image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La lezione di Barbie a vip e influencer: la bellezza senza farsi domande è solo packaging vuoto. Reportage dalla prima di Milano

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

20 luglio 2023

La lezione di Barbie a vip e influencer: la bellezza senza farsi domande è solo packaging vuoto. Reportage dalla prima di Milano
L’arrivo di Barbie a Milano ha scatenato l’entusiasmo. Il film, collaborazione tra Warner e Mattel, ha sorpreso e affascinato il pubblico. Tra palloncini rosa e luci abbaglianti, il tema dominante della prima è stato la bellezza, ma ci ha lasciato una preziosa lezione: senza la capacità di porsi domande, la bellezza è vuota. Ecco il racconto dell’evento meneghino sul film che ha messo in discussione la bambola più famosa del pianeta, ribaltando i pregiudizi sulla perfezione e mettendo forse in crisi vipponi (o presunti tali) e influencer venuti a omaggiarla

di Micol Ronchi Micol Ronchi

A Milano è sbarcata la bionda più famosa del globo terraqueo: Barbie. Partiamo da una premessa: il film, una meravigliosa collaborazione tra Warner e Mattei, è un prodotto riuscito. Senza se e senza ma, “Barbie” vale la pena, e Margot Robbins ha dimostrato di non essere solo l’occhio azzurro più letale di Hollywood. Detto questo, parliamo di cose serie: siamo riusciti a sgusciare all’interno dell’evento più atteso del 2023, che possiamo confermare essere stato incredibile. Da un camper rosa parcheggiato fuori dal cinema, in cui si sarebbe tenuta la proiezione, fino ai mille furbissimi punti dove i selezionatissimi invitati potevano scattarsi foto su foto per intasare letteralmente i social (sia mai che perdano l’occasione di ricordare ai follower che “io so io e voi non siete un…”).

Marina Di Guardo, madre di Chiara Ferragni, alla prima di Barbie
Marina Di Guardo, madre di Chiara Ferragni, alla prima di Barbie

Il tema portante era il rosa, la plastica, il concetto di “bionditudine”, il glamour (un po’ anni ’90). Palloncini, lucine, led, scatole nelle quali scattarsi foto per sentirsi vere bambole pronte a essere vendute al doppio del prezzo sotto Natale. Insomma, c’era tutto, incluso il caldo e le code. Sì, le code. Le code al photo wall, ovvero le foto che tutti gli influencer fanno perché sono quelle ufficiali di Getty e dell’azienda; le foto insomma che certificano che tu in questo mondo vali qualcosa.

Lodovica Comello
Lodovica Comello

Riveliamo una scomoda verità: una volta era così. Ora quella foto può letteralmente farla chiunque, ma loro non lo sanno, quindi si formano code chilometriche, roba che la posta il giorno dell’arrivo delle pensioni è vuota come una pista da sci a giugno. Enormi serpenti pieni di gente truccata come supereroi, accaldati, stanchi ma resilienti: il dovere chiama, lo sguardo tenebroso deve reggere fino all’ultimo clic; poi crollare per la stanchezza diventa lecito. Le fughe verso casa sono ammissibili solo dopo essersi seduti sulle poltrone, aver fatto una foto al grande schermo con la preview del film e scritto in basso a destra “waiting for Barbie”, taggando giustamente casa di produzione, il brand che ti ha vestito, tua madre, la portinaia, la tua maestra delle elementari che ti guardava con l’aria di quella che sapeva che tu non ce l’avresti mai fatta. Gli unici blandamente interessati a quello che succede sul grande schermo sono quasi sempre gli accompagnatori, i “più uno” di chi ha un sacco di cose da dimostrare al mondo.

Tommaso Stanzani
Tommaso Stanzani

Barbie è un film delizioso, seriamente: lei cambia, il mondo intorno a lei muta e tutti cercano di rispondere a una sola domanda: “Cosa posso essere?”. E ci ricorda che la bellezza sta nel riuscire ad adattarsi, nel riuscire a cambiare buttando alle spalle la paura. La bambola stupisce. Al contrario di una grossa fetta del pubblico che di solito viene invitato a questi eventi: loro non stupiscono affatto, rimangono sempre stucchevolmente uguali alla versione più plastificata di sé stessi.

il bus di Barbie

More

Se Barbie si ribella a sé stessa: come il film di Greta Gerwig spiega la nostra realtà con gli occhi di una bambola

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

AL CINEMA

Se Barbie si ribella a sé stessa: come il film di Greta Gerwig spiega la nostra realtà con gli occhi di una bambola

Ryan Gosling nei panni di Ken: è davvero questo l’uomo del futuro?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Bambola umana

Ryan Gosling nei panni di Ken: è davvero questo l’uomo del futuro?

The Ferragnez 2 è la minestra riscaldata di cui non avevamo bisogno

di Micol Ronchi Micol Ronchi

La normalità annoia

The Ferragnez 2 è la minestra riscaldata di cui non avevamo bisogno

Tag

  • Vip
  • Influencer
  • Cinema

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

    di Riccardo Canaletti

    Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Se Barbie si ribella a sé stessa: come il film di Greta Gerwig spiega la nostra realtà con gli occhi di una bambola

di Flavio Marcelli

Se Barbie si ribella a sé stessa: come il film di Greta Gerwig spiega la nostra realtà con gli occhi di una bambola
Next Next

Se Barbie si ribella a sé stessa: come il film di Greta Gerwig...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy