image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma l'avete sentito Salmo,
contro social e Spotify, che
si lascia andare a una bestemmia?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

26 febbraio 2024

Ma l'avete sentito Salmo, contro social e Spotify, che si lascia andare a una bestemmia?
Dopo l’amaro sfogo di Ghemon, un altro attacco al Sistema. Stavolta gli obiettivi sono lo streaming e i social, non solo i numeri di cui artisti e major sono sempre più schiavi. “Devi stare attento a quello che dici nelle canzoni, alle foto che posti, ai video che fai. Ma allora l’arte è da buttare, non c’è più libera espressione. E allora io vorrei solo dire questo: Ma porco d*o!”. Teso e frustrato, il rapper sigilla così un epico giramento di pal*e…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Già lo sappiamo che in auto girano le palle più facilmente che in altri contesti e che la road rage è una cosa seria. Se poi alla guida ci mettiamo Salmo che rumina su ‘sti tempi grami di musica liquida che paga poco, il rischio bestemmia è dietro l’angolo. E infatti, a sigillare un post di Instagram particolarmente amaro e frustrato, Salmo ci piazza il “porco d*o” che non t’aspetti (forse al momento in cui scriviamo la storia sarà già stata tolta, ma si sa mai). Il rapper si sfoga così: “Già la musica è quasi completamente gratis, perché dovete sapere che le piattaforme di streaming ci pagano un caz*o, ci pagano pochissimo, e vabbè. Però non posso neanche postare su internet – per fare un po’ di pubblicità alle canzoni che ho fatto – per più di 29 secondi. Non si sa il perché, se fai un post di 30 secondi te lo buttano giù. Neanche se ti mettono in white list, e anche lì non ti lasciano più di 29 secondi. Devi stare attento a quello che dici nelle canzoni, alle foto che posti, ai video che fai. Ma allora l’arte è da buttare, non c’è più libera espressione. E allora io vorrei solo dire questo: “Ma porco d*o!”.

Salmo
Salmo: incaz*ato nero

Un altro duro sfogo qualche giorno dopo le parole di Ghemon, che nell’ambiente hanno acceso più di una polemica: “L'industria musicale attuale promuove un modo di pensare ed agire inquinato dal culto dei numeri e dei sold out che sta determinando più danni di quelli che il pubblico può vedere. Risultati che nascondono un mondo di bugie e false aspettative in cui, purtroppo a rimetterci, sono un sacco di ragazzi”. Un’altra porzione di scomoda verità sul Sistema versione 2024. Se Ghemon ha quindi riaperto l’annoso dibattito sul ruolo delle major rispetto ai numeri, ai risultati, ai dati che l’artista produce e che da lui vengono pretesi piuttosto in fretta, Salmo si alza come un drone sul panorama descritto da Ghemon e scorge altro ancora. Un regime dello streaming che soffoca, blocca, limita. Prassi ancora più odiose se calate in un contesto in cui il diktat, però, è sempre lo stesso: fare numeri.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Salmo Official (@lebonwski)

20240224 200009052 8835

More

Perché Cccp in Dddr è la fotografia di una contemporaneità che sgretola città, corpi e idee. Compreso Scanzi...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

in prima fila a berlino

Perché Cccp in Dddr è la fotografia di una contemporaneità che sgretola città, corpi e idee. Compreso Scanzi...

Con Dark Matter i Pearl Jam cantano la guerra e ci riportano negli anni Novanta: stesse bombe, ma musica migliore

di Michele Monina Michele Monina

Materia oscura, ma anche no

Con Dark Matter i Pearl Jam cantano la guerra e ci riportano negli anni Novanta: stesse bombe, ma musica migliore

Bunna, tra Bob Marley e la legalizzazione: “Giusto, ma non solo della cannabis...”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

OHI MARIA...

Bunna, tra Bob Marley e la legalizzazione: “Giusto, ma non solo della cannabis...”

Tag

  • Culture
  • Salmo
  • Social
  • Spotify

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Viva “Sex and the city”, antidoto contro l’ipocrisia del femminismo moderno (e del pessimo sequel “And just like that”). Anche a teatro con Candace Bushnell

di Alessia Kant

Viva “Sex and the city”, antidoto contro l’ipocrisia del femminismo moderno (e del pessimo sequel “And just like that”). Anche a teatro con Candace Bushnell
Next Next

Viva “Sex and the city”, antidoto contro l’ipocrisia del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy