image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il trattato sull’Amichettismo
di Fulvio Abbate in download
gratuito per MOW: “Leggi e diffondi”

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Il trattato sull’Amichettismo di Fulvio Abbate in download gratuito per MOW: “Leggi e diffondi”
Lo scrittore Fulvio Abbate ha deciso di diffondere attraverso MOW il suo trattato dedicato a una categoria dell’essere sociale e professionale definita “amichettismo”, che inquadra il contesto letterario, mediatico, editoriale, radiofonico “di sinistra” (ma non solo) e la sua conseguente ambizione. Un omaggio ai lettori che, attraverso la nostra testata, possono scaricarlo gratuitamente (di seguito il link)

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

In questi giorni tutti ne parlano, dalla premier Giorgia Meloni al ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano. E così vi riproponiamo, offerto ai lettori di MOW, il pdf gratuito del trattato dello scrittore Fulvio Abbate che si intitola “L’amichettismo”, dedicato, appunto, a una categoria dell’essere sociale e professionale che lo stesso Abbate ha voluto sancire già da qualche anno con questo lemma ormai attestato nel dibattito e nella discussione pubblici. Dove l’amichettismo inquadra il contesto letterario, mediatico, editoriale, radiofonico, segnatamente “di sinistra”, nella sua prassi d’ambizione sistematica quotidiana. Si tratta di una seconda edizione ampiamente riveduta e corretta che fa seguito a una prima stesura diffusa dal suo stesso autore lo scorso mese in forma ristretta attraverso WeTrasfert. Buona lettura e diffusione (il link per il download lo trovate qui sotto). 

File allegati

Fulvio Abbate - L'amichettismo (466 KB)
Fulvio Abbate, Parigi, fotografato nella sala della direzione del Partito comunista francese, place du Colonel Fabien, Parigi, opera di Oscar Niemeyer
Fulvio Abbate fotografato nella sala della direzione del Partito comunista francese, place du Colonel Fabien, Parigi, opera di Oscar Niemeyer

Fulvio Abbate nei mesi scorsi è stato insignito dell’onorificenza di Officier des Art et des Lettres dal Ministero della Cultura Francese. Il suo recente romanzo, “Lo Stemma”, un anti-Gattopardo, che ha tema la mediocrità come talento, è pubblicato da La nave di Teseo. 

Fulvio Abbate fotografato da Mario Schifano, 1986
Fulvio Abbate fotografato da Mario Schifano, 1986
Ritratto di Fulvio Abbate fatto da Lodola
Ritratto di Fulvio Abbate realizzato da Lodola
Ritratto Fulvio realizzato da Wolinski
Ritratto Fulvio realizzato da Wolinski

More

E se Elly Schlein non fosse altro che Walter Veltroni travestito da schwa?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Complottismi o svelamenti?

E se Elly Schlein non fosse altro che Walter Veltroni travestito da schwa?

La “compagna” Chiara Ferragni e il segnale di insurrezione contro le destre. È lei la "partigiana" che ci meritiamo?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Il grido alle armi dell'influencer

La “compagna” Chiara Ferragni e il segnale di insurrezione contro le destre. È lei la "partigiana" che ci meritiamo?

La parola d'ordine contro i sovranisti? “SUCA”. Un insulto? No. Un consiglio alla "sinistra". Fulvio Abbate ci spiega perché

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

In alternativa "Suca forte"

La parola d'ordine contro i sovranisti? “SUCA”. Un insulto? No. Un  consiglio alla "sinistra". Fulvio Abbate ci spiega perché

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

LoveMi, quando la beneficenza di Fedez & friends è una trollata parac*la

di Maria Francesca Troisi

LoveMi, quando la beneficenza di Fedez & friends è una trollata parac*la
Next Next

LoveMi, quando la beneficenza di Fedez & friends è una trollata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy