovalute per semplificarvi il futuro. Tv? Ho detto un grande no"

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Muciaccia Attack!

Giovanni Muciaccia: "Divulgo arte e criptovalute per semplificarvi il futuro. Tv? Ho detto un grande no"

Zero in condotta: la vita punk di Truffaut

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

L'uomo che amava il cinema

Zero in condotta: la vita punk di Truffaut

Tag

  • Arte

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Vittoria Baravelli Maria Vittoria Baravelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Claudio Cecchetto: il Walt Disney della musica italiana compie 70 anni

di Alessandro Mannucci

Claudio Cecchetto: il Walt Disney della musica italiana compie 70 anni
Next Next

Claudio Cecchetto: il Walt Disney della musica italiana compie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy