image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La calma è rivoluzionaria,
se a cantarla sono
Ornella Vanoni e Samuele Bersani

  • di Michele Monina Michele Monina

18 novembre 2023

La calma è rivoluzionaria, se a cantarla sono Ornella Vanoni e Samuele Bersani
A 89 anni Ornella Vanoni torna a cantare musica brasiliana e lo fa col singolo Calma rivoluzionaria, brano del recente repertorio di quel genio indiscusso che porta il nome di Marisa Monte, per l’occasione riletto a livello testuale da Samuele Bersani che è anche presente con la propria voce. E dopo tanta trap, queste sono stelle splendenti in questi tempi bui...

di Michele Monina Michele Monina

Il legame di Ornella Vanoni col Brasile risale, esageriamo, alla notte dei tempi. A quando, cioè, complice una congiuntura astrale che sulla carta poteva essere non proprio fortunata, la presenza nel nostro paese di un manipolo di geniali artisti arrivati qui in esilio dalla dittatura brasiliana, si è creata l’opportunità di una collaborazione altrimenti improbabile con Vinicius de Moraes e Toquino. Frutto di quel magico incontro, fondamentale la figura di Sergio Bardotti, quel capolavoro che porta il titolo di La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria. L’anno era il 1976, e l’album proponeva un mix di brani classici del repertorio bossanova rivisitato in italiano a fianco di inediti scritti per l’occasione dai due artisti brasiliani, alcune poesie recitate da Vinicius a fare collante tra i singoli brani, in una sorta di concept album pop. Oggi, all’età di ottantanove anni, Ornella Vanoni torna a cantare musica brasiliana, e lo fa col singolo Calma rivoluzionaria, brano del recente repertorio di quel genio indiscusso che porta il nome di Marisa Monte, per l’occasione riletto, a livello testuale, da Samuele Bersani, che è anche presente nel brano con un la propria voce. Una collaborazione non nuova, quella col cantautore romagnolo, già in passato la sua penna aveva riletto un brano di Sakamoto, Isola il titolo di quel brano, siamo oltre vent’anni fa. Alla produzione Pietro Cantarelli, storico musicista e produttore a lungo al fianco di Ivano Fossati, tanto per dire un nome importante tra le sue collaborazione, autore di quel gioiello che si intitola Ho amato tanto, portato al successo da Tosca e già a fianco di Samuele Bersani nel suo ultimo lavoro di studio, il lungamente atteso Cinema Samuele. Calma rivoluzionaria è il brano incaricato di fare da lancio al quasi omonimo album live, Calma Rivoluzionaria Live 2023, un lavoro che raccoglie venticinque brani, tra i quali, appunto, il brano omonimo e l’altro inedito, Camminando, sempre prodotto e scritto da Cantarelli. E fin qui le note cronachistiche.

Calma rivoluzionaria di Ornella Vanoni e Samuele Bersani
Calma rivoluzionaria di Ornella Vanoni e Samuele Bersani

Il fatto è che proprio oggi, in un mesto giorno che vede l’uscita di un lavoro dozzinale come l’album nuovo di Sfera Ebbasta, se ne parla qui, destinato a dominare le classifiche nel futuro prossimo, classifiche per altro in precedenza dominati da lavori altrettanto dozzinali come quelli di un Lazza o un Tedua, sapere che c’è ancora qualcuno, Ornella Vanoni, appunto, classe 1934, o Samuele Bersani, classe 1970, che presta cura a un lavoro discografico, mettendo insieme i singoli tasselli come se fossero, lo sono, tutti fondamentali, rincuora. E rincuora anche sapere che la Vanoni, che onestamente ha già dato assai più di quanto a una artista si dovrebbe poter chiedere, decida di spendersi non solo con un live, frutto di un tour, nel suo caso anche funestato da un infortunio che l’ha portata in ospedale, ma a cimentarsi con un paio di pregevolissimi inediti, con la medesima voglia (pazzia, incoscienza e allegria) che la muoveva ormai quasi cinquant’anni fa, il Brasile di Marisa Monte laddove ai tempi c’era quello di Vinicius, di Toquino, ma anche di Chico Buarque o di Antonio Carlos Jobim. Calma, brano contenuto nell’ultimo lavoro della cantautrice brasiliana, Portas, sotto le mani calme e sapienti di Samuele Bersani diventa una riflessione dolente sui nostri tempi malandati, dove la polarizzazione e l’impulso rabbioso sembrano aver preso il sopravvento su tutto. Come dire, bene continuare a seguire l’istinto, ma senza fretta, onde evitare di bruciarsi.

Samuele Bersani
Samuele Bersani

Che a interpretarlo sia proprio Ornella Vanoni, unicum nel nostro panorama musicale, con “la patente da incendiaria”, per dirla con Bersani, artista che ha attraversato una porzione importante del Novecento, sfornando una tale quantità di canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana da rendere inutile il citarne alcune, poliedrica, curiosa, sempre lì a mettersi in gioco, l’esempio del lavoro brasiliano è chiaro e lampante, a riguardo, rende il tutto singolare, come del resto è singolare la scelta di farne riscrivere il testo a uno dei nostri cantautori più meticolosi, una lentezza nel proporre le proprie canzoni d’altri tempi, come giusto l’ultimo Faber sembrava potersi permettere, una cura nella scelta delle canzoni, nella coerenza delle parole con quanto la musica è già di suo in grado di esprimere, senza pari. Al punto da riuscire a rendere credibile, proprio per una questione di coerenza, un testo distante dall’originale, come se Marisa Monte, nello scrivere queste note così malinconiche, sapesse già che da qualche parte in giro per l’Italia, un giorni, ci sarebbe stato un cantautore altrettanto malinconico pronto a appoggiarsi su versi poetici, veri. Il mix tra le voci, poi, quella della Vanoni così caratteristica, e per nulla scalfita dall’incedere del tempo, quella di Bersani col tempo diventata ancora più calda, solida, a tratti anche scura, sembrano siano sempre state lì in attesa di potersi incontrare dentro una qualche canzone, che sia quel genio indiscusso di Marisa Monte, in patria considerata una sorta di Mina brasiliana, da noi più nota per essere parte dei Tribalistas, quelli della megahit Ja sei namorar, dominatrice dell’estate 2002, nei fatti artista degna di stare al fianco dei nomi che già in passato hanno collaborato con la Vanoni, da Toquinho a Chico Buarque de Hollanda, rende il tutto ancora più magico, perché le congiunture astrali, quelle che appunto permettono nel nostro immaginario situazioni altrimenti impossibili, sono appunti connessioni tra stelle, e le stelle del firmamento di Calma rivoluzionaria, da Marisa Monte che ha scritto il brano originale, a Samuele Bersani, che ne ha scritto la versione italiana e l’ha cantata con Ornella Vanoni, passando per Pietro Cantarelli, che l’ha arrangiato, fedele all’originale, e prodotto, beh, sono stelle splendenti, da guardare in questi tempi bui come la notte più scura. Per dirla con loro, una calma rivoluzionaria sì che ce la meritiamo. Eccome.

More

Sfera Ebbasta è tornato con un disco perfetto, ma vi causerà pessimismo e fastidio

di Michele Monina Michele Monina

Il re di cinisello

Sfera Ebbasta è tornato con un disco perfetto, ma vi causerà pessimismo e fastidio

"Ecco come ho riportato la musica al centro del dibattito. X Factor pronto a tornare in Rai"

di Morgan Morgan

messaggio in bottiglia

"Ecco come ho riportato la musica al centro del dibattito. X Factor pronto a tornare in Rai"

Marcella Bella con “Tacchi a Spillo” lancia la sfida alle nipotine pop Annalisa, Elodie e Emma?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cougar style

Marcella Bella con “Tacchi a Spillo” lancia la sfida alle nipotine pop Annalisa, Elodie e Emma?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sfera Ebbasta è tornato con un disco perfetto, ma vi causerà pessimismo e fastidio

di Michele Monina

Sfera Ebbasta è tornato con un disco perfetto, ma vi causerà pessimismo e fastidio
Next Next

Sfera Ebbasta è tornato con un disco perfetto, ma vi causerà...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy