image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La Biennale queer di Buttafuoco
non deve stupire: già il Ventennio
fu un'epoca di omosessualità repressa

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

2 febbraio 2024

La Biennale queer di Buttafuoco non deve stupire: già il Ventennio fu un'epoca di omosessualità repressa
La nuova Biennale di Venezia avrà in mostra gli “atipici, gli “strani” e gli “outsider”, oltre a essere organizzata da un direttore queer. C’è qualcuno che si è stupito, ma forse non sa che è tutto perfettamente in linea con le nostalgie del presidente Pietrangelo Buttafuoco. Durante il fascismo, infatti, tutti quegli uomini che sfilavano come mannequin (o mannequeer) di fronte ad altri uomini, maschi innamorati di un altro maschio, che veneravano il Duce, venerazione alla quale lui non si sottraeva, fanno sembrare il Ventennio come una faraonica epoca di omosessualità repressa con Benito Mussolini nei panni di Drag Queen suprema…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Prendete quanto segue anche come satira, ché comunque l’arte contemporanea spesso con essa confina. Si dice della Biennale di Venezia (dal 20 aprile al 24 novembre ai Giardini e all’Arsenale) che quest’anno, sotto la presidenza di Pietrangelo Buttafuoco, sarà “queer”. È tutto dire “un Buttafuoco queer”. Come fosse una novità e non invece la stessa essenza della, come si dice, “cosa in sé”. E Buttafuoco queer di qui e Buttafuoco queer di là e Buttafuoco queer dentro e Buttafuoco queer fuori (molto spazio sarà dedicato alle installazioni e alle performance all’aperto). Il curatore, Adriano Perosa, apertamente queer, nato a Rio de Janeiro nel 1956, pur, come dice, “possedendo il passaporto più importante del Sud globale”, pur avendo studiato all’università di Sãu Paulo, pur avendo conseguito il master presso la Goldsmith University of London, pur essendo dal 2014 direttore del Masp (Museo de Arte de Sãu Paulo Assis Chateaubriand, carica che ancora ricopre) e adesso curatore appunto della Biennale, si è sempre sentito trattato come uno “straniero del terzo mondo”; ce ne dispiacciamo, gli avrà detto sfiga. Il titolo di questa 60esima Esposizione Internazionale d’Arte si intitola “Stranieri Ovunque – Foreigners Evrywhere”, che pur tratto dai lavori del collettivo parigino (con sede a Palermo) “Claire Fontaine” che a sua volta si rifaceva al nome di un collettivo torinese, sembra proprio il titolo di un libro del generale Roberto Vannacci. La cui foto in kimono alla Manuel Fantoni è tra l’altro una splendida opera di arte contemporanea involontaria (io ho la gigantografia appesa in bagno). E dunque Buttafuoco queer a destra e Buttafuoco queer non a manca. Come se queer non fosse invece l’essenza stessa di ogni fascismo. (Non sto dicendo che Buttafuoco è fascista, sto solo rispondendo a coloro che pensano che Buttafuoco abbia simpatie nostalgiche e si stupiscono per quanto invece sia queer, cioè non lui, la Biennale). Non so, ma a me tutti quegli uomini che sfilavano come mannequin (o mannequeer) di fronte ad altri uomini, maschi innamorati di un altro maschio, la venerazione verso il Dux, venerazione alla quale non si sottraeva di certo, mi fanno sembrare l’epoca fascista come una immensa, faraonica, wandaosirica epoca di omosessualità repressa con il Duce come Drag Queen suprema. Bisognerebbe rileggere bene l’opera di Vitaliano Brancati, la sua trilogia sul gallismo, per cogliere il racconto di una virilità pavoneggiante, sospettosamente eccessiva, troppo “raccontata” per non destare più di un sospetto. E d’altronde Pietrangelo Buttafuoco mai e poi mai ha negato, ha anzi esibito, la sua ammirazione per Giò Stajano (nome completo: Contessa Gioacchina Stajano Starace Briganti di Panico) forse la prima transessuale italiana, nipote del gerarca fascista Alberto Starace. Lo stesso Buttafuoco, criticando Rosario Crocetta di vittimismo omosessuale, ricordava come la Stajano definisse invece l’omosessualità un “dono degli dèi”. E non dimentichiamo come i nazisti, per condannare risolutamente la cosiddetta “arte degenerata” cosa fecero? Distrussero i quadri? Li nascosero nei magazzini? Se li guardavano privatamente nei salotti dei bordelli? Ma no! Ne fecero una mostra itinerante, 650 opere, 112 artisti: Monaco di Baviera, Lipsia, Vienna, Weimar, Salisburgo; le opere esposte insieme a frasi ingiuriose che per assurdo le facevano risaltare.

Benito Mussolini
Benito Mussolini

Stranieri e Queer ovunque, quindi, in questa Biennale di Buttafuoco e Pedrosa, sviluppati in quattro concetti diversi: l’artista queer che, secondo le parole del curatore Pedrosa sul sito della Biennale, “si muove all’interno di diverse sesualità e generi ed è spesso perseguitato o messo al bando”, il queer, insomma, secondo Pedrosa, come frequentatore di bassifondi poco illuminati, costretto a nascondersi (in Sicilia gli omosessuali che non fanno coming out vengono chiamati “ammucciate”, le nascoste, aggettivo che nasconde la critica della comunità omosessuale nei confronti di chi non accetta la sfida di essere apertamente se stess*); poi l’artista outsider, che si trova ai margini del mondo dell’arte, un artista jungeriano diremmo, da Ernst Junger, caro a coloro che si definiscono “sconfitti dalla storia” ma autoconfinatisi “nel bosco”, con sprezzante altezzosità; e non può mancare l’artista folk o “popular”, l’artista del folklore, delle tradizioni, della manualità contadina che bonifica le paludi e le gallerie d’arte: e per finire l’artista “indigeno”, come spiega sempre Pedrosa “spesso trattato come straniero nella propria terra”, quasi ad aggiungere terra martoriata dalla grande distribuzione, che ha abbandonato il glocal per il global, terra che non riconosce più l’intima essenza di se stessa, magari antiatlantista, che non riconosce più la differenza tra “imperium e dominium”, come scrive proprio Pietrangelo Buttafuoco nella prefazione al libro di Claudio Mutti, “A domanda… risponde” pubblicata da Effepi, casa editrice che pubblica anche un libro intitolato “Arte Degenerata”…

Pietrangelo Buttafuoco
Pietrangelo Buttafuoco

Tra i nomi presenti in quest’edizione: il collettivo brasiliano Mahku, il collettivo Maataho di Aotearoa/Nuova Zelanda, Marco Scotini con il suo “Disobedience Archive” (progetto portato avanti dal 2005), architettura della Mostra curata da Juliana Ziebel, Selwyn Wilson e Sandy Adsett (artisti Maori). E ancora due progetti speciali, uno dedicato all’italiana Nedda Guidi, il secondo all’artista brasiliana Beatriz Milhazes. Tutti gli altri li trovate qui. 

More

Abbiamo trovato libro e prefazione che Buttafuoco vuole bloccare contro “colonialismo americano e destra”. Ecco cosa scriveva

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

internet canaglia

Abbiamo trovato libro e prefazione che Buttafuoco vuole bloccare contro “colonialismo americano e destra”. Ecco cosa scriveva

Pietrangelo Buttafuoco: ecco chi è davvero il prossimo presidente della Biennale di Venezia raccontato da un ex amico. Tra imbarazzi giudiziari, scazzi con Meloni e frasi ambigue sulle donne

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

buttanissima cultura

Pietrangelo Buttafuoco: ecco chi è davvero il prossimo presidente della Biennale di Venezia raccontato da un ex amico. Tra imbarazzi giudiziari, scazzi con Meloni e frasi ambigue sulle donne

Il cinema dall'amichettismo al sovranismo: ecco chi firmerà i kolossal al Centro sperimentale: Buttafuoco, Veneziani, Sgarbi e Guerri in tunica…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Proiezioni

Il cinema dall'amichettismo al sovranismo: ecco chi firmerà i kolossal al Centro sperimentale: Buttafuoco, Veneziani, Sgarbi e Guerri in tunica…

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le auto elettriche il futuro? “Se pensiamo solo ai profitti...”. Intervista a Perri e Fartade, i divulgatori che smascherano la fantascienza

di Alessia Marai

Le auto elettriche il futuro? “Se pensiamo solo ai profitti...”. Intervista a Perri e Fartade, i divulgatori che smascherano la fantascienza
Next Next

Le auto elettriche il futuro? “Se pensiamo solo ai profitti...”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy