image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Jova Beach Party: oltre allo scempio musicale, per quanto dovremo sopportare quello all’ambiente?

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

7 luglio 2022

Jova Beach Party: oltre allo scempio musicale, per quanto dovremo sopportare quello all’ambiente?
In nome della tanta agognata ripartenza, Jovanotti è tornato a deliziarci (si fa per dire) col suo incontestabile Jova Beach Party, venduto come evento a difesa dell’ambiente. Ma come può un tour con migliaia di persone in un ecosistema delicato come le spiagge, gli ambienti dunali e sabbiosi, rappresentare un modo di sensibilizzare il pubblico e difendere la biodiversità? Infatti le prime crepe iniziano a presentarsi, puntualmente: a Marina di Ravenna sono stati abbattuti 65 metri di alberi per far spazio allo show e il Codacons ha lanciato l’alarme. Insomma, altro che ri(party)amo, è uno scempio ambientale vero e proprio, con tanto di benedizione del WWF…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Mentre Giorgia Soleri diventa giorno dopo giorno l’equivalente contemporaneo di Giovanna D’Arco, e la gente si fa venire le emorroidi per i danni che comporterebbe - per i contagi da Covid - il prossimo concerto dei Maneskin, il volto rassicurante della musica, il giovanilista per eccellenza, il giullare che non riusciamo a scacciare dalle private stanze della nostrana cultura pop, prosegue imperterrito col suo Beach Party. Di chi parliamo? Ma di Jovanotti.

L’articolo che segue  non ha la minima intenzione o voglia di eguagliare quello più esaustivo del collettivo Wu Ming uscito all’epoca del primo Jova Beach Party. Scrissi queste parole mesi fa in attesa che si compiesse il disastro, e come brave Cassandre e sciacalli siamo (io e chi sta sopra di me) rimasti in attesa del sicuro passo falso che questa iniziativa delirante avrebbe fatto.

20220707 204929261 6018
A Marina di Ravenna abbattuti 65 metri di alberi per far spazio al Jova Beach Party

Il Codacons ha spostato il suo occhio di Sauron da Fedez a Jovanotti scatenando un delirio fuori tempo massimo. Carlo Rienzi, presidente del Codacons, afferma che la situazione è intollerabile e che la colpa è dei comuni troppo permissivi;  il WWF se ne lava le mani e abbandona la nave che affonda (?), e la gente scrolla su Google la flora e fauna messi in pericolo da questi eventi estivi.
Per dire, a Marina di Ravenna per fare spazio ai due mega concerti, sono stati abbattuti  circa 65 metri di tamerici importanti per l’ambiente dunale. 
In una estate che promette di essere peggiore di quella del 2003, i danni ambientali perpetrati da questa iniziativa suonano come l’eco di quest’epoca: pronta a depredare tutto e incapace di ragionare su niente. 
Un po’ come quei Fridays for Future dove stormi di ragazzini protestando per il cambiamento climatico lasciavano, al loro passaggio, fiumi di bottigliette di plastica a terra in una immagine da incubo migliore dell’ultimo film di David Cronenberg.

20220707 205013433 2158
Il Jova Beach Party

Il giorno della liberazione dal lockdown, il 18 maggio 2020, vidi spuntare come funghi nella mia filter bubble, servizi fotografici su grigliate gargantuesche come manifestazione di gioia per esserci svicolati (forse) dalla pandemia o, almeno, dalla sua manifestazione più psicologicamente restrittiva. Trovai il fenomeno inquietante non solo per il mio laissez-faire nella selezione dei contatti, ma perché se siamo arrivati a dovere temere l’aria che respiriamo, come in un bel film di John Carpenter, è proprio per l’abuso che facciamo della deforestazione e degli allevamenti intensivi. I morti, gli ingenti danni economici in alcuni settori, il disagio psicologico per alcuni (ma sollievo per altri) non significavano niente per alcuni di noi; d’altronde le tragedie finché non ci toccano personalmente sono eventi talmente distanti che è stupido preoccuparsene.

20220219 132226327 3856
Il Jova Beach Party

Ora che con l’alleggerimento di alcune regolamentazioni e la messa in discussione (almeno da noi) di una quarta dose di vaccino, la "normalità" sembra a portata di mano, ci si riorganizza per riprendere le fila di quella che era la vita nel 2019. Non so voi ma non sento tutto questo bisogno di spacciare per meravigliosa la mia esistenza pregressa, forse lo era, almeno mio padre era vivo, ma ammetto che il lockdown è stata la sospensione che serviva, un modo per mettere un freno a meno nell’economia della velocità e del realismo capitalista, Se c’è stato un risvolto positivo del lockdown è stato sicuramente in termini ambientali. Secondo L’European Environment Agency in Europa l’emissione di gas serra è diminuito del 7.6 %; la qualità dell’aria in Spagna è migliorata con un crollo delle particelle NO2 (ossido nitrico) e PM10 (biossido di azoto) del 61% e in Italia del 48%. Dal punto di vista marino i risultati sono stati altrettanto positivi, grazie a operazioni come "Il mare al tempo del Coronavirus" è stato appurato non solo un miglioramento generale delle acque, ma anche una riduzione dell’inquinamento acustico. Quell’andrà tutto bene ripetuto in looping sembrava promettere se non una società buona e saggia, almeno migliore, un po’ come quei Fridays for Future che si sono protratti in questi due anni e che sembravano ancora più giusti in relazione a una emergenza mondiale. L’articolo potrebbe finire qui con una bella nota positiva come chiusa squisita dopo un cappello introduttivo non altrettanto allegro. E invece no. Quel freno a mano che c’era stato imposto per il nostro bene è già un lontano ricordo, come se avessimo passato gli ultimi due anni in un rifugio antiaereo coi pidocchi e la nostra urina come sostitutivo del the freddo. Già si pensa all’estate grazie alle compagnie aeree che ci ammiccano con nuove allettanti offerte. Molti spingono per ripartire e  tra questi promotori della "rinascita", oltre i no vax, c’è Jovanotti.

20220219 132210202 4830
Il Jova Beach Party

Non pago delle polemiche, dei danni ambientali (WWF si è premurata di verificare gli eventuali danni post tour?), delle riserve di esperti, opinione pubblica e media, Jovanotti ha annunciato il ritorno del Jova Beach Party lanciandosi nell’ennesimo negazionismo ambientale ma giocando "d’astuzia". "Quest’anno il Jova Beach Party, con la collaborazione di WWF e Intesa Sanpaolo  - citiamo testualmente - assume una nuova dimensione per l'ambiente: durante le tappe del tour saranno promosse azioni per difendere e tutelare fiumi, laghi, spiagge e coste del territorio italiano. Per un anno interno, a partire dalla fine del tour, sarà possibile partecipare (chi partecipa, Jovanotti stesso?) a giornate di pulizia in giro per tutto lo Stivale".

20220219 131852483 8526
Il Jova Beach Party

Nemico numero uno la plastica: il desiderio è quello di ripristinare oltre 20 milioni di metri quadri tra spiagge litorali, ma anche sponde dei fiumi, laghi e aree naturali nelle zone distanti dal mare. Il calendario prevede interventi (da parte dei volontari WWF? Dello spirito santo?) in almeno 12 macro aree sparse dal nord al sud del Paese (…) è attiva For Funding, piattaforma di crowdfounding di Intesa, una raccolta fondi dedicata con target finale di 5 milioni di euro. Questa "colletta" verrà alimentata sia da donazioni dirette (del pubblico? Che già paga il costo del biglietto!) che dalla prevendita online dei biglietti (Ma quali sono le percentuali?) per le date di quest'estate. Le date sono 21, si è partiti il 2 luglio dalla Spiaggia Bell’Italia a Lignano Sabbiadoro per arrivare al 10 settembre a Bresso.
Ri(party)amo, è questo il concetto ‘divertente’ dietro a quello che sarà a tutti gli effetti l’ennesimo scempio non solo musicale ma, in particolar modo, ambientale. D’altronde a malapena si sa com’è o cos’è un fratino, perciò perché evitare quello che sarà a tutti gli effetti un evento contro l’Italia dei No? Questa Italia fatta anche da volontari che Jovanotti ripagò con l’equivalente di un giochetto che trovi dentro l’happy meal. Mi pare ci siano troppi paradossi: le grigliate post lockdown, la scia di plastica lasciata dai ragazzi nelle città dopo le sfilate per i Fridays for Future, il consumo di tonnellate di CO2 e il dispendio energetico per l’uso dei server che ci permette di pubblicare selfie, post che usiamo per indignarci per la pericolosità della plastica o per testimoniare l’evento post-Covid rappresentato dal Jova beach. Ma il cortocircuito più grande, almeno per me, è rappresentato dalla giustificazione di una idea simile: come può un evento con migliaia di persone in un ecosistema delicato come le spiagge, gli ambienti dunali e sabbiosi rappresentare un modo di tutelare l’ambiente, sensibilizzare il pubblico e difendere la biodiversità? E il tutto con la benedizione di WWF Italia.

20220219 133016938 3364
Il Jova Beach Party

Qual è il problema del Jova beach party? Perché non dovrebbe essere fatto e neanche contemplato? La nidificazione del fratino? La musica pessima e fuori tempo massimo fatta da un cinquantenne esaltato? L’ecocidio perpetrato prima e dopo il concerto in quelle operazioni necessarie per la messa in scena e la seguente pulizia? Non ci sono risposte giuste o sbagliate, in misura minore (la musica di quest’uomo) o maggiore (ecocidio), vanno tutte bene. Se neanche il tenero fratino vi smuove qualcosa, dubito che lo faranno gli insetti, crostacei e piante che ‘non vediamo’ e non conosciamo, e tutto quel microcosmo che si nasconde sotto i nostri piedi mentre teniamo il ritmo di ‘Boom’, ebbri della conquistata libertà. “L'ecologia è una scienza, se si trasforma in terreno di scontro di tifoserie è un danno per tutti”, così il cantante aveva concluso un post nel 2019 dopo essersi difeso dalle critiche sostanzialmente con l’equivalente, neanche tanto elaborato, di un “state zitti rosiconi, invidiosi”. E’ interessante, a distanza di tre anni e una pandemia di mezzo, cogliere il cortocircuito nelle sue parole: viviamo un presente dove la scienza è stata totalmente screditata (a danno di tutti), ma viene usata (male) per difendere un evento che qualunque esperto condannerebbe. L’arginare i danni come alternativa a danni maggiori secondo il WWF (della serie: con o senza di noi l’evento si farà) è una soluzione necessaria e sufficiente, eppure le disastrose conseguenze potrebbero essere del tutto evitate spostando i concerti in luoghi più consoni.D’altronde Jovanotti è la solita persona che si rivolse a Matteo Salvini con un “Che le idee danzino è bene”, e il tutto mentre quest’ultimo, con la bava alla bocca, si lanciava nell’ennesima crociata xenofoba (anno 2015). Ma quando abbandoniamo il razzismo, la logica dei profitti, i prezzi dei concerti sempre più alti (in tutta Europa), la qualità musicale, la coscienza ambientalista, cosa rimane? Cosa continua a danzare tra di noi se non una deprecabile stupidità che spacciamo, a noi stessi e agli altri, col nome di ripartenza?
 

More

Quanto guadagnano i musicisti di Sanremo? Bene, ma non benissimo: ve lo rivela MOW

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

A suon di cachet

Quanto guadagnano i musicisti di Sanremo? Bene, ma non benissimo: ve lo rivela MOW

Gli effetti di Tangentopoli sulla politica: tutti sono nemici, tutti sono da abbattere

di Pippo Russo Pippo Russo

La Guerra dei Trent’anni Dopo

Gli effetti di Tangentopoli sulla politica: tutti sono nemici, tutti sono da abbattere

Ecco perché Jovanotti è passato a trovare Vale: guarda le foto

di Redazione MOW Redazione MOW

Incontrarsi a Tavullia

Ecco perché Jovanotti è passato a trovare Vale: guarda le foto

Tag

  • Concerti

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Woody Allen che non trova i soldi per il suo ultimo film dimostra che il cinema è senza speranza

di Riccardo Canaletti

Woody Allen che non trova i soldi per il suo ultimo film dimostra che il cinema è senza speranza
Next Next

Woody Allen che non trova i soldi per il suo ultimo film dimostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy