image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I chitarristi da ascoltare per fare i fighi (no, niente Jimi Hendrix stavolta): la guida definitiva di MOW

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

20 marzo 2023

I chitarristi da ascoltare per fare i fighi (no, niente Jimi Hendrix stavolta): la guida definitiva di MOW
Ma quali sono i chitarristi più bravi della storia? Impossibile dirlo. Ok, ma quelli da ascoltare assolutamente? Almeno cento. Ok, ma quelli da ascoltare per fare bella figura? Intendi per fare i fighi? Eccone 5 imprescindibili che vi faranno sembrare davvero aggiornati sul panorama attuale. Sì, per una volta non troverete Jimi Hendrix…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Scrivere una lista dei chitarristi più bravi della storia è un po’ come mettersi sopra a una botola e tirare la leva. Il rocker si lamenterà per l’assenza del suo idolo, il jazzista per i pochi rappresentanti del suo genere, il chitarrista pop per non aver ricordato quanto sia difficile suonare solo gli accordi. Questa non sarà dunque una lista completa, ma una ricognizione. Alcuni chitarristi, non tutti. Cinque, a dire il vero. Un invito all’ascolto. Non ci saranno Jimi Hendrix, Eric Clapton o Jimmy Page. Proveremo a fare un po’ i fighetti, quindi mettetevi l’anima in pace. Se vi dilettate con lo strumento e vi sentite un po’ “chitarristi col rolex”, allora questa breve lista farà al caso vostro. Iniziamo!

I 3 chitarristi leggendari Al di Meola, John McLaughlin e Paco De Lucia
I 3 chitarristi leggendari Al di Meola, John McLaughlin e Paco De Lucia

Guthrie Govan

Oltre alla carriera da solista merita una menzione d’onore per i The Aristocrats, la band più simpatica e al contempo eccellente che vi capiterà di ascoltare. Guthrie Govan ha iniziato in qualche modo come “shred guitarist”, per poi evolversi, soprattutto a partire dal suo album solista Erotic Cakes, all’interno del quale troviamo i due brani consigliati in questa sede: Waves e Wonderfull Slippery Thing.

Eivind Aarset

“Se vuoi fare il figo usa Eivind Aarset” (semicit.). Più che un chitarrista è l’ultimo dominatore dell’aria (e della propagazione del suono). Il prossimo step è imporre le mani davanti ai nasi degli spettatori e tessere musica con il loro respiro. Penso a Nimbus e Come April. Menzione d’onore al live con Dhafer Youssef all’ASSM, Izmir Turkey nel 2013.

Pasquale Grasso

Visto che dire Pat Metheny è troppo facile, perché non nominare lui, che per Metheny è “il miglior chitarrista che abbia mai sentito in forse tutta la mia vita”. Pasquale Grasso, di origini italiane ma newyorkese, ha, tra i tanti meriti, quello di aver girato insieme a Samara Joy l’Europa (anche l’Umbria Jazz), la vincitrice di 2 Grammy nell’ultima stagione del premio. Ovviamente, le sue versioni degli standard jazz sono tutto ciò che vi serve per farvi un’idea di questo grandissimo chitarrista.

Matteo Mancuso

È giovane, è veloce, è pulito. È presto. Forse sì, è davvero presto. Ma si sta ritagliando in fretta la sua fetta di pubblico e il successo è, effettivamente, meritato.

Maurizio Colonna

Un autore di chitarra classica. Tra i pochi che si siano concentrati su una produzione originale. Il suo stile è ctonio, a partire dal suono “dentale” della sua chitarra. Consigli? Il suo Guernica e il suo Incantation.

More

Le canzoni italiane più tristi: la guida definitiva di MOW

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

fuori i fazzoletti

Le canzoni italiane più tristi: la guida definitiva di MOW

I migliori film che puoi trovare su Amazon Prime: la guida definitiva di MOW

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Si gira

I migliori film che puoi trovare su Amazon Prime: la guida definitiva di MOW

Tag

  • Evergreen
  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Smettetela di sottovalutare Cristina D’Avena: meriterebbe di entrare nel Guinness dei primati

di Stefano Bini

Smettetela di sottovalutare Cristina D’Avena: meriterebbe di entrare nel Guinness dei primati
Next Next

Smettetela di sottovalutare Cristina D’Avena: meriterebbe di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy