image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mentre in Spagna
i rapper fanno la rivoluzione,
in Italia sono ancora ai dissing su Instagram

  • di Domenico Porfido Domenico Porfido

17 febbraio 2021

In Spagna i rapper fanno la rivoluzione. E in Italia?
Condannato a nove mesi per “esaltazione del terrorismo e ingiurie alla corona”, Pablo Hasel è tutto quello che vorremmo ascoltare in Italia, ma che forse non ascolteremo mai

di Domenico Porfido Domenico Porfido

Barba e baffo incolti, stempiatura da ragazzo qualunque e pugno chiuso. Pablo Hasel sembra uscito da un’altra epoca, quell’epoca precedente al 2009 e all’esplosione popolare di Facebook prima e di Instagram poi, piattaforme virtuali che hanno smaterializzato e inciso la nostra immagine su web, relegando ogni forma d’arte, dalla musica, al cinema, alla letteratura, a un prototipo fisso e sempre uguale, nei cui rilievi è veramente difficile, con le dovute eccezioni, ritrovare un accenno di originalità e sincerità.

Nella musica, e nella trap in particolare, abbiamo assistito, nel tempo, a un processo di stilizzazione dell’artista ancora più marcato ed è per questo che il pugno chiuso e il volto centrosocialaro di Pablo ci appaiono distanti anni luce, come se appartenessero ad un passato scabroso, che abbiamo liquidato quasi con vergogna.

20210217 183137074 3588
Pablo Hasel il giorno dell'arresto

Eppure il suo arresto da parte dei Mossos d’Esquadra, la polizia catalana che si prende la briga di affrontare in tenuta antisommosa decine di studenti e attivisti barricati nel rettorato di Lleida, ha scosso l’opinione pubblica internazionale e ci lascia un grande interrogativo rivolto a tutta la scena rap/trap italiana: ma gli artisti che seguiamo e osanniamo oggi nel Belpaese a cosa servono?

Possibile che la nobile arte musicale italiana sia arrivata ad uno stagnante punto di non ritorno? Possibile che l’ultimo disco di massa dal sapore “politico” e vagamente contestatario sia “Comunisti col Rolex” di J-AX e Fedez?

Ogni giorno è la sagra dell’eterno di ritorno nelle storie delle nostre trapstar nazionali: dallo sfoggio di Riccanza di Sfera in Lamborghini a Los Angeles, alle barre onomatopeiche di Drefgold, alle scorribande social di Ski e Wok (a cui auguriamo una pronta guarigione) fra un FARESHI e un POPPIN POPPIN, fino ai verbali pisciati di Jordan Jeffrey Baby e agli abusi di lean e weed di Sapo Bully.

Ma davvero ci siamo ridotti a questo?

20210217 183921216 8219
Le manifestazioni per la liberazione di Pablo Hasel

Davvero siamo arrivati al punto di dover prendere lezioni dagli spagnoli? Davvero siamo fermi al palo in questo modo?

L’assenza totale di una presa di posizione, sullo stato presente di cose, da parte della scena italiana ci sembra quasi normale e mentre in Catalogna i rapper fanno la rivoluzione e mobilitano migliaia di persone, agitando masse, spingendo Almodòvar, Barret, Serrat a firmare un manifesto sulla libertà d’espressione, portando premier a promettere riforme del codice penale, in Italia la trap che fa?

"Ha preso il muro Fratellino". 

Non ci resta che sperare in un movimento internazionale che riparta dalla Spagna e che ribalti i temi d’interesse trattati dagli artisti italiani.

Il nostro sogno? Vedere Sfera trappare di spread, Sapo di Recovery Fund, Tony di Riforma della Giustizia, e magari Gué affacciarsi alla carica di premier. Che poi parlare di fighe, soldi e canne ha anche un po’ rotto il cazzo.

More

La dedica di Vasco a Valentino Rossi nel giorno del suo compleanno

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La dedica di Vasco a Valentino Rossi nel giorno del suo compleanno

Sanremo diventa un kolossal: durerà 5 ore (a sera), fra distanziamento e mascherine

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Sanremo diventa un kolossal: durerà 5 ore (a sera), fra distanziamento e mascherine

“Amo fare la pipì nuda nel prato”. Torna la Vanoni con il disco Unica

di Giovanni Ferrari Giovanni Ferrari

“Amo fare la pipì nuda nel prato”. Torna la Vanoni con il disco Unica

Tag

  • Musica
  • Pablo Hasel

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Domenico Porfido Domenico Porfido

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La fotografia perde un maestro: Efrem Raimondi è morto

di Ray Banhoff

La fotografia perde un maestro: Efrem Raimondi è morto
Next Next

La fotografia perde un maestro: Efrem Raimondi è morto

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy