image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Julian Assange
ha vinto, ma abbiamo
comunque perso tutti

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

4 gennaio 2021

Julian Assange ha vinto, ma abbiamo comunque perso tutti
Se i limiti della libertà di stampa ci sembrano, ancora adesso, impossibili da collocare, oggi sappiamo con assoluta precisione quale sia il prezzo da pagare per averli superati. Come? Basta guardare Julian Assange

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Una vita in fuga. Non ci sono definizioni, degne di Julian Assange, se non quella di essere un uomo dalle scarpe perennemente, dolorosamente, consumate. Da bambino cambiò casa 37 volte, cercando di fuggire dalla setta australiana in cui la madre, poco più che adolescente, aveva costretto l’intera famiglia. E via allora, di corsa, a cambiare appartamenti, scuole, città. Con una paura che, si dice, a Julian fece diventare i capelli bianchi a soli 15 anni.

Altri sostengono che quei capelli, simbolo di un uomo che di simboli sembra aver sempre vissuto, furono il risultato fallimentare di un esperimento con un tubo catodico dell’Assange genio bambino. O forse, sostengono i detrattori, quei capelli sono solo, semplicemente, tinti. Da sempre, da che ce lo ricordiamo, dal caso WikiLeaks, dai processi, le accuse di stupro, l’asilo politico, l’arresto.

Finti, come finto per qualcuno è sempre stato lui. “Un santone con manie di protagonismo” capace di gettare benzina sui più importanti segreti mondiali e scegliere il palcoscenico di Internet per dire al mondo intero di guardare il risultato di quel rogo. Luci e ombre di un personaggio impossibile da imbrigliare, definire, capire. E lì dove si ferma quello che non sappiamo di Assange, sembra fermarsi anche la nostra capacità di darci una risposta sul grande quesito della vita del fondatore di WikiLeaks: che cos’è la libertà di stampa?

11 anni dopo lo scandalo di Collateral Murder, seguito dalla pubblicazione di 251.000 documenti diplomatici statunitensi, ancora non sappiamo dare una risposta a questa domanda. Impegno giornalistico o terrorismo? Anarchia o democrazia? 

20210104 195130787 1286

E in questo insopportabile, vecchissimo, dilemma del nostro occidente, ancora vive Julian Assange. Fino a ieri rinchiuso in un carcere di massima sicurezza alle porte di Londra, nell’attesa che qualcuno - oggi - decidesse per la sua estradizione negli Stati Uniti. In un paese dove, con 18 capi di imputazione diversi, avrebbe rischiato fino a 175 anni di carcere.

Estradizione che l’Inghilterra ha negato in quello che sembra essere il primo passo di Assange verso la libertà. Il passo di un uomo a cui, da tempo, non è più permesso correre, verso niente e verso nessuno. Un uomo che si dice rischi il suicidio, profondamente colpito da un isolamento durissimo. E che oggi ha vinto una battaglia, ma non ha certo concluso la guerra più dura di tutte, quella per cui, dieci anni fa, ha sacrificato ogni cosa.

La sua non-estradizione, percepita dall’opinione pubblica come una sorta di perdono per un crimine ormai troppo lontano nel tempo, per molti rimane la misera consolazione di un giornalista distrutto, usato come bestia sacrificale su un altare da cui, neanche uno come Julian Assange, è riuscito a scappare. Perché se i limiti della libertà di stampa ci sembrano, ancora adesso, impossibili da vedere e da collocare, oggi sappiamo con assoluta precisione quale sia il prezzo da pagare per averli superati.

20210104 195114506 6745

More

Julian Assange, sembra un film ma è la realtà. Michele Diomà sulla libertà di stampa

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Julian Assange, sembra un film ma è la realtà. Michele Diomà sulla libertà di stampa

I segreti di SanPa da chi l’ha ideata

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Cinema

I segreti di SanPa da chi l’ha ideata

A 13 anni bestemmia: condannato a 10 anni di carcere. In Nigeria si può (anche senza legge)

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Mondo

A 13 anni bestemmia: condannato a 10 anni di carcere. In Nigeria si può (anche senza legge)

Tag

  • Julian Assange

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

I segreti di SanPa da chi l’ha ideata

di Marco Ciotola

I segreti di SanPa da chi l’ha ideata
Next Next

I segreti di SanPa da chi l’ha ideata

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy