image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Sofia Coppola
è molto più della figlia
di Francis Ford Coppola

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

5 settembre 2023

Perché Sofia Coppola è molto più della figlia di Francis Ford Coppola
Presentato a Venezia l’ultimo film di Sofia Coppola, Priscilla, la storia di Priscilla Presley tratta dal libro scritto dalla stessa moglie di Elvis. La pellicola è un ulteriore allargamento dell’orizzonte artistico di Sofia: regista, esperta di moda e direttrice teatrale, ha affrontato l'arte in tutte le sue sfaccettature. Non solo, perché ha gettato il suo sguardo sulla società, sulle contraddizioni del presente e sulle donne sempre al centro delle sue opere

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

In ogni paese di provincia veniamo inquadrati in base al nostro cognome. È facile essere scambiati per qualcun’altro solo perché condivide con noi parte del codice genetico. Prima di essere noi stessi, siamo “i figli di”. Funziona così anche a Hollywood. Anzi, forse in California questo fenomeno è ancora più acuto. Specialmente se sei la figlia di Francis Ford Coppola, il regista di film enormi come Il Padrino e Apocalypse Now. Un monolite, la stella polare per molti nuovi registi. Quella di Sofia Coppola, però, non è stata una lotta contro l’ingombrante figura del padre. La stima nei suoi confronti era troppa per sentire il peso della sua eredità. La semplicità con cui ha deciso di far parte dei film de Il Padrino lo dimostra: stava studiando arte e un’esperienza del genere avrebbe solo potuto essere d’aiuto. La reazione di pubblico e critica era un aspetto secondario. La capacità di fregarsene, però, se non è sostenuta dal talento, rischia di essere un atteggiamento unicamente distruttivo. Non è questo il caso di Sofia Coppola. È stata la prima donna americana nominata come miglior regista agli Oscar e a vincere il Leone d’oro a Venezia, rispettivamente per Lost in Translation e Somewhere. Nel 2017 a Cannes arriva un’ulteriore conferma: anche in questo caso, prima donna americana (seconda donna in assoluto) a vincere il premio per la regia con L’inganno. Quest’anno è di nuovo in concorso al Festival di Venezia con Priscilla, la storia di Priscilla Presley, tratta dal libro Elvis and Me. Una risposta femminile a Elvis di Baz Luhrmann, candidato a ben otto premi Oscar ma incapace di portare a casa nessuna statuetta. Cailee Spaeny sarà Priscilla nel film di Coppola, mentre il ruolo di Elvis è affidato a Jacob Elordi, una delle star in ascesa dopo il successo di Euphoria. La storia di una donna offuscata dal marito, quella di Priscilla Presley, ma scritta e diretta da una donna che ha cercato la propria luce e l’ha trovata. Un tentativo di ridare dignità a una storia solo apparentemente secondaria. 

Priscilla Presley e Sofia Coppola
Priscilla Presley e Sofia Coppola

Al centro dei film di Coppola ci sono sempre le donne. È così fin dai tempi de Il giardino delle vergini suicide, dove collabora per la prima volta con Kirsten Dunst. Donne che non fanno gli uomini e che cercano la propria individualità. Che si vestono di rosa e non hanno bisogno di abiti maschili per avere successo. Un tema che Barbie di Greta Gerwig ha riportato in primo piano. Solo che Coppola l’aveva già capito nel 2006, quando vestì la “sua” Maria Antonietta (impersonata proprio da Kirsten Dunst) di tutte le tonalità di rosa possibili. Una regina rock, elegante ma con le Converse, inserite nel turbinio di dolci, parrucche e vestiti su misura che scandiscono il ritmo del film. Maria Antonietta, come Coppola, alla ricerca del proprio stile ma incapace di lasciare che siano gli altri a scegliere per lei. Perché delegare qualcosa quando lo si può fare da soli? Ha descritto gli adolescenti ossessionati delle star di Hollywood in The Bling Ring, l’amore di una coppia silenziosa in Lost in Translation e ora ha portato sul grande schermo la storia rumorosa di Priscilla Presley. Spesso è stata accusata di affrontare tematiche frivole, raccontate attraverso donne superficiali e attente solo all’outfit. La moda, però, è per lei un segno di qualcosa di più profondo: espressione di sé, lotta contro i benpensanti. Il proprio corpo e il proprio guardaroba come luoghi di rivendicazione delle differenze, contro l’omologazione. 

Una scena di Priscilla, di Sofia Coppola
Una scena di Priscilla, di Sofia Coppola

Anche quando Sofia Coppola si cimenta con realtà diverse da quella del cinema i risultati non faticano ad arrivare: nel 2017 fu chiamata a dirigere La traviata di Giuseppe Verdi al Teatro dell’Opera di Roma. Una sfida irrinunciabile che la vide affiancata da Valentino nell’ideazione dei costumi di scena. Lo spettacolo doveva far convergere l’interesse degli amanti “storici” dell’opera e quello dei profani. L’esito dell’operazione: biglietti che venivano venduti per più di un milione di euro e tutte le quindici repliche previste andate in sold out prima ancora della serata di apertura. In poche parole, il più grande risultato al box office nella storia del Teatro di Roma dal 1880. Nel frattempo, è entrata a far parte del board di Gagosian, galleria d’arte contemporanea tra le più prestigiose al mondo, e ha pubblicato il suo primo libro, Sofia Coppola Archive: 1999-2023, un collage di immagini e momenti della sua carriera da regista. Uscito in tiratura limitata il primo settembre, a Vogue lo ha descritto come un assemblaggio di tutte quelle cose che sono sulla sua scrivania. Un caos ordinato, catalogato attraverso la sua memoria. Chissà che quest’anno non faccia il bis a Venezia, vincendo il suo secondo Leone d’oro. Non serve ricordare che sarebbe la prima donna a farlo. A 52 anni Sofia Coppola è nel pieno della sua maturità artistica. Sarebbe un sogno vederla, perché no, dirigere un’altra figlia d’arte che ha saputo far riconoscere se stessa e non il proprio cognome: Charlotte Gainsbourg. La loro carriera sarà ancora lunga e un connubio tra le loro sensibilità e il loro stile potrebbe dar vita a qualcosa di veramente unico, di mai visto. Due donne nate nell’arte e diventate icone per il loro talento e la capacità di sdoppiarsi nelle varie specialità. Speriamo che qualcuno consigli un simile progetto a Sofia Coppola. Nel frattempo, godiamoci Priscilla, l’ennesimo film di un’artista consapevole di non essere più “la figlia di”: orfana per scelta alla ricerca dell’estetico.

Sofia Coppola e il padre Francis Ford Coppola
Sofia Coppola e il padre Francis Ford Coppola

More

Roman Polanski, con The Palace, ci ha fregato un'altra volta

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Ci sta blastando?

Roman Polanski, con The Palace, ci ha fregato un'altra volta

Zelensky cambia ministro della Difesa e s’affida a un negoziatore della Crimea: l’Ucraina si prepara al compromesso?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Cambio della guardia

Zelensky cambia ministro della Difesa e s’affida a un negoziatore della Crimea: l’Ucraina si prepara al compromesso?

Una giornata alla Stazione Centrale, tra "apparenza" milanese e "trascuratezza" italica. In mezzo il degrado, immaginato (e non vissuto) da Aldo Cazzullo

di Michele Monina Michele Monina

Il contro-reportage

Una giornata alla Stazione Centrale, tra "apparenza" milanese e "trascuratezza" italica. In mezzo il degrado, immaginato (e non vissuto) da Aldo Cazzullo

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roman Polanski, con The Palace, ci ha fregato un'altra volta

di Ilaria Ferretti

Roman Polanski, con The Palace, ci ha fregato un'altra volta
Next Next

Roman Polanski, con The Palace, ci ha fregato un'altra volta

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy