image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

In memoria di Ernesto Assante:
il giornalismo, la critica musicale,
la passione e gli scazzi
per rimanere Forever Young

  • di Michele Monina Michele Monina

26 febbraio 2024

In memoria di Ernesto Assante: il giornalismo, la critica musicale, la passione e gli scazzi per rimanere Forever Young
Grande appassionato di musica in generale, ma con una certa propensione ai classici, il rock e la musica d’autore, negli anni non ha disdegnato di confrontarsi anche con le evoluzioni e involuzioni del genere. Una dimostrazione di freschezza. Ma non sono mancati gli scazzi, ricorda il collega Michele Monina, mai sul personale e che facevano parte del gioco. Per questo "sapere che non ci sarà più modo di incrociare Ernesto Assante mi immalinconisce, tanto quanto sapere che non ci saranno altri articoli, libri e post social nei quali mandarsi amichevolemente a cagare. La terra ti sia lieve, e grazie per la tua passione..."

di Michele Monina Michele Monina

La notizia della morte di Ernesto Assante, insieme al compagno di mille avventure Gino Castaldo, firma storica di Repubblica, nonché uno dei critici musicali di punta del nostro paese, è arrivata un po’ prima del dovuto, quando ancora il suo cuore, staccato dalle macchine, stava battendo. A farla circolare Paolo Biamonte, suo amico di una vita, che ha avvisato altri amici comuni, il cuore straziato. A me, personalmente, come a altri, è arrivata su una chat piena di addetti ai lavori, e come per gli altri la prima cosa che ho provato è stata incredulità. Per più di un ottimo motivo. Perché Ernesto Assante se n’è andato, è morto, dire se n’è andato, è mancato, si è spento non rende l’idea, ancora giovane, a 66 anni. E perché Ernesto Assante era una persona vitale, curiosa, attivo fino all’ultimo, fino a che, cioè, ieri, un ictus non l’ha ucciso. Per chi si occupa di musica l’idea di invecchiare non è preventivata. Non si lavora esattamente alla stessa maniera in cui lavorano gli altri, noi scriviamo di qualcosa che è fondamentalmente la nostra passione primaria, una delle nostre passioni, l’altra è indubbiamente la scrittura, e la passione è uno dei motivi per cui ci si sente vivi, anche quando gli anni passano. Per quello anche chi va in pensione, in genere, è successo a tanti di noi, la critica musicale, il giornalismo, sia quello scritto che quello praticato nelle altre forme che la contemporaneità prevede, la radio, la tv, le performance su un palco, i social, continua esattamente come prima, dando un senso a quel Forever Young che di fatto non è possibile, ma che tutti tendiamo a dare per buono.

Gino Castaldo e Ernesto Assante
Gino Castaldo e Ernesto Assante

Io non ero amico di  Ernesto Assante. Lo conoscevo da sempre, prima come firma che leggevo avidamente su Repubblica e nei tanti libri che ha scritto, quasi sempre in compagnia di Gino Castaldo, ma anche per essere stata una storica voce di Stereonotte, e per averlo visto in tv, e per averlo saputo dietro le quinte, in tv. Poi, quando ho cominciato a fare il medesimo mestiere, ci siamo incrociati, sempre da lontano, lui a Roma, napoletano di nascita, io a Milano, anconetano di nascita. Ci siamo poi incrociati in maniera più diretta sui social, in alcuni scazzi divenuti anche popolari tra chi di musica si occupa, io a fare il Masaniello, e lui a rappresentare, non poteva che essere così, quel sistema che io in qualche modo andavo smazzolando. Niente di personale, anzi, un gioco, come spesso mi è capitato di fare, che tendeva a sottolineare uno scollamento mio rispetto quella tradizione, tradizione che però tenevo bene in conto, perché il rispetto per i colleghi mi è sempre stato caro. Negli ultimi anni a quegli scazzi sono seguiti diverse chiacchiere dal vivo, a Officina Pasolini, dalla comune amica Tosca, luogo che entrambi amavamo e frequentavamo, e anche a Sanremo, durante la settimana del Festival. È successo anche pochi giorni fa, quando ci siamo incrociati nei pressi del proticciolo turistico, entrambi incuriositi dall’iniziativa di Renga e Nek, che avevano radunato giornalisti e critici per offrire loro un caffè in un bar, loro dietro il bancone. Ci siamo visti e ci siamo detti qualcosa come, “Anche quest’anno lo abbiamo timbrato”, sottintendendo il cartellino dell’incrociarsi, entrambi per il resto ben intenzionati a non frequentare in quella landa i nostri colleghi, ognuno per le ragioni che trovava più opportune. Mai avrei pensato che sarebbe stata l’ultima volta, anche perché lo sapevo impegnato in diversi progetti futuri, uno con un’altra amica comune, la geniale cantautrice Roberta Giallo.

Ernesto Assante
Ernesto Assante

Questa cosa dell’essere irrefrenabile, sempre alla ricerca di nuovi modi di comunicare, gran divulgatore quale era, mi è sempre stata di modello, pur arrivando io alla critica musicale da altra strada. I grandi vecchi del giornalismo musicale, del resto, gli antesignani, penso prima di lui e Gino Castaldo a figure quali Giò Alajmo, Marco Mangiarotti, volendo anche Mario Luzzato Fegiz, Marinella Venegoni, sono stati degli apripista, degli antesignani, gente che ha segnato una strada che fino a quel momento nessuno aveva seriamente percorso, indicando un cammino anche per chi è arrivato dopo di loro, magari, parlo per me, affrontandola con tutt’altra attitudine. Grande appassionato di musica in generale, ma con una certa propensione ai classici, parlo del rock e della musica d’autore, attenzione, Assante negli anni non ha disdegnato di confrontarsi anche con le evoluzioni e involuzioni del genere, i nostri scazzi social erano spesso su questo, specie quando commentava su Repubblica X Factor. Una dimostrazione di freschezza, certo, che gli imputavo come forma di esserci per esserci, come se lo scriverne fosse una moneta che non avrei mai accettato, sulla carta. Nei fatti, lo sapevo, lo scazzo non era mai vero scazzo, quanto piuttosto sfottò tra colleghi, il suo era un modo per curiosare tra luoghi che gli sarebbero, e mi sarebbero, stati estranei per anagrafe, non fosse che il mestiere che abbiamo scelto di fare non prevede, appunto, l’invecchiare, né l’idea di poter morire. Non ho stima di molti dei miei colleghi, rispetto sì, stima non molta. Ma so riconoscere la passione vera, e anche l’essere brave persone. Enresto Assante aveva indubbiamente la prima, chi ha mai letto un suo articolo, o un suo libro non può non saperlo, e era la seconda, chi lo ha conosciuto può confermarlo. Era anche molto simpatico, a farsi perculare da un collega più giovane e anche decisamente meno blasonato di lui. Quando, raramente, mi capita di essere in luoghi frequentati da colleghi, succede appunto in qualche occasione prima o durante il Festival, io mi tengo poi a debita distanza dalla Sala Stampa, è noto, e in qualche altra rara occasione, mi capita di incrociare qualcuno che conosco ormai da un lasso di tempo molto lungo, penso a Gianni Sibilla, che con Ernesto collaborava a Rockol, e pochi altri. L’idea di star invecchiando insieme in un mondo sempre più frequentato da influencer, ce lo siamo detti, un po’ ci fa sentire dei sopravvissuti, un po’, anche dei privilegiati, quelli che hanno conosciuto il mondo della musica prima che iniziasse questa strana forma di decadenza che stiamo vivendo ora. Sapere che non ci sarà più modo di incrociare Enresto Assante mi immalinconisce, tanto quanto sapere che non ci saranno altri articoli o altri suoi libri da leggere, e altri post sui social nei quali mandarsi amichevolemente a cagare. La terra ti sia lieve, Ernesto, e grazie per la tua passione.

More

Addio a Ernesto Assante, uno dei più noti e prolifici critici musicali

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

rip

Addio a Ernesto Assante, uno dei più noti e prolifici critici musicali

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto il premio César per la miglior colonna sonora?

di Michele Monina Michele Monina

tuttapposto?

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto il premio César per la miglior colonna sonora?

Perché il documentario di Roger Federer di Asif Kapadia non sarà la solita americanata a cui la televisione ci ha abituati

di Lorenzo Giamattei

Sport

Perché il documentario di Roger Federer di Asif Kapadia non sarà la solita americanata a cui la televisione ci ha abituati

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Addio a Ernesto Assante, uno dei più noti e prolifici critici musicali

di Maria Francesca Troisi

Addio a Ernesto Assante, uno dei più noti e prolifici critici musicali
Next Next

Addio a Ernesto Assante, uno dei più noti e prolifici critici...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy