image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“American Fiction” è l’unico film candidato agli Oscar politicamente scorretto. Un professore nero smaschera l’ideologia woke (e gli hipster)? Ecco perché non vincerà mai

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

26 febbraio 2024

 “American Fiction” è l’unico film candidato agli Oscar politicamente scorretto. Un professore nero smaschera l’ideologia woke (e gli hipster)? Ecco perché non vincerà mai
Anche gli Oscar sono sempre più woke e politicamente corretti. Ma tra i candidati al miglior film c’è anche “American Fiction”, la commedia che smaschera gli hipster attraverso la vita di uno scrittore nero. Troppo bello (e vero) per vincere

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Tra le candidature agli Oscar per il miglior film c’è quest’anno una – come dicono quelli che non sanno scrivere – piccola e deliziosa commedia, American Fiction, che è invece una potentissima e devastante macchina da guerra satirica, un cavallo di Troia (e l’autore del romanzo Erasure, da cui il film è tratto, Percival Everett, è un esperto di mitologia greca) dentro la cultura “woke”, che l’autore del romanzo e il regista del film, Cord Jefferson (alla sua opera prima) vedono – e giustamente, oh quanto giustamente – come un ridicolo tentativo dei “bianchi” di lavarsi la coscienza, atteggiandosi a chi ha a cuore le minoranze e finendo così per ghettizzarle ancora di più. Il concetto è semplice e molti incominciano finalmente ad accorgersene, ma lo sviluppo è geniale. La prima scena è micidiale: un professore afroamericano, seduto sulla cattedra davanti agli studenti, dietro, sulla lavagna, campeggia la scritta “The Artificial Nigger, Flannery O’ Connor”, il titolo di un racconto del 1955 della scrittrice nata in Georgia. Una studentessa bianca, look hipsterico, alza la mano, prende la parola e dice, più o meno, di essere molto disturbata dall’avere avuto tutto il giorno la “n-word” sotto gli occhi. Il professore (un magnifico Jeffrey Wright, candidato come miglior attore protagonista per questo film) cerca di spiegare che stanno parlando della letteratura dell’America del Sud in anni in cui la parola si usava eccome, e che in un’aula in cui si studia letteratura si suppone ci sia abbastanza intelligenza da vedere quella parola nel suo contesto. Ma la studentessa bianca, hipsterica, è veramente troppo ma troppo indignata, fin nell’ultimo quadratino della sua camicia a scacchi. Non arretra di un passo, insiste, trova quella parola davvero offensiva. Così, il professore (e scrittore) Thelonious “Monk” Ellison (che, ricordiamo, è afroamericano), con un lampo negli occhi, dice: “Beh, se ho superato io la cosa non vedo perché non dovrebbe farlo lei”. La risposta hipsterica della ragazza è piccata e definitiva: “Beh, non vedo perché dovrei”. Quindi si sente Monk urlare fuori campo e la ragazza, in lacrime, che lascia l’aula.

Jeffrey Wright in “American Fiction”
Jeffrey Wright in “American Fiction”

La carriera di “Monk” è simile a quella di molti atri scrittori protagonisti di romanzi poi portati sul grande schermo: uno per tutti il bellissimo Wonder Boys in cui lo scrittore è interpretato da un Michael Douglas in splendida forma, attorniato da un cast stellare, e tratto da un romanzo del magnifico Michael Chabon; uno scrittore con un discreto successo alle spalle, in crisi narrativa, confinato nell’insegnamento. L’agente letterario di “Monk” non riesce a vendere il suo nuovo romanzo. Il motivo? È un romanzo. Un vero romanzo. E il pubblico non vuole veri romanzi da parte di un afroamericano. Cosa vuole il pubblico? Vuole i romanzi alla Sintara Golden (interpretata da Issa Rae, la “Barbie Presidente” in Barbie), romanzi che parlano del ghetto, anche se Sintara ha avuto una vita privilegiata: ottima università, primo lavoro in una raffinata casa editrice. E a Monk questa faccenda sembra ghettizzante. Non credo sia un caso che la vita familiare di Monk sia per certi versi simile a quella narrata da Jonathan Franzen ne Le Correzioni (che a me sembra l’ultimo romanzo degno di questo nome in quest’epoca in cui la narrazione è diventata storytelling). La domanda che Monk pone a se stesso e al suo agente è come sia possibile che un autore afroamericano non possa scrivere romanzi tout court, romanzi a 360 gradi, ma in qualche maniera debba invece restare confinato in un ghetto della narrativa, quasi in un genere, il genere del “ghetto afroamericano”: strade, droghe, pistole, tute, canottiere, collane, carcere. Da questa frustrante situazione nasce nella mente di Monk l’idea di una beffa al mondo editoriale. E ci cascheranno con tutti i piedi sia il mondo editoriale che quello dei premî letterari. Non vi dico altro.

20240226 103647372 9498
Il cast di “American Fiction”

Non so se il film abbia una qualche possibilità di vittoria. Ma il suo congegno, come detto, alla “cavallo di Troia” funziona alla perfezione. È come un virus all’interno dei dieci film candidati e all’intera ipocrisia woke che sta ammorbando il mondo della parola, rendendolo insieme serioso e francamente ridicolo. Averlo inserito tra i candidati ci fa ben sperare. Insieme alla Stand-up Comedy, e ovviamente a una certa e intelligente letteratura angloamericana (in Italia, nel woke, la letteratura ci sta insieme pascendo e affondando, come noto) che fino adesso ha rappresentato una delle poche sacche di resistenza a questo rincoglionimento politicamente corretto, anche parte del mondo dell’Academy si sta svegliando. Non credo abbia molte speranze di vittoria, ma se succedesse il miracolo sarebbe una deflagrazione che Oppenheimer scansati. In un romanzo di molti anni fa inventai il termine “afrosiculo”, mi faceva ridere molto. Lo dico per testimoniare come questo “American Fiction” sia un film vero, molto vero, come si dice “autentico”. In una delle conversazioni con la mia eccellente agente, Laura Susijn, in cui si parlava, ovviamente, di romanzi, di vendite, di pubblico, di tendenze editoriali, Laura, di fronte ad alcune mie lamentazioni, mi zittì con una delle sue geniali battute. Mi disse ironicamente: “Il tuo problema è che sei un siciliano bianco. Diventa una afrosiciliana lesbica e ti faccio diventare ricco”. È da allora che ho iniziato la mia transizione a base di lampade solari e donne.

20240224 200009052 8835

More

I migliori comici contro il delirio woke? Ecco la guida di Jeremy Clarkson. E no, non ci sono né Ricky Gervais né Jimmy Carr

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

La sai l'ultima?

I migliori comici contro il delirio woke? Ecco la guida di Jeremy Clarkson. E no, non ci sono né Ricky Gervais né Jimmy Carr

La montagna di cultura woke ha partorito il Topolino. E ha rotto il caz*o: ora la Disney tornerà a fare film e serie decenti?

di Francesco Mazza Francesco Mazza

Il sociale non paga

La montagna di cultura woke ha partorito il Topolino. E ha rotto il caz*o: ora la Disney tornerà a fare film e serie decenti?

Ok, ma che caz*o è l’ideologia woke e che c’entra il capitalismo? Ce lo spiega il professor Carl Rhodes: “Una minaccia per la democrazia e un grande inganno. Ecco perché”

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Ok, ma che caz*o è l’ideologia woke e che c’entra il capitalismo? Ce lo spiega il professor Carl Rhodes: “Una minaccia per la democrazia e un grande inganno. Ecco perché”

Tag

  • Attualità
  • Cinema
  • Film
  • Oscar

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma l'avete sentito Salmo, contro social e Spotify, che si lascia andare a una bestemmia?

di Emiliano Raffo

Ma l'avete sentito Salmo, contro social e Spotify, che si lascia andare a una bestemmia?
Next Next

Ma l'avete sentito Salmo, contro social e Spotify, che si lascia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy