image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Successo all’estero? Ecco cosa dice Keith Richards, dei Rolling Stones, sui Måneskin: “Hanno aperto il nostro concerto? Non ci ho fatto caso…”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

17 marzo 2022

Keith Richards, Rolling Stones, sui Måneskin: “Hanno aperto il nostro concerto? Non ci ho fatto caso…”
Che storia la favola dei Måneskin, passati in un batter d'occhio dal trionfo sanremese all'opening per i Rolling Stones. Fatto ampiamente pompato dai media tricolori, che trascinati dall'entusiasmo hanno aggiunto qualche dettaglio colorito (e chissà se verificato) sul racconto delle loro gesta "eroiche", specie in merito all'esibizione prima delle leggende del rock. Alla fine, però, a ristabilire la giusta versione ci pensano proprio i Rolling Stones, chiarendo senza possibilità di equivoci che i quattro romani sul palco non li hanno voluti loro...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La favola dei Måneskin special guest dei Rolling Stones è stata raccontata a destra e a manca (nei mesi scorsi) dai vari Amadeus e media italiani, con corredo di articoli complimentosi, aggiunti sulla scia di un anno che li ha lanciati e consacrati non solo in terra tricolore.

In fondo che Damiano & Co. siano di "pasta buona", musicale e non (anche l'occhio vuole la sua parte, signore e signori) è un dato sufficientemente assodato, così com'è ormai appurato che non hanno inventato "gniente" di nuovo, né nell'immagine né nei suoni (anche se funzionano), con buona pace del loro mentore in casa "XFactor", alias Manuel Agnelli, che recentemente ha perfino osato il paragone coi Beatles (forse dopo qualche fiasco di vino buono).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Manuel Agnelli (@aew.manuelagnelli)

Certo, i quattro sanno suonare veramente, qualità affatto scontata, specie nelle nuove leve, e formatosi per strada, ancor prima del talent Sky, sono pure un caldo esempio per i giovani, ormai invasi unicamente da autotune e trapper. Dunque diamogliene merito, ma è anche vero, però, che la loro ascesa internazionale, partita dal palco di Sanremo fino alla TV a stelle e strisce, con Rolling Stones annessi, deve gran parte della sua riuscita a chi gli ha confezionato addosso il vestito della festa, inteso per staff, casa discografica (Sony) e manager (Ferraguzzo), uno che non sbaglia un colpo facilmente. Di sicuro una fama oltrefrontiera conquistata con le unghie e con i denti (specie del dietro le quinte) e pomposamente portata in gloria dai giornalisti tricolori, incapaci - mea culpa - di volare più a bassa quota nella narrazione dello loro gesta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabrizio Ferraguzzo (@fabrizioferraguzzo)

Così, quando ai quattro viene concesso l'onore di salire sul palco prima dei Rolling Stones (a Las Vegas), l'entusiasmo italiano si espande fin negli States, mischiando la verità a un cincinnino di fantasia, mentre si fa insistente la notizia più succosa e sorprendente: i Måneskin sono stati scelti dai Rolling Stones in persona. Figo eh, se fosse vero (tambien).

Alla fine, infatti, la verità viene (sempre) a galla, (seppur qualche mese dopo), e a ristabilire la giusta versione ci pensa proprio la band britannica, per mano del loro chitarrista (nonchè membro fondatore) Keith Richards, che in una fresca intervista al Corriere della sera, in merito alla prossima capatina delle leggende in terra italiana (Milano, SanSiro, 21 giugno), alla domanda sul gruppo italiano che ha aperto per loro, risponde perentorio: "Non vedo mai le band che aprono i nostri show, ma se fanno rock and roll gli auguro buona fortuna". Che tradotto meno piacevolmente significa suppergiù: "I Måneskin? E chi ca**o so?".

20220317 132952394 1089
Estratto dall'intervista sul Corriere

Tragedia, apocalisse, fiumi di lacrime, i fan dei quattro scopriranno or ora che i musicisti romani non sono affatto i nuovi "pupilli" dei Rolling Stones (che non si sono nemmeno accorti della loro esibizione, pensa un po'), ma sono stati invece piazzati su quel palco dal sempre ottimo lavoro di casa discografica, manager e Co. Come a dire, tira più un buon manager che un buon repertorio, per quanto loro - va detto - abbiano pure quello, se non si ostinassero a menarcela con le cover.

20220317 133240067 1965
I Måneskin con Mick Jagger

E adesso tocca correre ai ripari (per forza), tra un tuffo in piscina e una visitina in studio per il disco nuovo (rigorosamente a Los Angeles), che faccia dimenticare, in un colpo solo, l'inascoltabile ultimo singolo, "Mamma mia", e la bufala (poco saporita) sui Rolling Stones.

More

Molendini duro su Achille Lauro: "Solo sceneggiate". E ridimensiona i Maneskin: "Nessuna invenzione"

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Oltre l'Eurovision, niente

Molendini duro su Achille Lauro: "Solo sceneggiate". E ridimensiona i Maneskin: "Nessuna invenzione"

Guido Meda commenta Sanremo: “Quando sento i Maneskin il gas mi si spalanca, la moto impenna dritta… e giro record!”

Prima sento... rock a martello!

Guido Meda commenta Sanremo: “Quando sento i Maneskin il gas mi si spalanca, la moto impenna dritta… e giro record!”

Tag

  • Concerti
  • Maneskin
  • Rolling Stones

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Ucraina. La guerra che non c’era": il reportage nella follia delle Repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk

di Paolo Ferrucci

"Ucraina. La guerra che non c’era": il reportage nella follia delle Repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk
Next Next

"Ucraina. La guerra che non c’era": il reportage nella follia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy