image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le canzoni italiane più tristi: la guida definitiva di MOW

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

6 marzo 2023

Le canzoni italiane più tristi: la guida definitiva di MOW
Le scuse ormai non valgono più: le feste sono finite, abbiamo detto addio almeno fino al prossimo Natale alle lucine colorate e la nebbia è tornata a farci compagnia. E cosa significa tutto questo? Che siamo liberi di tornare sotto le coperte a crogiolarci nella sofferenza per i nostri amori impossibili, del resto chi non ne ha almeno uno? Quindi, se state brancolando al buio sofferenti, il nostro cuore di panna vi aiuterà a darvi la mazzata finale. Ecco a voi la guida di MOW alle 5 canzoni italiane più tristi, ideali per fare da colonna sonora al vostro cuore spezzato! Non ringraziateci

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

In alcuni momenti della vita non ce n’è davvero per nessuno: il mood da canzoni tristi lo abbiamo tutti. Che sia per via di una malinconia passeggera, o perché si tratta delle canzoni che più amiamo, per nostra fortuna grandi artisti sono riusciti a tramutare la tristezza in canzoni meravigliose. Come diceva Massimo Troisi: “La sofferenza in amore è un vuoto a perdere: nessuno ci può guadagnare, tranne i cantautori che ci fanno le canzoni”. La vita va così, spesso ci mette davanti a difficoltà e ostacoli che ci sembrano insormontabili, lavori stressanti e mal pagati, ma soprattutto relazioni amorose talvolta tossiche o che vanno a rotoli. In questi casi la migliore cosa da fare è prendere un paio di cuffie, alzare il volume al massimo per sovrastare anche il rumore dei pensieri e aprire i rubinetti e farsi un bel pianto! Niente paura, la playlist adatta per crogiolarvi nella tristezza ve la suggeriamo noi, e magari dopo un bel piantarello potreste sentirvi anche meglio. Chi scrive ha un debole per i cantautori, quindi il consiglio è quello di armarvi di un bel pacco di fazzoletti!

Ovviamente non dovete sentirvi in obbligo di ringraziarci.

1. Rino Gaetano - Supponiamo un amore (1974)

Sfatiamo subito un mito. Rino Gaetano non è solo quello di Gianna. Nei suoi testi, semplici solo all’apparenza, si cela un parlare quotidiano che l’ha etichettato troppo presto come il cantautore del nonsense. Ma non è affatto così. Uno dei suoi brani, purtroppo, poco conosciuti è “Supponiamo un amore”, di un’intensità fortissima e adattissimo ai momenti in cui si sta soffrendo per amore. Contenuto nel suo primo disco Ingresso libero, pubblicato nel 1974, mette in musica l’idea di supporre un amore. Del resto, quante volte ci siamo ritrovati ad immaginare una storia d’amore con qualcuno, che magari non possiamo avere totalmente per noi, o che ci appare irraggiungibile. Quanto dolore nel desiderare chi non si può avere, quanto tempo sprecato a immaginare qualcosa che nella realtà non potrà mai esistere. Quindi non ci resta che supporre ciò che si vive quando si è innamorati. Questo brano è uno dei più dolci e tristi del repertorio di Rino Gaetano.

"Amore, amore
Supponiamo dei giorni a creare ricordi
Amore, amore
Supponiamo un amore una volta soltanto
Un amore che vuoi tu
"

2. Luigi Tenco - Vedrai vedrai (1966)

“Vedrai vedrai” è sicuramente uno dei brani più amari di Luigi Tenco, che in tema di sofferenza d’amore non è secondo a nessuno. Prematuramente scomparso nel 1967, ci avrebbe di sicuro regalato altre canzoni sui cui piangere tutte le nostre lacrime, cullati dalla sua inconfondibile voce. Il testo parla dell’insofferenza di un uomo che non riesce a dare alla donna che “ama” tutto quello che in realtà meriterebbe di avere da lui. Una malinconia crescente, scaturita da promesse che puntualmente vengono disattese proprio da lui, nonostante la continua fiducia che gli viene concessa da lei, senza remore. Chi canta preferirebbe essere rimporoverato, invece di avere al suo fianco una persona comprensiva che continua a parlargli con tenerezza. Quante volte abbiamo accettato comportamenti assurdi o scorretti solamente in nome dell’amore che sentiamo dentro? Quante mancanze colmate con delle briciole di attenzione concessa una volta ogni tanto? In certi casi è proprio vero: “Pensavo fosse amore invece era un calesse”.

"Mi fa disperare il pensiero di te
E di me che non so darti di più
Vedrai, vedrai
Vedrai che cambierà
Forse non sarà domani
Ma un bel giorno cambierà
"

 

3. Fabrizio De André - La canzone di Marinella (1962)

Fabrizio De Andrè non può di certo mancare nella nostra playlist. Scegliere una sua sola canzone è stato difficile, ma noi abbiamo tentato lo stesso. “La canzone di Marinella” trae ispirazione dall'omicidio di Maria Boccuzzi consumatosi nel 1953. Il brano, pubblicato nel 1964, venne reso celebre da Mina che lo interpretò nel 1967. Lo stesso De Andrè raccontó la storia che si cela dietro la composizione di una delle sue canzoni più celebri, che scrisse durante gli esordi: “La canzone di Marinella" non è nata per caso, semplicemente perché volevo raccontare una favola d’amore. È tutto il contrario. È la storia di una ragazza che a sedici anni ha perduto i genitori, una ragazza di campagna dalle parti di Asti. È stata cacciata dagli zii e si è messa a battere lungo le sponde del Tanaro, e un giorno ha trovato uno che le ha portato via la borsetta dal braccio e l’ha buttata nel fiume. E non potendo fare niente per restituirle la vita, ho cercato di cambiarle la morte”. Difficile trattenere le lacrime ascoltandola, ma una cosa è certa, Marinella continua a vivere nei cuori di chi l’ascolta.

"Questa di Marinella è la storia vera

che scivolò nel fiume a primavera

ma il vento che la vide così bella

dal fiume la portò sopra a una stella"

4. Mia Martini - Gli uomini non cambiano (1992)

Una delle canzoni più tristi ed emozionanti di Mia Martini è “Gli uomini non cambiano”, brano che presentò al Festival di Sanremo nel 1992 classificandosi seconda. Assurdo pensare che non abbia vinto. Buona parte del genere femminile non ha problemi a immedesimarsi nelle parole del testo, sia ora che negli anni 90. Gli uomini in questi trent’anni non sono cambiati, al massimo peggiorati. Nella canzone c'è tutta l'amarezza di una donna tradita, che la voce di Mia Martini è in grado di rendere perfettamente, raccontando in musica la delusione costante del rapporto tra  uomo e donna. Se si è reduci dalla scoperta di un tradimento questa è la canzone giusta, i pianti sono assicurati.

"Gli uomini non cambiano
Prima parlano d'amore
E poi ti lasciano da sola
Gli uomini ti cambiano
E tu piangi mille notti di perché
Invece, gli uomini ti uccidono
E con gli amici vanno a ridere di te
"
 

5. Lucio Battisti - Io vivrò (1968)

Terminiamo la nostra struggente playlist con “Io vivrò” di Lucio Battisti. Nemmeno a dirlo indubbiamente uno dei brani più celebri tra quelli composti dal sodalizio vincente Battisti/Mogol. Nella canzone l’artista canta dell’incapacità di andare avanti con la propria vita dopo la fine di una storia d’amore. A tutti almeno una volta nella vita sarà capitato di sentirsi così, soffrire per amore non è affatto piacevole. È come se senza la persona amata tutto perdesse di significato, e sembra impossibile anche solo pensare che uscire da questo tunnel di dolore sia possibile. Chi scrive, per esperienza di vita vissuta vi assicura che sì, una volta attraversato il dolore si ritorna a vivere. Miraccomando, fazzoletto alla mano e schiacciate play!

"Io vivrò
Senza te
Anche se ancora non so
Come io vivrò
Senza te
Io senza te
Solo continuerò
E dormirò
Mi sveglierò
Camminerò
Lavorerò
Qualche cosa farò
Qualche cosa farò
Sì, qualche cosa farò
Qualche cosa di sicuro io farò

Piangerò
Sì, io piangerò"

More

Artisti che vendono i diritti, canzoni usate (e abusate) negli spot… Cosa sta succedendo alla musica?

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Non sei più rock?

Artisti che vendono i diritti, canzoni usate (e abusate) negli spot… Cosa sta succedendo alla musica?

Cantanti “di moda” a Sanremo? Non credete alla favola di Amadeus Re Mida della musica. Ecco qual è la verità

di Michele Monina Michele Monina

Chi comanda davvero

Cantanti “di moda” a Sanremo? Non credete alla favola di Amadeus Re Mida della musica. Ecco qual è la verità

Lucio Battisti è il miglior cantante del mondo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 anni di Pensieri e parole

Lucio Battisti è il miglior cantante del mondo

Tag

  • Fabrizio de André
  • Lucio Battisti
  • Rino Gaetano

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Damon Albarn che ruba ci dimostra che l’uomo vincerà sempre su ChatGpt [VIDEO]

di Michele Monina

Damon Albarn che ruba ci dimostra che l’uomo vincerà sempre su ChatGpt [VIDEO]
Next Next

Damon Albarn che ruba ci dimostra che l’uomo vincerà sempre...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy