image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Addio a Ernesto Assante,
uno dei più noti e
prolifici critici musicali

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

26 febbraio 2024

Addio a Ernesto Assante, uno dei più noti e prolifici critici musicali
È morto, a quanto pare a causa di un ictus, uno dei più noti e appezzati critici musicali italiani. Ernesto Assante, sia da solo che in coppia con Gino Castaldo, è stato collaboratore di Repubblica e di tante altre testate giornalistiche. Sempre in prima linea nel racconto degli artisti e delle loro opere, ha gravitato sulla carta stampata, nell'online, in radio e ha scritto numerosi libri

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

È morto oggi all'età di 66 anni Ernesto Assante, giornalista e critico musicale, firma storica di Repubblica, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Nato a Napoli il 12 febbraio 1958, se ne va per complicazioni legate a un ictus. Aveva debuttato professionalmente nel 1977 al Quotidiano dei lavoratori, passando poi al Manifesto. Nel 1979 comincerà a scrivere per Repubblica (dove collaborava tuttora); accanto all'attività di giornalista, ha lavorato sul versante televisivo come consulente musicale di Domenica In e Orecchiocchio (1982/1983), programma che lanciò Fabio Fazio, oltre che a Doc, trasmissione di Renzo Arbore, e in qualità di autore con Carlo Massarini per Sanremo Rock e il Cantagiro (fine anni '80, inizio '90). Sempre per l'ammiraglia ha collaborato a programmi come Rischiatutto (2016 con Fazio), Celebration con Neri Marcorè e Serena Rossi (2017), Ci vuole un fiore (2022), con Francesco Gabbani.

Ernesto Assante
Ernesto Assante

Contemporaneamente perseguiva una solida carriera radiofonica, che l'ha visto debuttare nel 1975 ai microfoni di Roma International Sound. Nel 1980 la collaborazione con Rai Radio1 per La civiltà dello spettacolo, per poi passare (due anni dopo) a Rai Radio 3 prima di condurre Un certo discorso e Pomeriggio musicale. Insieme al collega Gino Castaldo, per 7 anni a partire dal 2010 ha condotto su Radio Capital il programma Playlist. Prolifico anche come autore di libri, ha pubblicato dalla fine degli anni ‘70 una trentina di titoli. Ultimo in ordine di tempo: Lucio Battisti, Mondadori (2023).

 

More

Un film davvero femminista? Uno come “Gloria!”, grazie anche alla musica: ecco il segreto dell'opera prima di Margherita Vicario premiata alla Berlinale

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Le prime Riot grrrl?

Un film davvero femminista? Uno come “Gloria!”, grazie anche alla musica: ecco il segreto dell'opera prima di Margherita Vicario premiata alla Berlinale

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto il premio César per la miglior colonna sonora?

di Michele Monina Michele Monina

tuttapposto?

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto il premio César per la miglior colonna sonora?

Scanzi risponde a chi lo ha fischiato al concerto dei Cccp: "Mi sono sentito punk..."

di Jacopo Tona Jacopo Tona

dalla tragedia alla farsa

Scanzi risponde a chi lo ha fischiato al concerto dei Cccp: "Mi sono sentito punk..."

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il regista Giorgio Diritti: “Abbiamo bisogno degli immigrati, ma abbiamo paura dell'invasione?”. E lancia il cinema come materia scolastica

di Ella Bonnet

Il regista Giorgio Diritti: “Abbiamo bisogno degli immigrati, ma abbiamo paura dell'invasione?”. E lancia il cinema come materia scolastica
Next Next

Il regista Giorgio Diritti: “Abbiamo bisogno degli immigrati,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy