image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Bunna, tra Bob Marley
e la legalizzazione: “Giusto,
ma non solo della cannabis...”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

24 febbraio 2024

Bunna, tra Bob Marley e la legalizzazione: “Giusto, ma non solo della cannabis...”
Uno dei musicisti simbolo degli Africa Unite ci parla di Bob Marley, oggetto di un biopic appena arrivato nelle sale italiane: “Ci ha insegnato a fare musica”. E se su Instragram Vasco Rossi gioisce per la decisione del Parlamento tedesco di legalizzare la cannabis dal prossimo primo aprile, Bunna affonda ancora di più il colpo: “Sarebbe una forma di tutela per chi vuole farne uso e una grande arma per lo stato contro la criminalità”. E sulla trap…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Al cinema è appena uscito il biopic su Bob Marley, “One love”. Negli States ha già sbancato i botteghini, staremo a vedere cosa combina qui. E poi c’è Vasco Rossi. Oddio, che c’entra Vasco con Marley? Poco o nulla, ma su Instagram il Blasco nazionale ha da poco postato questo contenuto: “Il consumo della cannabis diventa legale in Germania dal primo aprile. Con una legge votata in Parlamento e passata con i “sì” di Spd, Verdi e Liberali al governo (e della Sinistra all’opposizione), la Germania diventa così il primo grande Paese europeo — e tra i pochissimi al mondo — a consentire e non punire l’uso delle “canne”. “Una giornata storica”, l’hanno definita i fautori della legge in Parlamento, una svolta nella “politica di contenimento” e regolamentazione delle droghe”. Ok: Marley, legalizzazione delle droghe leggere. Tempo di chiedere un parere a Bunna, co-leader degli Africa Unite (in attività e lotta dal lontano 1981), gruppo simbolo del reggae italiano. Africa Unite, poi, è un’espressione tratta proprio da lui: Bob Marley.

Africa Unite
Gli Africa Unite a Los Angeles

In che modo Bob Marley è stato un riferimento per la vostra formazione e crescita artistica?

Beh, è lui che ha fatto scattare la scintilla vera. Suonavo a livello amatoriale in alcune band, ma quando ho ascoltato Marley ho cambiato la mia visione della musica e del “fare musica”. Abbiamo quindi cercato di capirlo, interpretarlo. Capire anche se fossimo in grado di ricreare quel mood. Ci si è quindi aperto un mondo che va oltre il ritmo e la melodia. Marley ha sempre messo al centro il messaggio, ha sempre detto delle cose precise. Sintetizzando, a favore della gente, contenuti abbastanza complessi. Un’influenza che ha segnato profondamente me e Madaski.

Qual è – se ancora riscontrabile – l’attualità del messaggio di Marley?

Purtroppo il suo è un messaggio tristemente attuale, nel senso che molte delle lotte di Bob Marley per i diritti civili non sono state vinte. Anzi. I temi per cui combatteva, ahimè, sono ancora vivi. Con gli Africa Unite abbiamo provato a interpretare la musica in modo simile. Lotta, messaggio, cultura, consapevolezza.

Legalizzazione delle droghe leggere, un tema che ciclicamente rientra nello scacchiere dell’attualità. Pro o contro?

Intanto vorrei sottolineare una questione che storicamente molti fan trovano quasi comica. Nonostante l’estetica e i contenuti artistici, io non mi sono mai fatto le canne! Il pubblico, da me, non si aspetta niente di simile. Mai! Detto questo, si tratta di un aspetto puramente personale che non mi impedisce di essere apertamente a favore della legalizzazione. Ma non solo delle droghe leggere, bensì di tutte le droghe. Mi sembra ormai lampante che se un individuo vuole drogarsi, è in grado di farlo senza problemi. Con due elementi, però, che rendono più inquietante lo scenario. Il primo è che l’acquisto della droga va a finanziare i più potenti clan criminali del mondo. Il secondo è che nell’illegalità totale prosperano droghe tagliate malissimo, puramente velenose, che aumentano ancora di più i rischi per chi le assume. Legalizzare la droga non moltiplicherebbe i drogati, ma forse tutelerebbe un po’ di più chi assume sostanze. E anche lo stato, che darebbe una bella batosta alla criminalità.

Vasco Rossi
Vasco. Su Instagram il suo post sulla decisione del Parlamento tedesco

Con questo governo di centrodestra vedi l’ipotesi della legalizzazione sempre più lontana?

Certamente non sono queste le battaglie storiche della destra italiana. Non dimentichiamo la chiesa, però, che ha sempre avuto un grande ruolo nell’ostacolare un percorso simile. Nemmeno la marijuana a scopo terapeutico è legale, qui. Tutto dannatamente paradossale.

E l’artista Bunna, nel 2024, che ruolo e posizione ha?

Un ruolo marginale, perché chi suona reggae si rivolge a una nicchia ignorata dal mainstream. Continuiamo a portare avanti il progetto Africa Unite con lo stesso entusiasmo di quando avevamo 20 anni, certo il contesto è cambiato tremendamente. È cambiata l’industria, sempre più ripiegata sui numeri (pompati) dello streaming, che oggi premiano soprattutto la trap, veicolo di messaggi totalmente negativi e avversi a ogni cosa per cui noi abbiamo sempre combattuto.

20240224 101859173 9917
Bob Marley. "One love", il biopic dedicato a lui, è da poco al cinema
20240224 105242781 9106

More

Pisa, gli scontri e la violenza al corteo pro Palestina: il racconto di una studentessa in esclusiva

di Giulia De Ieso Giulia De Ieso

Attualità

Pisa, gli scontri e la violenza al corteo pro Palestina: il racconto di una studentessa in esclusiva

Se la polizia picchia così degli studenti dobbiamo preoccuparci e c’è solo una persona che può intervenire

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Se la polizia picchia così degli studenti dobbiamo preoccuparci e c’è solo una persona che può intervenire

“La droga è una mer*a” e Bizzarri sfida Salvini: “Perché non facciamo l'antidoping ai parlamentari?”. Ma quando le Iene lo fecero...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Totalmente dipendente

“La droga è una mer*a” e Bizzarri sfida Salvini: “Perché non facciamo l'antidoping ai parlamentari?”. Ma quando le Iene lo fecero...

Tag

  • Culture
  • Droga
  • legalizzazione
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché

di Ilaria Ferretti

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché
Next Next

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy