image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Un film davvero femminista? Uno come “Gloria!”, grazie anche alla musica: ecco il segreto dell'opera prima di Margherita Vicario premiata alla Berlinale

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

26 febbraio 2024

Un film davvero femminista? Uno come “Gloria!”, grazie anche alla musica: ecco il segreto dell'opera prima di Margherita Vicario premiata alla Berlinale
In arrivo nelle sale italiane “Gloria!” l’opera prima di Margherita Vicario, attrice e cantautrice italiana che ha convinto la Berlinale con un’opera prima sofisticata. Il film parla di tutte quelle donne dimenticate dalla storia della musica. È la vicenda di antenate delle Riot grrrl che si pongono una domanda: come sarebbe cambiata la musica se al centro ci fossero state le donne? Ecco perché “Gloria!” è un film femminista (per davvero)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Ammettiamo di avere temuto un’opera deteriore, un caracollare dietro l’estetica delle sorelle maggiori in campo cinematografico, ma Gloria! di Margherita Vicario è un buon debutto che se ricorda Sofia Coppola lo fa nei momenti migliori della filmografia della regista. L’incipit è di per sé interessante per chiunque sia appassionato di musica o affamato di quelle pagine meno conosciute della nostra storia spesso tralasciate dai libri scolastici: l’azione si svolge all’inizio del XIX secolo nell’istituto di Sant’Ignazio (Venezia), dove all’epoca esistevano questi conservatori-conventi dove alle ragazze orfane veniva insegnato a suonare uno strumento e a cantare (istituti aboliti, perché religiosi, pochi anni dopo da Napoleone). Abbiamo la protagonista Teresa (Galatea Bellugi) che è un po’ sfigata ed emarginata, usata da tutti nell’istituto come la servetta e soprannominata “la muta” -perché non parla mai- ammessa in quel luogo dopo una colpa imperdonabile, almeno per i religiosi, e non diciamo altro (è spoiler). Quella di Teresa è una coming of age story fatta, inizialmente, dal bullismo della Queen B (in stile Mean Girls) e primo violino Lucia (Carlotta Gamba) e dal Maestro di musica Perlina (Paolo Rossi). Il turning point di Gloria sta nel momento stesso in cui l’istituto riceve il dono, subito scartato e abbandonato perché ritenuto empio, di questo pianoforte in cui s’imbatte Teresa mentre Perlina, d’altro canto, sembra avere esaurito la vena artistica di compositore proprio prima di una visita di Papa Pio VII per cui dovrà comporre una nuova melodia. Teresa diventa l’antesignana di una musica più vicina al contemporaneo e meno al classico che si studia nel convento; se lei non parla lascia che i sentimenti si esprimano attraverso lo strumento. Così, quando le compagne si accorgono del suo talento inizia una sorta di duello tra il nuovo e il vecchio, tra l’alto e il basso: da una parte la visione progressista di Teresa, dall’altra quella classica di Lucia, ma lasciandosi travolgere dalla musica le due trovano l’unico modo per comunicare e congiungersi in una comunione spirituale.

20240226 122118186 1135
Margherita Vicario con il cast di "Gloria!"

Vorremmo vedere in Gloria! una pagina di storia sconosciuta ai più e ringraziare Margherita Vicario per averci fatto conoscere una realtà prima ignorata, ma questo film è (o almeno verrà visto così) un film femminista nel significato più costruttivo del termine. Come sarebbe cambiata la storia della musica con la sorella di Mozart? E se le basi della musica moderna fossero state gettate dalle donne? Sono domande interessanti quelle che pone la regista. Certo, sarebbe puerile e controproducente negare che Gloria! come molte opere prime sia privo di difetti: si gioca un po’ coi cliché del genere (Teresa è Cenerentola), alcuni dialoghi sembrano forzati, e Perlina ricorda tanto il Salieri del film Amadeus di Milos Forman, ma qui lo vediamo a una dimensione sola, scritto volontariamente o meno come un nemico molto piatto e stupido. Eppure, nell’aria permane una certa dolcezza nel vedere queste proto-Riot grrrl iniziare una rivoluzione musicale; la scenografia di Luca Servino e Susanna Abenavoli così come la fotografia di Gianluca Palma donano a questa commedia musicale l’eleganza dell’ultima Susanna Nicchiarelli. Lo stile musicale di Teresa è volutamente anacronistico, come risultano sempre le nuove scoperte, e appare agli ascoltatori una fusione tra il pop e il jazz rinnegando il barocco insegnato da Perlina. Fondamentalmente Gloria! al di là dei discorsi tra uomo e donna, di un patriarcato già nato stanco e cretino, parla dell’infinito spirituale, dell’eternità, del linguaggio universale che è la musica e la gioia che queste musiciste, dimenticate dalla storia, hanno donato al nostro mondo con l’unico riconoscimento di fare arte per il puro piacere di farlo, ben lontane dalla logica tossica dei like e dalla fama di TikTok.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“American Fiction” è l’unico film candidato agli Oscar politicamente scorretto. Un professore nero smaschera l’ideologia woke (e gli hipster)? Ecco perché non vincerà mai

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Una risata vi seppellirà?

 “American Fiction” è l’unico film candidato agli Oscar politicamente scorretto. Un professore nero smaschera l’ideologia woke (e gli hipster)? Ecco perché non vincerà mai

Se volete capire la guerra in Medio Oriente guardate “La zona d’interesse”: parla dell’Olocausto e di come (non) reagiamo di fronte a un genocidio

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il male esiste

Se volete capire la guerra in Medio Oriente guardate “La zona d’interesse”: parla dell’Olocausto e di come (non) reagiamo di fronte a un genocidio

Spaceman con Adam Sandler è un’imitazione trash di alcuni capolavori. Lo abbiamo visto alla Berlinale prima dell’uscita su Netflix e…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Delusioni

Spaceman con Adam Sandler è un’imitazione trash di alcuni capolavori. Lo abbiamo visto alla Berlinale prima dell’uscita su Netflix e…

Tag

  • Cinema
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto il premio César per la miglior colonna sonora?

di Michele Monina

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto il premio César per la miglior colonna sonora?
Next Next

Perché nessuno si cag* Andrea Laszlo De Simone che ha vinto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy