image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Julian Assange,
sembra un film ma è la realtà.
Michele Diomà sulla libertà di stampa

  • di Redazione MOW Redazione MOW

30 settembre 2020

Julian Assange, sembra un film ma è la realtà. Michele Diomà sulla libertà di stampa
175 anni di carcere. Sono quelli che rischia Julian Assange, caporedattore dell’organizzazione WikiLeaks, in questi giorni impegnato nel difendersi da molti capi d'accusa in un processo che lo vede come imputato per aver divulgato informazioni ritenute Top Secret dal governo degli Stati Uniti d’America

di Redazione MOW Redazione MOW

Una vicenda dal profondo valore simbolico, che per molti equivale ad una sorta di processo alla libertà di stampa, tema che spesso ha ispirato anche il cinema. Ne abbiamo parlato con il regista Michele Diomà che alla “libertà di stampa” ha dedicato un film “Sweet Democracy” al quale ha partecipato come special guest anche il drammaturgo premio Nobel Dario Fo.

Michele qual è il rapporto tra cinema e libertà di stampa?

Spesso quanto si nasconde dietro l’impalcatura del giornalismo ha ispirato il cinema, basti pensare a Citizen Kane di Orson Welles, per me sul piano sia estetico che sociologico il più importante film della storia del cinema, ma gli esempi sono molti, mi vengono in mente Network di Sideney Lumet, Il caso Spotlight di Tom McCarthy. Personalmente trovo attraente sul piano narrativo raccontare in una sceneggiatura i meccanismi che vi sono dietro la divulgazione delle notizie, forse non è un caso che Federico Fellini, sia pure con ironia suggerisse a tutti di fare un anno di giornalismo, quasi come una sorta di servizio di leva per comprendere le dinamiche dei media.

Hai girato un film sulla libertà di stampa al quale ha preso parte anche il premio Nobel Dario Fo, parlacene.

Nel 2015 presentai la sceneggiatura di Sweet Democracy a Donald Ranvaud, il produttore di City of God di Fernando Meirelles, lui accettò di darmi una mano a mettere in piedi il film nonostante io fossi un regista pressoché esordiente e lui un producer con alle spalle varie candidature agli Oscar, fu un felice sodalizio al punto tale che Donald volle anche fare un cameo nel film. Sin da principio la mia idea era costruire un progetto con elementi narrativi di fiction ed altri di documentaristica, quest’ultima parte doveva essere costituita da un’intervista ad un’eccellenza della cultura internazionale che nella propria carriera avesse subito delle censure, pensai subito che Dario Fo sarebbe stato perfetto. 

20200929 231531162 5455
Michele Diomà e Dario Fo

Vedi anche

Francesco Montanari: "Quello che vorrei dal cinema italiano"

Come sei riuscito a coinvolgere il premio Nobel Dario Fo nel tuo film?

Ho contatto il suo team e dopo aver descritto nei minimi dettagli il progetto ha accettato di prendervi parte. La cosa mi emozionò profondamente ma non mi stupì, in quanto ho sempre pensato che la grandezza di una personalità può essere misurata soltanto in base all’apertura a confrontarsi con nuove sfide. Dario Fo aveva quasi 90 anni quando mi accolse nella sua casa atelier di Milano, ma non dimenticherò mai la sua energica disponibilità a partecipare al film indipendente di un giovane regista. Girammo un’intervista che spaziava dal grado di libertà di stampa in Italia, all’integrazione etnica e religiosa, Dario Fo parlò senza censure del caso Moro ed espresse la sua profonda stima nei confronti di Papa Francesco. Un’esperienza che non dimenticherò mai e che ci ha lasciato una testimonianza destinata ad avere lunga vita nella cultura italiana, io ho avuto soltanto la fortuna di raccoglierla all’interno del mio film Sweet Democracy.

Qual è stato il percorso del film?

La prima americana di Sweet Democracy a New York nell’autunno del 2017 ha cambiato la mia carriera sotto molti aspetti. Fu dopo il riscontro positivo che ottenne il film tra il pubblico americano che decisi di tentare un percorso professionale diverso, ovvero girare film Made in Italy sul piano produttivo, ma dal profilo internazionale. Un percorso che ha generato un lungometraggio con il premio Oscar James Ivory " Dance again with me Heywood!" ed altri progetti attualmente in fase si pre-produzione. Certo, tutto molto bello, c’è un unico traguardo che almeno per ora il film non ha potuto raggiungere, ovvero che la RAI abbia finalmente la possibilità di mostrarlo al pubblico. Sarebbe un evento speciale di grande rilevanza culturale, non solo perché nel film compare l’ultimo premio Nobel per la letteratura italiano, ma anche per il valore di un’opera che affronta un tema così attuale come la libertà di stampa, il caso di Julian Assange dibattuto in questi giorni ne è una conferma.

Oggi saresti ancora disposto a girare un film sulla libertà di stampa in Italia?

Sai il problema non è il tema che affronti in un film, ma come decidi di trattarlo. Ci sono registi italiani che accettano di fare film “fintamente impegnati” ma in realtà non dicono nulla di nuovo rispetto a quanto non sia già noto al pubblico. Io non ho questo tipo di vocazione, i miei modelli di cinema di indagine civile restano Francesco Rosi ed Oliver Stone, Maestri che sono andati oltre la semplice illustrazione cinematografica dei fatti. Tuttavia oggi fare quel tipo di cinema in Italia è molto difficile, ma rispondo alla domanda in maniera affermativa, sì, lo rifarei, anzi lo rifarò sicuramente.

Vedi anche

Dario Argento, 80 anni di incubi (50 al cinema) senza mai sentirsi un maestro

Tag

  • Cinema
  • Dario Fo
  • Julian Assange
  • Michele Diomà

Top Stories

  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il caso Varani diventa un libro (di Nicola Lagioia) e una serie Sky

di Redazione MOW

Il caso Varani diventa un libro (di Nicola Lagioia) e una serie Sky
Next Next

Il caso Varani diventa un libro (di Nicola Lagioia) e una serie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy