image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La Crusca boccia schwa e asterischi.
Chi è accecato dall'ideologia
"inclusiva" può tornare
a scrivere in italiano

  • di Francesco Giubilei Francesco Giubilei

20 marzo 2023

La Crusca boccia schwa e asterischi. Chi è accecato dall'ideologia "inclusiva" può tornare a scrivere in italiano
Il parere della Crusca, sebbene si riferisca al linguaggio giuridico, costituisce un duro colpo al politicamente corretto e al tentativo di modificare la lingua italiana con finalità ideologiche. A farne le spese non solo politici ma anche intellettuali e commentatori che hanno fatto del “linguaggio inclusivo” un tratto distintivo. Come in altri ambiti, anche nella scrittura di articoli, libri, messaggi o post sui social network, è avvenuta una radicalizzazione da parte di minoranze influenti e rumorose che, accecate dall'ideologia, volevano cambiare la nostra società accusando chiunque non era d'accordo con la loro di "discriminazione"

di Francesco Giubilei Francesco Giubilei

Ci voleva l'Accademia della Crusca per ristabilire il buonsenso. Dopo anni di ideologia politicamente corretta che non ha risparmiato nemmeno il linguaggio con schwa, asterischi, parole storpiate in nome dell'inclusività, finalmente la Crusca si esprime in modo netto contro questa deriva rispondendo a un quesito del comitato pari opportunità della Corte di Cassazione sulla scrittura di atti giudiziari nel rispetto la parità di genere. Da qui la bocciatura dell'uso dello Schwa e degli asterischi al posto delle vocali finali delle parole: “è da escludere nella lingua giuridica l'uso di segni grafici che non abbiano una corrispondenza nel parlato, introdotti artificiosamente per decisione minoritaria di singoli gruppi, per quanto ben intenzionati”. Perciò, scrive la Crusca “va escluso tassativamente l'asterisco al posto delle desinenze dotate di valore morfologico ('Car* amic*, tutt* quell* che riceveranno questo messaggio…'). Lo stesso vale per lo scevà o schwa”.

 

Schwa e asterisco
Schwa e asterisco

La prestigiosa Accademia ha poi puntato il dito contro il riferimento raddoppiato di genere, maschile e femminile, spiegando come sia errata “la reduplicazione retorica, che implica il riferimento raddoppiato ai due generi”. Oltre alle indicazioni linguistiche pratiche, vale la pena soffermarsi sulle motivazioni che hanno portato la Crusca a esprimere questi pareri: “i principi ispiratori dell'ideologia legata al linguaggio di genere e alle correzioni delle presunte storture della lingua tradizionale non vanno sopravvalutati, perché sono in parte frutto di una radicalizzazione legata a mode culturali”. L'Accademia ha poi aggiunto: “queste mode hanno un'innegabile valenza internazionale, legata a ciò che potremmo definire lo 'spirito del nostro tempo', e questa spinta europea e transoceanica non va sottovalutata”.

La scrittrice Michela Murgia che si è battuta per il "linguaggio inclusivo"
La scrittrice Michela Murgia che si è battuta per il "linguaggio inclusivo"

Come se ciò non bastasse nei confronti dei paladini dell'inclusività, la Crusca ha spiegato che il maschile si può usare anche quando ci si riferisce “in astratto all’organo o alla funzione, indipendentemente dalla persona che in concreto lo ricopra o la rivesta”. Ciò significa che è corretto dire il Presidente del Consiglio anche se a ricoprire il ruolo è una donna come aveva richiesto il premier Giorgia Meloni. Il parere della Crusca, sebbene si riferisca al linguaggio giuridico, costituisce un duro colpo al politicamente corretto e al tentativo di modificare la lingua italiana con finalità ideologiche. A farne le spese sono non solo politici ma anche intellettuali e commentatori che hanno fatto del “linguaggio inclusivo” un tratto distintivo. Come in altri ambiti, anche nella scrittura di articoli, libri, messaggi o post sui social network, è avvenuta una radicalizzazione da parte di minoranze influenti e rumorose che, accecate dall'ideologia, vorrebbero cambiare la nostra società e accusano chiunque non sia d'accordo con loro di discrimazione. Dopo le parole della Crusca possono però smetterla con ridicolaggini linguistiche come lo schwa e gli asterischi e tornare a scrivere in italiano.

More

Camillo Langone: “L’utero in affitto? Di peggio c’è solo la saponificazione dei bambini”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L'inferno è qui

Camillo Langone: “L’utero in affitto? Di peggio c’è solo la saponificazione dei bambini”

I chitarristi da ascoltare per fare i fighi (no, niente Jimi Hendrix stavolta): la guida definitiva di MOW

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"chitarristi col rolex"

I chitarristi da ascoltare per fare i fighi (no, niente Jimi Hendrix stavolta): la guida definitiva di MOW

Ok, ma chi è Brian Eno e perché gli hanno dato il Leone d’Oro alla carriera? Ce lo spiegano altri compositori e addetti ai lavori

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Musica, maestro

Ok, ma chi è Brian Eno e perché gli hanno dato il Leone d’Oro alla carriera? Ce lo spiegano altri compositori e addetti ai lavori

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Francesco Giubilei Francesco Giubilei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I chitarristi da ascoltare per fare i fighi (no, niente Jimi Hendrix stavolta): la guida definitiva di MOW

di Riccardo Canaletti

I chitarristi da ascoltare per fare i fighi (no, niente Jimi Hendrix stavolta): la guida definitiva di MOW
Next Next

I chitarristi da ascoltare per fare i fighi (no, niente Jimi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy