image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L’Italia Mundial di Buffa, una grappa, i ricordi, la magia

  • di Redazione MOW Redazione MOW

7 maggio 2022

L’Italia Mundial di Buffa, una grappa, i ricordi, la magia
Siamo stati nell’astigiano a vedere il nuovo spettacolo di Federico Buffa, 40 anni dopo la vittoria del Mundial dell’82, invitati nel nuovo auditorium di Distillerie Berta. Perché la grappa serve ai ricordi e non solo. Ma vale anche viceversa

di Redazione MOW Redazione MOW

Tutto poi s’incastra perfettamente. Te ne accorgi dopo, quando lo racconti, con il senno di poi, quando sono buoni tutti, e quando però ogni piccolo aspetto di una storia contribuisce alla magia. Marco Tardelli che fa il cameriere al Ciocco, in Toscana. Dino Zoff che va in ritiro lì con la sua squadra, il Napoli, e ordina un caffè e a portarglielo al tavolo è proprio Tardelli. Anni dopo si ritrovano in Nazionale. E vincono il Mondiale dell’82. Il Mundial. Di destini, incroci, epifanie è fatta la magia, e di questo parla Federico Buffa in "Italia Mundial", il suo nuovo spettacolo. Tra poco sono 40 anni.

Nel luglio 1982 avevo due anni quasi tre, non ricordo niente, ma l’urlo di Tardelli, la leggenda di Paolo Rossi, la sigaretta di Bearzot, l’esultanza di Sandro Pertini, il baffo dello zio Bergomi, la corsa di Spillo Altobelli dopo il gol in finale, il terzo, sono momenti e immagini che ho rivisto talmente tante volte che hanno segnato anche la mia generazione. Quello che c’è dietro - gli aspetti politici, sociali, umani - quello che fa nascere tutto questo, che rende mitologico il percorso verso la vittoria riempie un’ora e mezzo di opera, musicata al piano e agli effetti sonori dal maestro Alessandro Nidi. Eravamo nell’auditorium delle Distillerie Berta, a Fienile, provincia di Asti, territorio di Langhe e Monferrato, e di una grappa morbida, dal colore arancio, l’ultima uscita, la Castelletto dell’Annunziata: Barbera, Nebbiolo e Moscato insieme, invecchiata 5 anni in botti da 100 litri.

20220507 143214777 2989
Federico Buffa in "Italia Mundial"

Nel 1982 di quanti difensori italiani vi ricordate che superano il centrocampo avversario giocando palla al piede? Così chiede Buffa. Pochi. Di quanti vi ricordate che giocano la palla addirittura nell’area avversaria? Pochissimi. Di quanti che lo fanno di tacco? Uno. Perché uno solo era Gaetano Scirea. La sua è un’altra storia magica. Non dice, Buffa, che Scirea sarebbe morto in un incidente stradale, portandosi dietro la nomea di mito, avanguardista, interprete di un calcio moderno quando moderno non era. Non dice tutto, Buffa, e tutto non può dirlo, perché tutto non si dice mai, se no la magia un po’ si perde, le cose bisogna un po’ saperle no, e se non le sai va bene anche entrare in uno spaccato e godere di quello.

Io la grappa, per esempio, non l’ho mai apprezzata. Per me sa di bar di paese toscano, sa di secchezza, sa di qualcosa che asciuga la bocca e tira la gola, da buttare giù come una bestemmia, non sa di degustazione, di meditazione. Invece il bicchiere qui è da rhum, hai bisogno del tempo per berla e mai ti verrebbe da pensarla come macchia di un caffè. Piuttosto bere la Berta ti ricorda di salotti, di pensieri, di sigari, di club, e non è un caso se con il patron Chicco Berta parliamo di calcio e di vita, perché dai, non facciamo gli ipocriti, se sei uomo, hai una certa età e vuoi stare bene, son poche le cose di cui parlare, aggiungi le donne, le moto, le auto, la cultura, quasi sempre in quest’ordine, poi se lo fai a Mombaruzzo, nel terrazzo di Villa Prato, pensi che in fondo sia tutto ma proprio tutto al proprio posto, tassello che si incastra ad altro tassello, che fa apparire la magia.

20220506 150043124 3034
Federico Buffa in "Italia Mundial"

Appunto. Bearzot va a vedere la Primavera della Juve. Chiama a sé un attaccante, è più grande degli altri, è squalificato per calcio scommesse, la giustizia italiana l’ha assolto, quella sportiva ancora no, e con la prima squadra non ci può ancora giocare, è Paolo Rossi. Fuori forma, rientrerà solo nel marzo dell’82. Eppure in quel febbraio dell’81 Bearzot già gli dice: Paolo, tu sarai il mio attaccante ai Mondiali. Il capocannoniere del campionato italiano Roberto Pruzzo a casa e lui convocato. La magia mica arriva. Te la crei. Dietro, spesso, c’è qualche trucco. Si chiama perseveranza. Si chiama rischio. Nelle prime tre partite del Mundial Rossi è un dramma. Rossi non segna. Corre poco. Non tocca palla.  L’Italia passa il turno per culo. Poi succede qualcosa.

Le pareti dell’auditorium sono dei muri pieni di bottiglie illuminate. Sulle bottiglie la scritta “Solo per Gian”. Gian era il fratello di Chicco Berta, scomparso troppo presto. La prima grappa dopo la sua morte è lì. Solo per Gian. Ai ricordi vanno concessi tempo, ritualità, bisogna dar loro un sapore di sacro, come se fosse la vittoria di un Mundial, che se l’hai visto sei fortunato ma che se non l’hai visto è come se fossi stato comunque lì. Grazie ai ricordi, e a chi te li fa bere. O te li racconta.

20220506 150609563 7306
Il panorama davanti all’auditorium della Distilleria Berta

More

Dopo Raiola, è Corona il nuovo manager di Balotelli (che sponsorizza il guru delle scommesse)?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Da Mino a Fabrizio?

Dopo Raiola, è Corona il nuovo manager di Balotelli (che sponsorizza il guru delle scommesse)?

Raiola come Gresini: dati per morti prima del tempo per un pugno di click in più

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Raiola come Gresini: dati per morti prima del tempo per un pugno di click in più

Buffon, Locatelli e gli altri: un popolo di santi, poeti e bestemmiatori

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Il nome di Dio. Invano?

Buffon, Locatelli e gli altri: un popolo di santi, poeti e bestemmiatori

Tag

  • Federico Buffa
  • Spettacolo

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alziamo il volume con Nina Zilli e la sua "Munsta", un singolo di trasformazione

di Maria Francesca Troisi

Alziamo il volume con Nina Zilli e la sua "Munsta", un singolo di trasformazione
Next Next

Alziamo il volume con Nina Zilli e la sua "Munsta", un singolo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy