image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Gli effetti di Tangentopoli sulla politica: tutti sono nemici, tutti sono da abbattere

  • di Pippo Russo Pippo Russo

19 febbraio 2022

Gli effetti di Tangentopoli sulla politica: tutti sono nemici, tutti sono da abbattere
Arrivati al trentesimo anniversario dell’inchiesta Mani Pulite, siamo davvero così sicuri che i tempi siano abbastanza maturi per storicizzare i fatti? O piuttosto ci ritroviamo a combattere una guerra ancora oggi, proprio sull'interpretazione da dare agli avvenimenti di questi trent'anni? Alla fine, dunque, ci siamo ancora dentro mani e piedi…

di Pippo Russo Pippo Russo

Dovremmo imparare a razionalizzare il vincolo degli anniversari, cominciando col chiederci perché mai insistiamo a celebrarli, quale che ne sia il contenuto, e continuando con la messa a fuoco della cadenza: 25 anni anziché 30, 40 anziché 50 e così via. Soprattutto, toccherebbe prendere coscienza di come ogni rievocazione storica sia in realtà una necessità del presente, che in assenza di forti chiavi di lettura su se stesso prova a rintracciarle in un passato condiviso, ma a patto di reinterpretarlo esclusivamente per esigenze dettate dall'odiernità. Così è anche per il trentesimo anniversario di Tangentopoli, lo sconvolgente fenomeno di mutamento socio-politico e culturale che si è innescato a partire dall'inchiesta della procura di Milano denominata “Mani pulite”. Perché mai in questi giorni c'è tanta smania di rievocazione? Davvero i tempi sono maturi per storicizzare l'evento? La risposta a quest'ultimo interrogativo necessita di essere brutale: nessun tempo è maturo per storicizzare eventi perché ciascun tempo li storicizza a modo suo.

20220219 113858985 9611

Sicché, essendo fatica vana cercare un senso oggettivo della Storia che si sottragga ai molteplici sensi soggettivi di chi la interpreta e del momento storico in cui lo fa, meglio guardare a ciò che in questo momento percepiamo di quel fenomeno, e quel che percepiamo è una lunga guerra non ancora finita. Prendendo in prestito il nome conferito a uno dei più grandi eventi della storia europea, potremmo battezzarla la Guerra dei Trent'Anni Dopo. È una guerra che continua a essere combattuta oggi, appunto, sull'interpretazione da dare ai fatti di questi trent'anni.

20220219 114151860 7126

Anche su questo terreno ci si scontra in modo aspro, senza alcun riguardo per le opinioni moderate o tendenti verso la conciliazione. Perché davvero la conciliazione pare la più remota delle ipotesi, in cima a questo trentennio che ha prodotto innumerevoli fratture e contrapposizioni insanabili, generate da un'esplosione di malanimo che trent'anni fa nessuno si aspettava e che ha ingigantito il ruolo di uno dei tre poteri dello stato, il giudiziario. A esso è toccato il compito di accendere la macchina di un disordinato cambio di regime, dal quale infine lo stesso potere giudiziario è rimasto travolto, perché dapprima ha incontrato un appoggio popolare troppo unanime, per non essere irrazionale, ma subito dopo ha finito per essere travolto da un meccanismo della politicizzazione che a sua volta si è imbarbarito e non ha riconosciuto più a nessuno la dignità di soggetto terzo e men che meno di avversario. Tutti nemici, piuttosto, e da abbattere.

20220219 114557064 4837

In questa logica dello scontro guerresco sono finiti anche i magistrati, da etichettare come politicizzati, salvo che si facessero politicizzare dalla parte per cui si fa il tifo. La calcistizzazione della magistratura, giunta persino prima che quella della politica. Siamo dunque nel pieno della Guerra dei Trent'Anni Dopo, consapevoli soltanto di due cose: che non è ancora finita, e che siamo molto peggio di trent'anni fa.

More

Tangentopoli ha cambiato il nostro linguaggio: il vocabolario minimo aggiornato al 1992

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Le parole sono importanti

Tangentopoli ha cambiato il nostro linguaggio: il vocabolario minimo aggiornato al 1992

Paolo Brosio: “Altro che Tangentopoli, oggi sul Covid ci vorrebbe l’inchiesta Viropoli”

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Brosio vs Virus

Paolo Brosio: “Altro che Tangentopoli, oggi sul Covid ci vorrebbe l’inchiesta Viropoli”

Elon Musk, dalla parte dei camionisti no-vax, paragona il premier canadese a Hitler

di Redazione MOW Redazione MOW

(Nazional)social(ismo)

Elon Musk, dalla parte dei camionisti no-vax, paragona il premier canadese a Hitler

Tag

  • Mani Pulite
  • Tangentopoli

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Pippo Russo Pippo Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elon Musk, dalla parte dei camionisti no-vax, paragona il premier canadese a Hitler

di Redazione MOW

Elon Musk, dalla parte dei camionisti no-vax, paragona il premier canadese a Hitler
Next Next

Elon Musk, dalla parte dei camionisti no-vax, paragona il premier...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy