image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La solitudine dei social: “Rifiuto” di Tulathimutte racconta l’alienazione online

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 novembre 2025

La solitudine dei social: “Rifiuto” di Tulathimutte racconta l’alienazione online
I grandi libri non fanno diagnosi, ma buttano sul tavolo i paradossi della vita reale. “Rifiuto” di Tony Tulathimutte torna con una raccolta di racconti che parla della nostra solitudine, della nostra fragilità e della nostra frustrazione. Tra mondo social e mondo reale. E fa una domanda: quale dei due è il surrogato dell’altro?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tony Tulathimutte ha immaginato una social catena tra persone sole, alienate e online, i nuovi apolidi digitali, vittime della polarizzazione e delle fake news, cioè di una contronarrazione perpetua, che contrappone al mondo solido, il mondo veramente liquido di cui hanno parlato Baumann e, in Italia, Umberto Eco, quando in Pape Satàn aleppe affronta il tema della crisi delle ideologie, diversa (ma altrettanto radicale) da quella del primo Novecento, che inaugurò il postmodernismo (o la tarda modernità): in questo caso, a crollare è il sistema messo in piedi dalla cultura situazionista, dalla tecnofilia cyber punk e dalle grandi “idee generazionali”, dal ’68 al 2011, passando per i Friday for Future e oggi le varie incarnazioni del femminismo intersezionale. Mentre tutto frana il mondo digitale resta lì dov’è, anzi diventa più vasto e profondo, non ti incanta semplicemente, come lo schermo televisivo, come una regolare “luce blu”, ma ti plasma, e a volte ti formatta.

"Rifiuto" di Tony Tulathimutte
"Rifiuto" di Tony Tulathimutte

Questo è l’ambiente viscoso all’interno del quale si sviluppano i racconti di Rifiuto (Edizioni E/O 2025), un libro complesso, in cui l’autofiction dei personaggi, cioè il progetto identitario che portano avanti online, diventa letteratura. Tony Tulathimutte prende storie estreme e ci mostra come siano in realtà la normalità. Ecco, l’estremismo è oggi diventato la normalità sul web. Ne Il femminista, il primo dei racconti, un uomo conduce una vita fatta di frustrazione e senso di esclusione nonostante sia cresciuto con la soggezione per il femminismo, un mix di valori considerati sani e atteggiamenti femministi considerati tossici. Come garantisce Tulathimutte, non c’è una morale antifemminista o una difesa dell’autocommiserazione red pill. La letteratura va oltre, ponendo un problema che non è mai risolvibile, ma sempre aporetico, paradossale. Appunto, fratturato. 

Tony Tulathimutte
Tony Tulathimutte

Dopotutto, nessuna soluzione è tale, nella vita. In Ahegao o la ballata della repressione sessuale il protagonista, Kant, confessa la sua omosessualità ma questo non basta a fargli fare pace con il proprio desiderio sessuale. C’è, al fondo, come suggerisce il titolo (“Ahegao” rimanda a un’espressione facciale dell’hentai, il cinema per adulti animato giapponese), un bug nel sistema umano che non gli permette, confrontandosi con le proprie fragilità, di diventare più duro. Anzi, al massimo si diventa più fragili, più liquidi. Tulathimutte mette in scena tutto questo attraverso un linguaggio da Millenial, e in questo è stato un po’ un apripista di chi, successivamente (pensiamo a Il mio primo libro di Honor Levy), ha scelto di porre al centro della narrazione il gergo dei giovani, un vocabolario fatto di inglesismi “virtuali”, da “ghosting” al “cringe”, utili a rendere un’altra idea paradossale: è vero che viviamo in un mondo liquido, fragile, scomposto, aporetico, ma questo mondo è anche carico di contenuti, di domande, di “dati”. E, dunque, di informazioni, che non riusciamo a elaborare alla stessa velocità con cui ci ansiamo. 

More

Autoritratto di chi odia andare ai party: “Questa non è Ornella Muti” (La Nave di Teseo), oltre il cinema c’è Francesca

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Io è l'altro

Autoritratto di chi odia andare ai party: “Questa non è Ornella Muti” (La Nave di Teseo), oltre il cinema c’è Francesca

L’olio d’oliva buttato in testa è il simbolo dell’Italia che si dimentica i contadini. Perché la protesta social dell’agricoltore Francesco Balsamo merita di essere raccontata

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Olive piene

L’olio d’oliva buttato in testa è il simbolo dell’Italia che si dimentica i contadini. Perché la protesta social dell’agricoltore Francesco Balsamo merita di essere raccontata

Tom Cruise è un gran figo: ha più ossa rotte che Oscar, ma meriterebbe molto più di un premio alla carriera

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'ultima missione impossibile

Tom Cruise è un gran figo: ha più ossa rotte che Oscar, ma meriterebbe molto più di un premio alla carriera

Tag

  • Cultura
  • Letteratura
  • Libri
  • recensione libri
  • Romanzi
  • Racconti

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy