image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

James Joyce,
il più grande e il meno compreso

  • di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

6 dicembre 2020

James Joyce, il più grande e il meno compreso
Rubrica fissa in collaborazione con Spazio Letteratura, la pagina Instagram che sta diventando un punto di riferimento per la divulgazione della letteratura e della poesia. Oggi scopriamo James Joyce

di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

James Joyce nasce a Dublino nel 1882. Scrittore e drammaturgo, avrà nei confronti della sua Irlanda un rapporto di amore e odio, sentimento su cui ruota la sua raccolta di racconti ‘Gente di Dublino’ (1914). Ma è ‘Ulisse’ il romanzo che nella sua produzione farà la vera differenza, decostruendo il romanzo classico. Questo processo troverà la piena maturità con ‘Finnegans Wake’, in cui il linguaggio sperimentale viene esasperato fino a diventare il vero protagonista dell’opera. ‘Ulisse’, oggi considerato uno dei classici moderni più importanti di sempre, ebbe non poche difficoltà a trovare un editore, tant’è che Joyce riuscì a vederne la pubblicazione solo grazie alla sua amica Sylvia Beach, libraia e fondatrice della Shakespeare and Co. La tiratura di sole mille copie passò quasi in sordina, e tante furono inizialmente le critiche aspre e demolitrici, tra cui quella di Virginia Woolf, la quale ebbe a dire che Joyce appariva come un «nauseabondo studente universitario che si grattava i brufoli».

In ‘Gente di Dublino’, opera in cui la prosa è più regolare e distensiva, Joyce compie un’analisi dettagliata dei dublinesi, che più o meno involontariamente diventano un riflesso di tutta la loro umanità, con tutti i loro difetti e le loro insicurezze. In un passaggio di ‘Una piccola nube’, uno dei racconti della raccolta, leggiamo:

«Osservò la scena e pensò alla vita – e come regolarmente gli succedeva quando pensava alla vita, diventò malinconico. Una tristezza dolce discese in lui. Sentì quanto era vano lottare contro la sorte – era questa la saggezza che i secoli gli avevano tramandato.»

James Joyce, che aveva vissuto a Trieste, a Parigi e a Zurigo, muore proprio in quest’ultima città il 13 gennaio 1941. Le sue ceneri sono conservate al cimitero di Fluntern, quartiere di Zurigo.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Spazio Letteratura (@spazio.letteratura)

More

Perché Virginia Wolf è ancora la più grande di tutti (non solo scrittrici)

di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

Letteratura

Perché Virginia Wolf è ancora la più grande di tutti (non solo scrittrici)

Abbiamo bisogno di John Fante

di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

Cultura

Abbiamo bisogno di John Fante

Massimiliano Parente: “Il Premio Strega è truccato ed è un club di moribondi”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Intervista

Massimiliano Parente:  “Il Premio Strega è truccato ed è un club di moribondi”

Tag

  • James Joyce
  • Spazio Letteratura
  • Letteratura

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Marco Giusti: “Chiudere Stracult? Un atto repressivo della Rai”

di Massimiliano Macaluso

Marco Giusti: “Chiudere Stracult? Un atto repressivo della Rai”
Next Next

Marco Giusti: “Chiudere Stracult? Un atto repressivo della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy