image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

In Italia si legge poco? “Ai politici conviene”. Parla lo scrittore Giulio Perrone: lo Strega? “Dagli editori indipendenti innovazione. Non chiudeteli in una riserva indiana”. E sul suo romanzo, “Tante parole, poi l’amore”…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 novembre 2024

In Italia si legge poco? “Ai politici conviene”. Parla lo scrittore Giulio Perrone: lo Strega? “Dagli editori indipendenti innovazione. Non chiudeteli in una riserva indiana”. E sul suo romanzo, “Tante parole, poi l’amore”…
Giulio Perrone è in libreria con “Tante parole, poi l’amore”. Editore da vent’anni della casa editrice romana che porta il suo nome, lo abbiamo intervistato a partire dalle sue storie, dagli amori che finiscono e si vorrebbero diversi, per arrivare a parlare dell’Italia, dove si legge pochissimo, al mercato editoriale e ai premi letterari. Ecco cosa ci ha detto

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Giulio Perrone ha raccontato in Tante parole, poi l’amore (Sem, 2024) le storie che abbiamo imparato nel tempo a perdere di vista. Le storie dei nostri vicini, della coppia dall’altra parte della strada, di una famiglia in una clinica riabilitativa. Di tutto ciò che si muove, cambia, frana, finisce nell’arco di pochissime ore, mentre a pochi metri qualcos’altro nasce o continua nell’indifferenza dei due partner (e davvero possiamo chiamarlo amore?). Ma Perrone è anche un editore e abbiamo scelto di intervistarlo anche per capire qualcosa di più dell’attuale mercato editoriale, dei premi e chiedendogli perché in Italia si legga così poco rispetto al resto dell’Europa.

“Tante parole, poi l’amore” di Giulio Perrone (Sem, 2024)
“Tante parole, poi l’amore” di Giulio Perrone (Sem, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Tante parole, poi l’amore. Truffaut diceva: “Ho allungato i momenti che negli altri film mi sono sembrati troppo brevi, i momenti in cui le persone si incontrano”. Quanto sono importanti le parole prima dell’amore?

Molto. In questo libro, più che di amore, si parla di desiderio, confronto nelle relazioni. Da un certo punto di vista in questo libro è importante sia quello che viene detto, perché c'è molto dialogo tra i vari protagonisti, sia quello che viene tenuto nascosto, i segreti. Quindi le parole sono importanti sia per quello che viene raccontato, ma anche per quello che viene taciuto.

Ha raccontato rapporti che non funzionano, come quello di Fabio e Valentina, che sono quasi due maschere, due personaggi tipici: lei perfetta, altezzosa, quasi scollata dalla realtà. Lui riflessivo ma un uomo semplice, diretto e sentimentale. Parli di un equilibrio difficile ma possibile. Crede che in rapporti del genere si possa provare a essere realmente felici?

Quei due personaggi costruiscono la base essenziale del loro rapporto su un principio che non è sentimentale ma fondamentalmente di interesse, di legame che ha a che fare con, da un lato, il voler tenere vicino qualcuno da controllare, come fa Valentina, da modellare a proprio piacimento, mentre Fabio vuole tentare una scalata sociale. Quindi sicuramente è un rapporto che non può essere basato su un vero e proprio equilibrio e quindi di conseguenza si può raggiungere uno stato di serenità al limite apparente

Lei ha detto che questo è un libro che più che di amore tratta quasi di desiderio. Qual è la differenza tra amore e desiderio?

L’amore è relazione che si basa su un'unione, su un equilibrio e sul fatto che questo sentimento in qualche maniera viene arricchito dalla persona che abbiamo accanto. Se invece il rapporto è basato su uno squilibrio e quindi su una situazione di potere, che viene subita o esercitata da qualcuno, allora a quel punto non è non è un sentimento di amore come lo vorremmo intendere. Il desiderio ha a che fare con qualcosa che proviamo solo noi che non necessariamente è connessa a quello che sente l'altro.

In un altro dei suoi racconti, Clinica Riabilitativa, finisce parlando del padre che rinnova la sua speranza verso il futuro della figlia, e questa speranza la definisce una dolcissima illusione. Quanto l'illusione gioca un ruolo nei rapporti di oggi?

Sicuramente c'è l'illusione, c'è anche il voler vedere le cose in un certo modo come le intendiamo noi e poi andare a trovare negli altri o nel mondo quello che noi cerchiamo e questo genera spesso un dolore.

Le storie che racconta sono tante, apparentemente diverse, che corrono parallele lungo l’arco di un’unica giornata. Crede che abbiamo un po’ perso quell’attenzione che invece lei da scrittore ha riscoperto, nel notare ciò che ci succede intorno?

Sicuramente siamo molto concentrati su noi stessi e quindi tendiamo a non notare soprattutto i dettagli di quello che ci accade intorno. Spesso rimaniamo sorpresi quando succede qualcosa perché l’agire degli altri ci coglie sempre un po’ di sorpresa, non avevamo colto i segnali che riguardavano un problema, una difficoltà, una distanza, un rapporto che si incrina. Quello che mi interessava molto in questo libro era proprio andare a vedere le fratture, quello che succede quando i rapporti cominciano a creparsi, a mostrare delle difficoltà, dei momenti di lontananza, di allontanamento, tutto ciò ci cui ci rendiamo conto sempre quando è troppo tardi.

Giulio Perrone
Giulio Perrone

In Italia è più difficile essere editore o scrittore?

Dal punto di vista però del lavoro in sé, sicuramente il lavoro dell'editore è molto più impegnativo. Il lavoro della scrittura è un lavoro molto bello, anche faticoso, anche doloroso, ma per quanto mi riguarda è proprio una vacanza da tutto ciò che è il lavoro quotidiano. Il lavoro dell'editore è invece un’occupazione costante che richiede dedizione. È un lavoro di raccordo tra editori, librai, tipografici e così via. Ma il lavoro dell'editore è anche quello che amo di più.

L’Italia è al terzultimo posto tra i Paesi europei con più lettori. Di chi è colpa?

Credo che sia colpa delle politiche culturali che mancano. Negli ultimi vent’anni, almeno da quando io faccio l’editore, non ho mai visto delle politiche pensate per cercare di intervenire sul tasso culturale del Paese, sul tasso di consapevolezza delle persone, perché poi avere una frequentazione avere una maggiore consapevolezza di se stessi significa avere un paese con una coscienza civile migliore e quindi secondo me evitare di lavorare su questi aspetti porta tutta una serie di vantaggi ai governi, non a caso i tassi di lettura più alti li troviamo in quei paesi del nord Europa dove anche il livello di democrazia, di confronto, di attenzione, di forza, di welfare, di attenzione al sociale e al civile sono molto forti e da noi no. Quindi c'è una correlazione.

C’è differenza tra Felicia Kingsley e Antonio Scurati?

Direi di sì, però credo che esistano vari ambiti in cui si può fare editoria. Fare editoria non significa, questo bisogna ricordarlo sempre, fare critica letteraria o fare necessariamente letteratura. C0è tanta editoria che viene fatta per l’intrattenimento di buon livello e che è assolutamente più che lecita, più che giusta. Poi se si ha l’ambizione di provare a fare una proposta anche culturale, significativa, quello è molto interessante e credo che sia un ambito in cui gli editori indipendenti hanno detto e continuano a dire tanto. Però dove c’è un lavoro serio e una proposta seria anche l’editoria di intrattenimento ha assolutamente una sua logica, c'è sempre stata e quindi è giusto che ci sia, non è detto che tutti i lettori del mondo debbano leggere solo La metamorfosi di Kafka

I premi letterari come lo Strega aiutano gli editori indipendenti?

Sono sicuramente premi importanti per valorizzare gli scrittori, per farli conoscere anche al grande pubblico, e sicuramente hanno un effetto positivo nel momento in cui in qualche modo coinvolgono anche gli editori indipendenti. Ma quando ho modo di parlare con chi organizza e gestisce questi eventi chiedo di avere un’attenzione in più verso l’editoria indipendente, perché credo che tanta anche dell'innovazione letteraria che viene fatta in Italia arrivi da questo mondo qui, in cui gli editori indipendenti hanno una marcia in più. Quindi cercare di dedicare uno spazio, che non sia una riserva indiana, verso quello che viene proposto dagli editori indipendenti credo sia auspicabile.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Cos’è successo al No Meloni Day di Bologna? Noi c’eravamo: anche Elly Schlein criticata: “Complice del genocidio palestinese”. Il sindaco del Pd Lepore? “Usa l’antifascismo per campagna elettorale” [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Reportage

Cos’è successo al No Meloni Day di Bologna? Noi c’eravamo: anche Elly Schlein criticata: “Complice del genocidio palestinese”. Il sindaco del Pd Lepore? “Usa l’antifascismo per campagna elettorale” [VIDEO]

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Editoria
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Politica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mida, Amici e l’intuizione di Maria De Filippi su "Rossofuoco": “Mi ha cambiato la vita”. E sul nuovo singolo “Morire x te”, il talent e Sanremo Giovani…

di Benedetta Minoliti

Mida, Amici e l’intuizione di Maria De Filippi su "Rossofuoco": “Mi ha cambiato la vita”. E sul nuovo singolo “Morire x te”, il talent e Sanremo Giovani…
Next Next

Mida, Amici e l’intuizione di Maria De Filippi su "Rossofuoco":...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy