image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Addio a Ernesto Assante,
uno dei più noti e
prolifici critici musicali

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

26 febbraio 2024

Addio a Ernesto Assante, uno dei più noti e prolifici critici musicali
È morto, a quanto pare a causa di un ictus, uno dei più noti e appezzati critici musicali italiani. Ernesto Assante, sia da solo che in coppia con Gino Castaldo, è stato collaboratore di Repubblica e di tante altre testate giornalistiche. Sempre in prima linea nel racconto degli artisti e delle loro opere, ha gravitato sulla carta stampata, nell'online, in radio e ha scritto numerosi libri

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

È morto oggi all'età di 66 anni Ernesto Assante, giornalista e critico musicale, firma storica di Repubblica, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Nato a Napoli il 12 febbraio 1958, se ne va per complicazioni legate a un ictus. Aveva debuttato professionalmente nel 1977 al Quotidiano dei lavoratori, passando poi al Manifesto. Nel 1979 comincerà a scrivere per Repubblica (dove collaborava tuttora); accanto all'attività di giornalista, ha lavorato sul versante televisivo come consulente musicale di Domenica In e Orecchiocchio (1982/1983), programma che lanciò Fabio Fazio, oltre che a Doc, trasmissione di Renzo Arbore, e in qualità di autore con Carlo Massarini per Sanremo Rock e il Cantagiro (fine anni '80, inizio '90). Sempre per l'ammiraglia ha collaborato a programmi come Rischiatutto (2016 con Fazio), Celebration con Neri Marcorè e Serena Rossi (2017), Ci vuole un fiore (2022), con Francesco Gabbani.

Ernesto Assante
Ernesto Assante

Contemporaneamente perseguiva una solida carriera radiofonica, che l'ha visto debuttare nel 1975 ai microfoni di Roma International Sound. Nel 1980 la collaborazione con Rai Radio1 per La civiltà dello spettacolo, per poi passare (due anni dopo) a Rai Radio 3 prima di condurre Un certo discorso e Pomeriggio musicale. Insieme al collega Gino Castaldo, per 7 anni a partire dal 2010 ha condotto su Radio Capital il programma Playlist. Prolifico anche come autore di libri, ha pubblicato dalla fine degli anni ‘70 una trentina di titoli. Ultimo in ordine di tempo: Lucio Battisti, Mondadori (2023).

 

More

Un film davvero femminista? Uno come “Gloria!”, grazie anche alla musica: ecco il segreto dell'opera prima di Margherita Vicario premiata alla Berlinale

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Le prime Riot grrrl?

Un film davvero femminista? Uno come “Gloria!”, grazie anche alla musica: ecco il segreto dell'opera prima di Margherita Vicario premiata alla Berlinale

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto il premio César per la miglior colonna sonora?

di Michele Monina Michele Monina

tuttapposto?

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto il premio César per la miglior colonna sonora?

Scanzi risponde a chi lo ha fischiato al concerto dei Cccp: "Mi sono sentito punk..."

di Jacopo Tona Jacopo Tona

dalla tragedia alla farsa

Scanzi risponde a chi lo ha fischiato al concerto dei Cccp: "Mi sono sentito punk..."

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il regista Giorgio Diritti: “Abbiamo bisogno degli immigrati, ma abbiamo paura dell'invasione?”. E lancia il cinema come materia scolastica

di Ella Bonnet

Il regista Giorgio Diritti: “Abbiamo bisogno degli immigrati, ma abbiamo paura dell'invasione?”. E lancia il cinema come materia scolastica
Next Next

Il regista Giorgio Diritti: “Abbiamo bisogno degli immigrati,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy